che inchiostro consigliate?
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
Sera ragazzi, prima o poi si svuotera la boccetta d'inchiostro;e ovviamente ne dovrò acquistare un altra, di nuovo il pelikan 4001 o l'aurora black?( io sono dell'idea di acquistare l'aurora black) Voi che mi consigliate? grazie per la risposta.
la penna rimane sempre la jnhao 159.
la penna rimane sempre la jnhao 159.
Ultima modifica di Carmelo309 il sabato 11 maggio 2019, 19:33, modificato 1 volta in totale.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Sicuramente l'Aurora Nero è migliore: è nero per davvero, molto scorrevole e favorisce il flusso su molte penne. E' il mio preferito.
Ho anche il Pelikan 4001, lo uso nella mia Pelikan M200 e nelle vintage, in questo caso la tonalità di nero mi soddisfa causa flusso abbondante e mi permette di domare un po' queste penne. Come vedi li uso per scopi differenti...
In ogni caso l'Aurora te lo consiglio, considerata anche la penna
Luca
Ho anche il Pelikan 4001, lo uso nella mia Pelikan M200 e nelle vintage, in questo caso la tonalità di nero mi soddisfa causa flusso abbondante e mi permette di domare un po' queste penne. Come vedi li uso per scopi differenti...
In ogni caso l'Aurora te lo consiglio, considerata anche la penna

Luca
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
ciao grazie per la risposta , a me piacciono i neri belli scuri,per questo mi interessa aurora l'unico dubbio e se magari sbava di più.lucawm ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 19:33 Sicuramente l'Aurora Nero è migliore: è nero per davvero, molto scorrevole e favorisce il flusso su molte penne. E' il mio preferito.
Ho anche il Pelikan 4001, lo uso nella mia Pelikan M200 e nelle vintage, in questo caso la tonalità di nero mi soddisfa causa flusso abbondante e mi permette di domare un po' queste penne. Come vedi li uso per scopi differenti...
In ogni caso l'Aurora te lo consiglio![]()
Luca
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
che inchiostro consigliate?
a questo punto il discorso diventa: su che penna vuoi metterlo?Carmelo309 ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 19:36ciao grazie per la risposta , a me piacciono i neri belli scuri,per questo mi interessa aurora l'unico dubbio e se magari sbava di più.lucawm ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 19:33 Sicuramente l'Aurora Nero è migliore: è nero per davvero, molto scorrevole e favorisce il flusso su molte penne. E' il mio preferito.
Ho anche il Pelikan 4001, lo uso nella mia Pelikan M200 e nelle vintage, in questo caso la tonalità di nero mi soddisfa causa flusso abbondante e mi permette di domare un po' queste penne. Come vedi li uso per scopi differenti...
In ogni caso l'Aurora te lo consiglio![]()
Luca
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Se lo usi sulla Jinhao 159 magari un po' stitica meglio l'Aurora, non dovrebbe spiumare anche se ha pur sempre un pennino medio ed ottieni il nero che cerchi; magari anche a patto di usare una carta migliore, come i reperibilissimi Pigna Monocromo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
È che carta cosigli? (sempre carta per scuola, superiore righi, e quadri piccoli)
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Se vuoi lanciarti su cose follemente care c'è anche il Pilot Iroshizuku Take-sumi tra gli inchiostri molto fluidi
Rimanendo in casa Pilot esiste anche il Pilot Ink nero ( poco conosciuto) Molto fluido e molto nero e molto abbordabile ( io l'ho preso a 7 euro finiti: occhio alle varie offerte alcune sono follemente care) Inchiosto molto onesto per gente che lavora disegnando e scrivendo.
Vedi questa boccetta in alcuni anime o manga dove ci sia un mangaka al lavoro.
Probabilmente nel caso è la versione da intinzione: infatti occorre prestare attenzione quando si compera ha 2 versioni:
1)INK-30 inchiostro in bottiglia per l'uso esclusivo di una penna stilografica.
2)INK-30-DR Inchiostro per scopi speciali (per disegnare beccucci, penne, pennelli, pennini da intinzione )
Sono stupendi ma hai quello che paghi, e qui paghi paghi
https://www.clairefontaine.com/
In realtà in base agli inchiostri che scegli puoi lanciarti su carte meno rifinite, ti conviene fare un po' di prove.
