É cosa buona e giusta, lavare la pennaCarmelo309 ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 21:37 Raga, un ultima domanda, una volta acquistato l'aurora black, prima di inserirlo nella stilografica al posto del Pelikan, essa va lavata o no?
che inchiostro consigliate?
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
che inchiostro consigliate?
Mi aggrego alla discussione per dipanare alcuni miei dubbi riguardo il lavaggio e la conseguente asciugatura di una stilografica.
Per lavarla cosa consigliereste?
Acqua di rubinetto o distillata? A che temperatura? Pura o con detersivo per piatti, per capi in lana, sale grosso, bicarbonato di sodio? Oppure alcool metilico, etilico, isopropilico? Che ne direste della candeggina, della trementina o un bagno di paraffina? Petrolio lampante? E il latte d'asina come Poppea?
E per asciugarla?
Brezza mattutita da sud-ovest? Microonde? Sole diretto tra le 10,30 e le 11,45 previa applicazione crema solare protezione 5? Phon? 26 bustine di silica-gel? Borotalco o segatura?
Grazie in anticipo per le risposte.

Per lavarla cosa consigliereste?
Acqua di rubinetto o distillata? A che temperatura? Pura o con detersivo per piatti, per capi in lana, sale grosso, bicarbonato di sodio? Oppure alcool metilico, etilico, isopropilico? Che ne direste della candeggina, della trementina o un bagno di paraffina? Petrolio lampante? E il latte d'asina come Poppea?
E per asciugarla?
Brezza mattutita da sud-ovest? Microonde? Sole diretto tra le 10,30 e le 11,45 previa applicazione crema solare protezione 5? Phon? 26 bustine di silica-gel? Borotalco o segatura?
Grazie in anticipo per le risposte.


- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Bernzina Avio e un fiammifero viene benissimo, attento al punto di cottura.. se la vuoi all' inchiostro meno di 2 minuti.Bons ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 8:47 Mi aggrego alla discussione per dipanare alcuni miei dubbi riguardo il lavaggio e la conseguente asciugatura di una stilografica.
Per lavarla cosa consigliereste?
Acqua di rubinetto o distillata? A che temperatura? Pura o con detersivo per piatti, per capi in lana, sale grosso, bicarbonato di sodio? Oppure alcool metilico, etilico, isopropilico? Che ne direste della candeggina, della trementina o un bagno di paraffina? Petrolio lampante? E il latte d'asina come Poppea?
E per asciugarla?
Brezza mattutita da sud-ovest? Microonde? Sole diretto tra le 10,30 e le 11,45 previa applicazione crema solare protezione 5? Phon? 26 bustine di silica-gel? Borotalco o segatura?
Grazie in anticipo per le risposte.![]()
![]()

Seriamente
Io lavo con acqua del rubinetto ( salvo gravi problemi) temperatura ambiente al max con una goccia di detersivo per i piatti, solo se serve.
Asciugo grossolanamente con carta e lascio finire di asciugare in aria.
Per il lavaggio mi aiuto con una peretta di quelle per usi sanitari
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
che inchiostro consigliate?
Grazie!



Mi auguro sulla penna.

- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Le mie questioni intime non le pubblico su un forum di penne.... sarebbero OT

Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
Mi collego alla questione, quante ore deve stare il corpo scrittura sott'acqua ?
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
che inchiostro consigliate?
120 è il massimo suggeribile (dipende dal materiale e dall'inchiostro, con un corpo scrittura tutto in metallo puoi osare di più, con un corpo in materiale ceramico devi andare un pochino più cauto), ma ogni 3/4h conviene tirar fuori il suddetto, asciugarlo all'aria (fredda, niente phon a tutta birra) nel frattempo cambiare l'acqua (distillata, se vuoi stare tranquillo); dopo di che si ricomincia.Carmelo309 ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 16:15 Mi collego alla questione, quante ore deve stare il corpo scrittura sott'acqua ?
L'alternarsi asciugare/immergere consente all'inchiostro di essere prima rammollito e poi, piano piano, lavato via, dato che mentre il corpo penna si asciuga completamente, l'inchiostro ancora "sente" il bagno;
Così il corpo scrittura non si danneggia per l'eccessiva e continuativa immersione (ecco perchè si fa ad intermittenza) laddove invece l'inchiostro, alla fine, sarà spazzato via.
Lo so che è una cosa lunga, ma come dice il Piccardi (mi pare l'abbia detto Lui) "la pazienza è lo strumento più utile e versatile"
Una soluzione che ti consente di NON immergere il corpo scrittura e non essere obbligato a frequenti cambi di acqua è la "lavatrice a ciclo continuo" (la trovi da qualche parte nel Wiki).
Sempre acqua distillata, mi raccomando, e continua sino a totale pulizia; non puoi avere idea di quello che può succedere se due inchiostri, di composizione chimica diversa, si mescolano.


