Calamaio e tampone liberty
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Ecco quel che ho appena ritrovato e recuperato
Luca
Luca
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Molto carino, farà sicuramente una bella figura sulla tua scrivania.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Complimenti, davvero un bel ritrovamento!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Grazie, grazie
Luca
Luca
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Calamaio e tampone liberty
WOW! Molto bello 

Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Grazie per l'apprezzamento
Luca
Luca
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Bellissimo oggetto !
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Gran bel ritrovamento. E', come credo, bachelite ?.
Complimenti
Luigi
Complimenti
Luigi
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
No, no, è ceramica e, quanto meno per stile, se non lo fosse per epoca, me l'hanno descritto come liberty.
Luca
Luca
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
No, no, è ceramica e, quanto meno per stile, se non lo fosse per epoca, me l'hanno descritto come liberty.
Luca
Luca
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Per caso ha la scritta sul fondo di chi ha realizzato l'oggetto?
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
NoStormwolfie ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2019, 10:36Per caso ha la scritta sul fondo di chi ha realizzato l'oggetto?
-
- Snorkel
- Messaggi: 108
- Iscritto il: martedì 12 marzo 2019, 15:31
- La mia penna preferita: in celluloide
- Il mio inchiostro preferito: Pacific blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
Calamaio e tampone liberty
Per definizione lo stile Liberty, noto come Art Nouveau all'estero, abbraccia più o meno il ventennio 1890-1910.
Codesto oggetto della manifattura dell'epoca non ha nulla. Tanto per fare un paragone questo calamaio della mia bisnonna è del 1903. Poi se l'hai pagato 10 euro va benissimo, ma quel venditore non lo vedo tanto serio....
Codesto oggetto della manifattura dell'epoca non ha nulla. Tanto per fare un paragone questo calamaio della mia bisnonna è del 1903. Poi se l'hai pagato 10 euro va benissimo, ma quel venditore non lo vedo tanto serio....
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Calamaio e tampone liberty
Non è un venditore e non l'ho pagato nulla. Trovato in casa, mi si è detto che potrebbe essere degli anni '40, quando c'è stata , sempre a quanto detto, una ripresa dello stile liberty, per questo così l'ho definito. Io non me ne intendo, ma anche a me non sembrava dell'epoca dell'art nouveau, ma degli anni '40 o perfino '50. Però lo trovo bello, come altri qui, e tanto mi basta. Che poi valga 10 euro è opinabile, ma non mi interessa, non li ho spesi e non lo vendoPG1964TO ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2019, 21:41 Per definizione lo stile Liberty, noto come Art Nouveau all'estero, abbraccia più o meno il ventennio 1890-1910.
Codesto oggetto della manifattura dell'epoca non ha nulla. Tanto per fare un paragone questo calamaio della mia bisnonna è del 1903. Poi se l'hai pagato 10 euro va benissimo, ma quel venditore non lo vedo tanto serio....

Luca