Sarebbe perfetta effettivamente! Per me non è un problema il metallo. Che pennino usa tuo figlio? La trova scorrevole?diridolfof ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 3:36 Ho regalato a mio figlio di 13 anni la Faber Castell Neo Slim. Se ti piace senza scalino e sottile è l'ideale. Mio figlio la usa anche a scuola e sostiene che sia ottima anche con il cappuccio calzato. Occhio, però. È in metallo. Per cui se hai un problema di sudorazione eccessiva alle mani non è ideale. Ha la clip per essere agganciata al taschino (cosa non scontata, ad esempio la Kaweco Sport nasce senza clip) per cui in piedi in nave puoi riporla in una tasca. Ne esistono varie finiture e la scelta è solo estetica. In questo caso.
Requisiti specifici per la mia prima penna
Requisiti specifici per la mia prima penna
Requisiti specifici per la mia prima penna
Mi piacerebbe usare il converter, spero di riuscirci! Dovrei solo ricordarmi di controllarlo la sera prima delle riunioni importanti...HoodedNib ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 13:17 Ho in casa Lamy ST e la CP1 e' solo una variante (poche differenze non sostanziali). Sono penne molto buone secondo me, sottili, leggere, scrivono in modo scorrevole (anche troppo ma io sono abituato alle Giapponesi ormai) e letteralmente non oppongono nessuna resistenza allo scrivere, tralaltro il pennino e' intercambiabile abbastanza facilmente (si cava con un unghia o con un pezzetto di scotch) e lo puoi sostituire facilmente, sono facili da pulire, prezzo contenuto.
Secondo me, visto cosa descrivi sono penne che potrebbero fare al caso tuo. Un suggerimento, prendila col converter cosi' puoi cambiare il colore dell'inchiostro facilmente
Requisiti specifici per la mia prima penna
Sì mi piacerebbe la 45! Vorrei provare anche altro ma effettivamente l’ho trovata molto maneggevole.davide451 ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 15:42 Ciao Irene, visto che ti piace la 45 comprati quella. Io ne ho più di una e trovo sia una penna eccezionale. La compri per pochi euro e ci scrivi bene e con soddisfazione. Non guardare se quella che stai usando gratta, è senz'altro un problema di quella particolare penna. Ciao e sappici dire. Davide
-
- Touchdown
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2018, 18:54
- La mia penna preferita: Aurora Marco Polo
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
Ha un EF e lo trova ottimo. Certo, a volte gratta un pochino in certe angolazioni, ma fondamentalmente lo trova migliore di altri F o M.Irene ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2019, 21:42Sarebbe perfetta effettivamente! Per me non è un problema il metallo. Che pennino usa tuo figlio? La trova scorrevole?diridolfof ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2019, 3:36 Ho regalato a mio figlio di 13 anni la Faber Castell Neo Slim. Se ti piace senza scalino e sottile è l'ideale. Mio figlio la usa anche a scuola e sostiene che sia ottima anche con il cappuccio calzato. Occhio, però. È in metallo. Per cui se hai un problema di sudorazione eccessiva alle mani non è ideale. Ha la clip per essere agganciata al taschino (cosa non scontata, ad esempio la Kaweco Sport nasce senza clip) per cui in piedi in nave puoi riporla in una tasca. Ne esistono varie finiture e la scelta è solo estetica. In questo caso.
Mia figlia, invece, usa una Parker 45 flighter. Supponiamo che sia pennino EF (l'abbiamo presa ad un mercatino dell'usato). La usa per i compiti al liceo, incluse le prove scritte.
Entrambe ottime penne. Tanto che sono divenute le preferite dei miei figli. Della Neo Slim non troverai usato, perché è una penna recente. Disponibile in molte finiture. Mio figlio ha quella total black (incluso il pennino). Ne ho viste alcune che consiglierei ad una ragazza, come quelle in finitura mista con il cloro oro rosa per alcuni dettagli. Per la 45 se ti rivolgi all'usato devi sperare di trovare il pennino che ti interessa e non è facile verificarne la gradazione.
Entrambe le penne sono caricate con Pelikan 4001 Royal Blu. La Parker l'ho provata anche con il Online Chocolate Brown ed andava bene.
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
Anche se la penna la carichi tramite converter nulla vieta di portarti dietro un pò di cartucce, così se rimani a secco sostituisci il converter vuoto con una cartuccia nuova.Irene ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2019, 21:45Mi piacerebbe usare il converter, spero di riuscirci! Dovrei solo ricordarmi di controllarlo la sera prima delle riunioni importanti...HoodedNib ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2019, 13:17 Ho in casa Lamy ST e la CP1 e' solo una variante (poche differenze non sostanziali). Sono penne molto buone secondo me, sottili, leggere, scrivono in modo scorrevole (anche troppo ma io sono abituato alle Giapponesi ormai) e letteralmente non oppongono nessuna resistenza allo scrivere, tralaltro il pennino e' intercambiabile abbastanza facilmente (si cava con un unghia o con un pezzetto di scotch) e lo puoi sostituire facilmente, sono facili da pulire, prezzo contenuto.
Secondo me, visto cosa descrivi sono penne che potrebbero fare al caso tuo. Un suggerimento, prendila col converter cosi' puoi cambiare il colore dell'inchiostro facilmente
Tra le Lamy ti consiglio anche la Logo, molto comoda e bella linea.