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
Ok grazie, l'inchiostro da togliere è il pelikan 4001 e quello da mettere è l'aurora black, la penna è una jinhao 159.rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 16:55120 è il massimo suggeribile (dipende dal materiale e dall'inchiostro, con un corpo scrittura tutto in metallo puoi osare di più, con un corpo in materiale ceramico devi andare un pochino più cauto), ma ogni 3/4h conviene tirar fuori il suddetto, asciugarlo all'aria (fredda, niente phon a tutta birra) nel frattempo cambiare l'acqua (distillata, se vuoi stare tranquillo); dopo di che si ricomincia.Carmelo309 ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 16:15 Mi collego alla questione, quante ore deve stare il corpo scrittura sott'acqua ?
L'alternarsi asciugare/immergere consente all'inchiostro di essere prima rammollito e poi, piano piano, lavato via, dato che mentre il corpo penna si asciuga completamente, l'inchiostro ancora "sente" il bagno;
Così il corpo scrittura non si danneggia per l'eccessiva e continuativa immersione (ecco perchè si fa ad intermittenza) laddove invece l'inchiostro, alla fine, sarà spazzato via.
Lo so che è una cosa lunga, ma come dice il Piccardi (mi pare l'abbia detto Lui) "la pazienza è lo strumento più utile e versatile"
Una soluzione che ti consente di NON immergere il corpo scrittura e non essere obbligato a frequenti cambi di acqua è la "lavatrice a ciclo continuo" (la trovi da qualche parte nel Wiki).
Sempre acqua distillata, mi raccomando, e continua sino a totale pulizia; non puoi avere idea di quello che può succedere se due inchiostri, di composizione chimica diversa, si mescolano.
![]()
![]()
Va bene se lo lascio sott'acqua per tutta la notte?
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
che inchiostro consigliate?
Lo vedi che hai il vizio di NON leggere le risposte???
Le citi, ma non le leggi.
E comunque, l'inchiostro "entrante" è irrilevante, se il processo di pulizia è correttamente ed esaustivamente completato
Le citi, ma non le leggi.
E comunque, l'inchiostro "entrante" è irrilevante, se il processo di pulizia è correttamente ed esaustivamente completato
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
Hai ragione (anche se ho letto) adesso l'unico mio dubbio è se devo fare un lavaggio approfondito cioè rimuovere pennino e alimentatore dal corpo scrittura, cioè non so se c'è ne è bisognorolex hunter ha scritto: ↑venerdì 17 maggio 2019, 21:56 Lo vedi che hai il vizio di NON leggere le risposte???
Le citi, ma non le leggi.
E comunque, l'inchiostro "entrante" è irrilevante, se il processo di pulizia è correttamente ed esaustivamente completato
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
Va bene, grazie a tutti per l'aiuto, la penna lho lavata e adesso è immersa sott'acqua, e non esce inchiostro, la posso definire pulita?
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
che inchiostro consigliate?
Grazie Carmelo, io pensavo di essere la più ansiosa del forum... 

Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
Ahahah pregoAinNithael ha scritto: ↑sabato 18 maggio 2019, 11:47 Grazie Carmelo, io pensavo di essere la più ansiosa del forum...![]()
che inchiostro consigliate?
La mia, limitata, esperienza mi dice che se la penna non è intasata il lavaggio non ha bisogno di durare ore e ore....io quando cambio inchiostro uso il converter/pistone/quelcheè per far flussare acqua nel gruppo scrittura. Quando l'acqua che flussa inizia ad essere pulita lascio la penna carica di acqua per una mezz'ora, poi scarico, flusso un altro pò e lascio asciugare.
Pulizie più approfondite le faccio su penne che uso poco...su quelle a cui cambio inchiostro una volta ogni 10 giorni di norma penso che basti la pulizia che ho descritto sopra.
Penso che abbia poco senso cercare di fare un procedimento universale...dipende dallo stato della penna. Se la penna non presenta incrostazioni e l'unico scopo è evitare la contaminazione tra l'inchiostro precedente e il successivo mi sembra esagerato ricorrere a pulizie di giorni e giorni che si userebbero in casi più problematici....
poi correggetemi se ho detto qualche castroneria ma pulendo una penna 3 volte al mese mi sembra senza senso usare 3 giorni ogni volta...sarebbe più il tempo in cui lascio la penna in acqua che quello in cui è carica di inchiostro
PS...ah devo lavare 2 penne oggi...così tanto per dire che per me è davvero una operazione di routine
Pulizie più approfondite le faccio su penne che uso poco...su quelle a cui cambio inchiostro una volta ogni 10 giorni di norma penso che basti la pulizia che ho descritto sopra.
Penso che abbia poco senso cercare di fare un procedimento universale...dipende dallo stato della penna. Se la penna non presenta incrostazioni e l'unico scopo è evitare la contaminazione tra l'inchiostro precedente e il successivo mi sembra esagerato ricorrere a pulizie di giorni e giorni che si userebbero in casi più problematici....
poi correggetemi se ho detto qualche castroneria ma pulendo una penna 3 volte al mese mi sembra senza senso usare 3 giorni ogni volta...sarebbe più il tempo in cui lascio la penna in acqua che quello in cui è carica di inchiostro

PS...ah devo lavare 2 penne oggi...così tanto per dire che per me è davvero una operazione di routine