Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Buongiorno, chiedo aiuto riguardo allo smontaggio di questa piccola (1/2) penna. Ho provato a lasciarla a bagno per un po', a riscaldare con l'asciuga capelli, ma nulla, la sezione sembra non cedere e non accenna a smontarsi.
Non so se è questo il caso, ma può essere che i precedenti utilizzatori abbiano utilizzato non la shellac, bensì un altro tipo di collante?
Vi ringrazio
Luca
Non so se è questo il caso, ma può essere che i precedenti utilizzatori abbiano utilizzato non la shellac, bensì un altro tipo di collante?
Vi ringrazio
Luca
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Ciao, qualunque collante abbiano usato bisogna insistere cautamente e ripetutamente con il calore, vedrai che prima o poi si smollerà. Mi capita ogni tanto di avere a che fare con ossi duri, ma alla fine il calore e l' acqua vincono.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Niente, non accenna nemmeno il più piccolo spostamento. Continuo con il calore, ma nel caso ci sarebbe un modo alternativo?
-
- Operatore del Settore
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 8:14
- La mia penna preferita: di mia produzione
- Il mio inchiostro preferito: Parker Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Legnano (Mi)
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Caro Amico, sono Roberto D'Antonio da Legnano, rispondo al tuo problema.
1. Non utilizzare mai forza eccessiva, altrimenti rischi di spezzare la penna
2. Non utilizzare il fono per capelli
3. Devi semplicemente utilizzare una vaschetta ad ultrasuoni 50Hz con liquido disincrostante e lavare la penna per 15 minuti, magari ripetere l'operazione anche un a seconda ed una terza volta! lasciarla anche a bagno l'intera notte se non dovessi risolvere prima il problema e poi, sicuramente il cono di sezione si sviterà facilmente!
Ciao, saluti Roberto
1. Non utilizzare mai forza eccessiva, altrimenti rischi di spezzare la penna
2. Non utilizzare il fono per capelli
3. Devi semplicemente utilizzare una vaschetta ad ultrasuoni 50Hz con liquido disincrostante e lavare la penna per 15 minuti, magari ripetere l'operazione anche un a seconda ed una terza volta! lasciarla anche a bagno l'intera notte se non dovessi risolvere prima il problema e poi, sicuramente il cono di sezione si sviterà facilmente!
Ciao, saluti Roberto
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Grazie per i preziosi consigli.robydott ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 14:10 Caro Amico, sono Roberto D'Antonio da Legnano, rispondo al tuo problema.
1. Non utilizzare mai forza eccessiva, altrimenti rischi di spezzare la penna
2. Non utilizzare il fono per capelli
3. Devi semplicemente utilizzare una vaschetta ad ultrasuoni 50Hz con liquido disincrostante e lavare la penna per 15 minuti, magari ripetere l'operazione anche un a seconda ed una terza volta! lasciarla anche a bagno l'intera notte se non dovessi risolvere prima il problema e poi, sicuramente il cono di sezione si sviterà facilmente!
Ciao, saluti Roberto
Il phon od un altro attrezzo che generi calore penso sia necessario, dal momento che, se presente, la gommalacca/shellac comincia a fondere attorno a 60-70°C, ipotizzo sia il solo modo per allentare un po' le frizioni tra i pezzi. Non applico mai forze brusche o strattoni sulla penna, nel caso di altre penne proprio ammorbidendo la giunzione della sezione infatti, i pezzi si sono separati senza alcuna difficoltà.
Diciamo che essendo un semplice appassionato mi sembra un po' eccessivo utilizzare una vasca ad ultrasuoni; non la possiedo e non sento il bisogno di acquistarla, non la utilizzerei.
Per il momento continuo a lasciarla ancora un po' in acqua e vedo cosa succede. Grazie mille.
Saluti
Luca
- sussak
- Vacumatic
- Messaggi: 940
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2019, 12:02
- La mia penna preferita: Parker Duofold Orange Senior,
- Il mio inchiostro preferito: Diamine, Lamy Azurite
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Roberto parla a ragion veduta.
Oltre ad avere un'esperienza come costruttore, ha un laboratorio ed una conoscenza tecnica degne di menzione.
Le vaschette ad ultrasuoni costano relativamente poco, se ne trovano anche a poco più di 30 €.; quasi quasi ne compro una anch'io.
Ciao
Umberto
Oltre ad avere un'esperienza come costruttore, ha un laboratorio ed una conoscenza tecnica degne di menzione.
Le vaschette ad ultrasuoni costano relativamente poco, se ne trovano anche a poco più di 30 €.; quasi quasi ne compro una anch'io.