Nota un pennino medio su una carta quadrettata da 4 mm potrebbe essere problematico, se scrivi una formula con degli indici per esempio.
Il pennino vincola la dimensione minima della scrittura
Il difetto di sto inchiostro ( molto più nero di quello che sembra nel immagine) è che costa un rene...Rimanendo in casa Pilot esiste anche il Pilot Ink nero ( poco conosciuto) Molto fluido e molto nero e molto abbordabile ( io l'ho preso a 7 euro finiti: occhio alle varie offerte alcune sono follemente care) Inchiosto molto onesto per gente che lavora disegnando e scrivendo.
Vedi questa boccetta in alcuni anime o manga dove ci sia un mangaka al lavoro.
Probabilmente nel caso è la versione da intinzione: infatti occorre prestare attenzione quando si compera ha 2 versioni:
1)INK-30 inchiostro in bottiglia per l'uso esclusivo di una penna stilografica.
2)INK-30-DR Inchiostro per scopi speciali (per disegnare beccucci, penne, pennelli, pennini da intinzione )
Se ti consigliamo di comperare quaderni della clairefontaine ci odierai?Carmelo309 ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 21:28È che carta cosigli? (sempre carta per scuola, superiore righi, e quadri piccoli)
Sono stupendi ma hai quello che paghi, e qui paghi paghi
https://www.clairefontaine.com/
In realtà in base agli inchiostri che scegli puoi lanciarti su carte meno rifinite, ti conviene fare un po' di prove.
Nota un pennino medio su una carta quadrettata da 4 mm potrebbe essere problematico, se scrivi una formula con degli indici per esempio.
Il pennino vincola la dimensione minima della scrittura
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
L'avevo scritto prima, i quaderni della Pigna con carta Monocromo da 80g/m o da 100g/m, si trovano facilmente nelle cartolerie e nei supermercati e costano poco.Carmelo309 ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 21:28 È che carta cosigli? (sempre carta per scuola, superiore righi, e quadri piccoli)
Aggiungendo a quanto detto da shinken, oltre alle carte più costose Rhodia e Clairefontaine come patinate e lisce, ci sono anche i quaderni Oxford con carta Optik Paper con cui mi trovo molto bene e costano meno degli altri due, ma i Monocromo per gli appunti di scuola/università sono più che sufficienti secondo me.
Luca
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
che inchiostro consigliate?
Aggiungerei anche i Fabriano Ecoqua, carta molto buona per stilografiche con un costo generalmente abbordabile (piu' dei monocromo, giusto per intenderci)
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
il pilot ink nero andrebbe confrontato con l aurora blackshinken ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 21:41 Se vuoi lanciarti su cose follemente care c'è anche il Pilot Iroshizuku Take-sumi tra gli inchiostri molto fluidi
INK-50-TAK-2T.jpg
Il difetto di sto inchiostro ( molto più nero di quello che sembra nel immagine) è che costa un rene...
Rimanendo in casa Pilot esiste anche il Pilot Ink nero ( poco conosciuto) Molto fluido e molto nero e molto abbordabile ( io l'ho preso a 7 euro finiti: occhio alle varie offerte alcune sono follemente care)
21847.jpg
Inchiosto molto onesto per gente che lavora disegnando e scrivendo.
Vedi questa boccetta in alcuni anime o manga dove ci sia un mangaka al lavoro.
Probabilmente nel caso è la versione da intinzione: infatti occorre prestare attenzione quando si compera ha 2 versioni:
1)INK-30 inchiostro in bottiglia per l'uso esclusivo di una penna stilografica.
2)INK-30-DR Inchiostro per scopi speciali (per disegnare beccucci, penne, pennelli, pennini da intinzione )
cmq va bene, come carta per studiare prendo monocromo, come inchiostro devo capire la differenza tra aurora black e pilot ink nero
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Permettimi un ragionamento :
Stai usando una jinhao 159 con un pennino M, che sembra dare qualche problema con gli inchiostri meno blasonati, quindi stai pensando ad inchiostri di costo medio , medio/altro
Ora sei uno studente se non ho capito male, supponiamo che tu scriva un 10 /12 facciate di un a5 ( quaderno 21 x14 cm circa per capirci) al giorno, con una jinhao 159 M dovresti avere un consumo di circa 1-2 ml di inchiostro a settimana.