Requisiti specifici per la mia prima penna
Grazie del chiarimento Diridolfof!
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
Tuttoattaccato

Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
OK Irene, torniamo "In Topic"
In uno dei primi post tu scrivi:
"La mia penna ideale dovrebbe essere quindi sottile, leggera, bilanciata anche con cappuccio calzato e senza scalini nell’impugnatura."
E, se non ho capito male, anche "poco costosa" (mi pare si parli di penne "da battaglia").
Scalino dell'impugnatura a parte (c'è, ma non particolarmente rilevante o fastidioso) la descrizione sembra adattarsi perfettamente alla Platinum Preppy e alla sua sorella maggiore Plaisir.
Quando sarai pronta per il "livello successivo", e senza impegnare un capitale (diciamo, più di 20 e MENO di 100€), ti suggerisco di cercare, sul mercato dell'usato, in qualche mercatino, o andando ad un pen show (se puoi) una aurora Hastil (di quelle vecchie) oppure una parker 51; la 51 dovrebbe essere la quadratura del TUO cerchio (non menziono qui la Aurora "88 Nizzoli" perchè è un po' più "cicciotta" della 51)
Questo suggerimento nasce dall'aver intuito che puoi comunque contare sul supporto di utenti un po' più esperti (chi ti ha prestato le penne che attualmente usi, ad esempio)
In uno dei primi post tu scrivi:
"La mia penna ideale dovrebbe essere quindi sottile, leggera, bilanciata anche con cappuccio calzato e senza scalini nell’impugnatura."
E, se non ho capito male, anche "poco costosa" (mi pare si parli di penne "da battaglia").
Scalino dell'impugnatura a parte (c'è, ma non particolarmente rilevante o fastidioso) la descrizione sembra adattarsi perfettamente alla Platinum Preppy e alla sua sorella maggiore Plaisir.
Quando sarai pronta per il "livello successivo", e senza impegnare un capitale (diciamo, più di 20 e MENO di 100€), ti suggerisco di cercare, sul mercato dell'usato, in qualche mercatino, o andando ad un pen show (se puoi) una aurora Hastil (di quelle vecchie) oppure una parker 51; la 51 dovrebbe essere la quadratura del TUO cerchio (non menziono qui la Aurora "88 Nizzoli" perchè è un po' più "cicciotta" della 51)
Questo suggerimento nasce dall'aver intuito che puoi comunque contare sul supporto di utenti un po' più esperti (chi ti ha prestato le penne che attualmente usi, ad esempio)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Requisiti specifici per la mia prima penna
L’ho provata (tenuta in mano) in un negozio proprio ieri, passandoci per caso, ed è veramente leggera e bilanciata.. ci penserò sufrancoiacc ha scritto: ↑lunedì 29 aprile 2019, 18:51Anche se la penna la carichi tramite converter nulla vieta di portarti dietro un pò di cartucce, così se rimani a secco sostituisci il converter vuoto con una cartuccia nuova.
Tra le Lamy ti consiglio anche la Logo, molto comoda e bella linea.![]()

Grazie!
Requisiti specifici per la mia prima penna
Grazie del consiglio. L’Aurora Hastil che ho provato era davvero bella ed ha una decina d’anni almeno.rolex hunter ha scritto: ↑martedì 30 aprile 2019, 10:18 OK Irene, torniamo "In Topic"
In uno dei primi post tu scrivi:
"La mia penna ideale dovrebbe essere quindi sottile, leggera, bilanciata anche con cappuccio calzato e senza scalini nell’impugnatura."
E, se non ho capito male, anche "poco costosa" (mi pare si parli di penne "da battaglia").
Scalino dell'impugnatura a parte (c'è, ma non particolarmente rilevante o fastidioso) la descrizione sembra adattarsi perfettamente alla Platinum Preppy e alla sua sorella maggiore Plaisir.
Quando sarai pronta per il "livello successivo", e senza impegnare un capitale (diciamo, più di 20 e MENO di 100€), ti suggerisco di cercare, sul mercato dell'usato, in qualche mercatino, o andando ad un pen show (se puoi) una aurora Hastil (di quelle vecchie) oppure una parker 51; la 51 dovrebbe essere la quadratura del TUO cerchio (non menziono qui la Aurora "88 Nizzoli" perchè è un po' più "cicciotta" della 51)
Questo suggerimento nasce dall'aver intuito che puoi comunque contare sul supporto di utenti un po' più esperti (chi ti ha prestato le penne che attualmente usi, ad esempio)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
Direi una quarantina.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
Guarda la Clip del cappuccio della Hastil: se è così


è una produzione moderna (qualche anno fa), bella ma mostruosamente sovrapprezzo

Se invece la clip è così:



allora la penna è una produzione anni 70/80 (assolutamente migliore, e anche decisamente più economica, come ho detto prima).
N.B.
Non dimenticare la Parker 51, magari in versione "demi" se la vuoi un po' più piccina
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Requisiti specifici per la mia prima penna
La Hastil era del secondo tipo, con la clip anni 70/80. Se non ricordo male era proprio quella nera e dorata, o tutta nera.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Requisiti specifici per la mia prima penna
Io prenderei una Sheaffer Targa