Ciao
Umberto
-
- Operatore del Settore
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 8:14
- La mia penna preferita: di mia produzione
- Il mio inchiostro preferito: Parker Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Legnano (Mi)
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
In acqua non accade nulla !
Ho parlato del bagno ad ultrasuoni, in quanto il bagno riscalda anche la soluzione, per cui il calore viene ceduto dal riscaldamento della vasca, mentre la soluzione disincrostante penetra lentamente negli spazi e solo così separerai il cono di sezione dal fusto!
Il calore irradiato dal fono per capelli, riscalda anche il materiale della penna e si determina anche una dilatazione non controllata delle parti.
Questa è la tecnica corretta, poi fai pure come vuoi.
Ciao saluti
Ho parlato del bagno ad ultrasuoni, in quanto il bagno riscalda anche la soluzione, per cui il calore viene ceduto dal riscaldamento della vasca, mentre la soluzione disincrostante penetra lentamente negli spazi e solo così separerai il cono di sezione dal fusto!
Il calore irradiato dal fono per capelli, riscalda anche il materiale della penna e si determina anche una dilatazione non controllata delle parti.
Questa è la tecnica corretta, poi fai pure come vuoi.
Ciao saluti
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Ha ceduto finalmente. Certo che agli inglesi piace abbondare e spalmare ovunque gommalacca...
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
La vaschetta ad ultrasuoni può rovinare la penna, è sconsigliatissima, è l'ultima spiaggia dopo tantissimi tentativi e tantissimo tempo che non si riesce a cavare un ragno dal buco .lucawm ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 15:22
Diciamo che essendo un semplice appassionato mi sembra un po' eccessivo utilizzare una vasca ad ultrasuoni; non la possiedo e non sento il bisogno di acquistarla, non la utilizzerei.
Per il momento continuo a lasciarla ancora un po' in acqua e vedo cosa succede. Grazie mille.
Saluti
Luca
Come hai visto tempo e costanza hanno avuto ragione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Stavo appunto cercando di ricordare dove ho letto più volte dei danni che possono provocare le vasche ad ultrasuoni alle nostre penne. A mio inesperto parere acqua e il calore moderato di un phon hanno sempre risolto senza provocare danni o deformazioni.
Mi fa piacere che alla fine abbia vinto su questa ostinata penna!
Mi fa piacere che alla fine abbia vinto su questa ostinata penna!

- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Ovviamente è stata dura anche richiuderla.

Mi incuriosisce la K sul pennino. Kugel? Non ne vengono a capo nemmeno sul forum inglese. Molti di questi pennini più recenti hanno stampigliate lettere diverse di cui ignoro il significato.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Vero. E infatti ogni tanto ho bisogno del fornellino a spirito per avere il calore in una zona ben ristretta.
Esistono anche dei phon molto piccoli, uno e mostrato nel wiki, che hanno una bocca con diametro intorno ai 2cm circa.
Ma anche con bocche così piccole talvolta è necessario mascherare con tubi di plastica le zone da non riscaldare, soprattutto la parte cava del fusto, che se riscaldata troppo si può deformare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Buongiorno, dal momento che siamo nella sezione adatta vi sottopongo una ulteriore domanda.
La penna, con un pennino molto scorrevole anche a "secco" si è rivelata essere molto stitica di flusso e da qualche salto ogni tanto.
Il problema non è ovviamente ľalimentatore, ma il pennino troppo serrato.
Posso usare anche per i pennini 14Ct lamine metalliche e simili per allargare un po' i rebbi? Non vorrei fare danni o far saltare la punta.
Come è meglio operare?
Grazie
La penna, con un pennino molto scorrevole anche a "secco" si è rivelata essere molto stitica di flusso e da qualche salto ogni tanto.
Il problema non è ovviamente ľalimentatore, ma il pennino troppo serrato.
Posso usare anche per i pennini 14Ct lamine metalliche e simili per allargare un po' i rebbi? Non vorrei fare danni o far saltare la punta.
Come è meglio operare?
Grazie
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Ieri "ho preso coraggio" e ho usato una sottile lamina di alluminio sul pennino. Il flusso è leggermente migliorato, forse più che allargare i rebbi si sono smossi vecchi residui di inchiostro,ma ogni tanto il tratto salta ancora. Posso aumentare ancora un po' lo spessore della lamina senza fare danni?
Grazie
Luca
Grazie
Luca
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Mabie Todd Blackbird BB2 1/2 60
Quello che rileva è la distanza tra le punte. Se ti pare che ancora si tocchino, puoi provare aumentando di 5 centesimi per volta.
Michele