In pratica usando solo la stilo devi ragionare per un consumo tra gli 70 e i 100 ml annui.
Con un Aurora questo vorrebbe dire tra i 25 e i 37 euro annui
Con un Diamine saresti tra i 9 e i 12 euro annui
Con un 4001 puoi scendere fino ai 3 e i 5 euro annui ( esistono bottiglie da litro sotto i 50 euro)
Il 4001 avrebbe anche dalla sua una resistenza migliore a qualche goccia d'acqua
Ora forse sarebbe il caso che tu pensassi ad una penna meno problematica che ti permetta una scelta più vasta di inchiostri, magari con un pennino meno abbondante , per poter affrontare le formule matematiche ( esponenti ed indici scritti piccoli per intenderci)
Al tuo posto prenderei in seria considerazione l' acquisto di una Lamy F con converter ( spesa intorno ai 20- 22 euro) per non parlare del pennino sostituibile a caldo, che rende interessante questa penna.
A me non piace, ma la trovi facilmente in una grossa cartoleria e certamente il cartolaio te la farà provare.
Bene dopo un po' che usi la stilo trova un parente che voglia farti un regalo, ma a quel punto avrai un po' di esperienza e cultura nel campo per farti regalare una bella penna con un pennino 14K ( che ti sconsiglio di portare in una scuola superiore )
Chiedo venia se ho fatto quasi una predica, ma essere vecchi deve avere un qualche cavolo di privilegio

Stai usando una jinhao 159 con un pennino M, che sembra dare qualche problema con gli inchiostri meno blasonati, quindi stai pensando ad inchiostri di costo medio , medio/altro
Ora sei uno studente se non ho capito male, supponiamo che tu scriva un 10 /12 facciate di un a5 ( quaderno 21 x14 cm circa per capirci) al giorno, con una jinhao 159 M dovresti avere un consumo di circa 1-2 ml di inchiostro a settimana.
In pratica usando solo la stilo devi ragionare per un consumo tra gli 70 e i 100 ml annui.
Con un Aurora questo vorrebbe dire tra i 25 e i 37 euro annui
Con un Diamine saresti tra i 9 e i 12 euro annui
Con un 4001 puoi scendere fino ai 3 e i 5 euro annui ( esistono bottiglie da litro sotto i 50 euro)
Il 4001 avrebbe anche dalla sua una resistenza migliore a qualche goccia d'acqua
Ora forse sarebbe il caso che tu pensassi ad una penna meno problematica che ti permetta una scelta più vasta di inchiostri, magari con un pennino meno abbondante , per poter affrontare le formule matematiche ( esponenti ed indici scritti piccoli per intenderci)
Al tuo posto prenderei in seria considerazione l' acquisto di una Lamy F con converter ( spesa intorno ai 20- 22 euro) per non parlare del pennino sostituibile a caldo, che rende interessante questa penna.
A me non piace, ma la trovi facilmente in una grossa cartoleria e certamente il cartolaio te la farà provare.
Bene dopo un po' che usi la stilo trova un parente che voglia farti un regalo, ma a quel punto avrai un po' di esperienza e cultura nel campo per farti regalare una bella penna con un pennino 14K ( che ti sconsiglio di portare in una scuola superiore )
Chiedo venia se ho fatto quasi una predica, ma essere vecchi deve avere un qualche cavolo di privilegio

Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
che inchiostro consigliate?
+1shinken ha scritto: ↑domenica 12 maggio 2019, 11:15 Permettimi un ragionamento :
Stai usando una jinhao 159 con un pennino M, che sembra dare qualche problema con gli inchiostri meno blasonati, quindi stai pensando ad inchiostri di costo medio , medio/altro
Ora sei uno studente se non ho capito male, supponiamo che tu scriva un 10 /12 facciate di un a5 ( quaderno 21 x14 cm circa per capirci) al giorno, con una jinhao 159 M dovresti avere un consumo di circa 1-2 ml di inchiostro a settimana.
In pratica usando solo la stilo devi ragionare per un consumo tra gli 70 e i 100 ml annui.
Con un Aurora questo vorrebbe dire tra i 25 e i 37 euro annui
Con un Diamine saresti tra i 9 e i 12 euro annui
Con un 4001 puoi scendere fino ai 3 e i 5 euro annui ( esistono bottiglie da litro sotto i 50 euro)
Il 4001 avrebbe anche dalla sua una resistenza migliore a qualche goccia d'acqua
Ora forse sarebbe il caso che tu pensassi ad una penna meno problematica che ti permetta una scelta più vasta di inchiostri, magari con un pennino meno abbondante , per poter affrontare le formule matematiche ( esponenti ed indici scritti piccoli per intenderci)
Al tuo posto prenderei in seria considerazione l' acquisto di una Lamy F con converter ( spesa intorno ai 20- 22 euro) per non parlare del pennino sostituibile a caldo, che rende interessante questa penna.
A me non piace, ma la trovi facilmente in una grossa cartoleria e certamente il cartolaio te la farà provare.
Bene dopo un po' che usi la stilo trova un parente che voglia farti un regalo, ma a quel punto avrai un po' di esperienza e cultura nel campo per farti regalare una bella penna con un pennino 14K ( che ti sconsiglio di portare in una scuola superiore )
Chiedo venia se ho fatto quasi una predica, ma essere vecchi deve avere un qualche cavolo di privilegio
![]()
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
che inchiostro consigliate?
Diamine Onyx Black, o Waterman Intense Black.Carmelo309 ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2019, 23:18 cmq va bene, come carta per studiare prendo monocromo, come inchiostro devo capire la differenza tra aurora black e pilot ink nero
Economici e (almeno io), mi ci sono trovato bene.
PS
Rimanendo tra le cinesi, prova una Wing Sung 3003 tratto EF, per prendere appunti la trovo ideale.
E' quello delle cartucce ?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Snorkel
- Messaggi: 167
- Iscritto il: martedì 12 febbraio 2019, 9:55
- La mia penna preferita: Faber Castell loom Piano
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black (per il momento)
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Sicilia
che inchiostro consigliate?
I miei non mi permetteranno di comprare un altra stilografica, ho già speso abbastanza i soldi, mi piacerebbe cambiare penna ma i miei non vogliono, devo attenuarmi a questa Jinhao e agli inchiostrishinken ha scritto: ↑domenica 12 maggio 2019, 11:15 Permettimi un ragionamento :
Stai usando una jinhao 159 con un pennino M, che sembra dare qualche problema con gli inchiostri meno blasonati, quindi stai pensando ad inchiostri di costo medio , medio/altro
Ora sei uno studente se non ho capito male, supponiamo che tu scriva un 10 /12 facciate di un a5 ( quaderno 21 x14 cm circa per capirci) al giorno, con una jinhao 159 M dovresti avere un consumo di circa 1-2 ml di inchiostro a settimana.
In pratica usando solo la stilo devi ragionare per un consumo tra gli 70 e i 100 ml annui.
Con un Aurora questo vorrebbe dire tra i 25 e i 37 euro annui
Con un Diamine saresti tra i 9 e i 12 euro annui
Con un 4001 puoi scendere fino ai 3 e i 5 euro annui ( esistono bottiglie da litro sotto i 50 euro)
Il 4001 avrebbe anche dalla sua una resistenza migliore a qualche goccia d'acqua
Ora forse sarebbe il caso che tu pensassi ad una penna meno problematica che ti permetta una scelta più vasta di inchiostri, magari con un pennino meno abbondante , per poter affrontare le formule matematiche ( esponenti ed indici scritti piccoli per intenderci)
Al tuo posto prenderei in seria considerazione l' acquisto di una Lamy F con converter ( spesa intorno ai 20- 22 euro) per non parlare del pennino sostituibile a caldo, che rende interessante questa penna.
A me non piace, ma la trovi facilmente in una grossa cartoleria e certamente il cartolaio te la farà provare.
Bene dopo un po' che usi la stilo trova un parente che voglia farti un regalo, ma a quel punto avrai un po' di esperienza e cultura nel campo per farti regalare una bella penna con un pennino 14K ( che ti sconsiglio di portare in una scuola superiore )
Chiedo venia se ho fatto quasi una predica, ma essere vecchi deve avere un qualche cavolo di privilegio
![]()
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
che inchiostro consigliate?
Esiste in boccetta ed in cartucce.
Il problema è che le cartucce vanno bene SOLO su una Pilot quindi meglio prendere la boccetta ( se non si ha una pilot)
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!