Stilografica Italiana Olimpic
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
L'ultimo ritrovamento al mercatino non si può certo definire prestigioso, ma ho deciso di farvelo vedere ugualmente trattandosi di un marchio Italiano che non avevo mai conosciuto e del quale non ho trovato riscontro alcuno in rete.
Ad uno sguardo superficiale il nome Olimpic mi aveva richiamato alla mente un marchio di Settimo Torinese, ma poi la lettura del foglietto di garanzia accluso mi ha subito deviato verso Est in particolare a Vicenza, e in tutti casi il marchio di Settimo è Olimpica e non Olimpic. La stilografica è inserita in un "trio" con la matita meccanica e la penna a sfera le cui linee richiamano smaccatamente la svedese Ballograf Epoca, penna di grandissimo successo ai tempi.
I tre oggetti, probabilmente risalenti agli anni '60, sono in ottime condizioni, quasi certamente mai usati, solo i fermagli dorati appaiono segnati dalle ingiurie degli anni, ma sono fiducioso di recuperarli con un pò di pasta Iosso. La stilografica ,sicuramente mai inchiostrata, ha il sistema di ricarica a stantuffo ed il pennino EF in acciaio dorato marchiato con il logo Bock , quindi di ottima qualità, ed infatti ha scritto davvero magnificamente sin dal primissimo istante, senza esitazioni o problemi di flusso e senza grattare. In questi casi penso sempre ai fogli di carta riempiti di ghirigori per fare il lungo e noioso rodaggio a penne moderne dai marchi prestigiosi, che costano piccole fortune, senza riuscire a volte a farle scrivere bene come queste vecchie e semplici penne che oggi costano meno di una pizza margherita.
Ma questa è un'altra storia di cui si è già detto tanto.
Oltre alla scrittura ottima ciò che più mi piace di questa penna è il colore, un turchese, o teal come lo chiamano gli anglofoni, vivace ma non chiassoso.
La linea della penna è abbastanza semplice, forse un pò anonima, simile a tante altre coeve di tanti altri marchi. Misura 132mm chiusa, 125mm senza cappuccio (penn. incl.) e 145mm con cappuccio calzato (penn. incl.).
Sarebbe interessante sapere se qualcuno originario di Vicenza avesse memoria di questo marchio della propria città.
Ad uno sguardo superficiale il nome Olimpic mi aveva richiamato alla mente un marchio di Settimo Torinese, ma poi la lettura del foglietto di garanzia accluso mi ha subito deviato verso Est in particolare a Vicenza, e in tutti casi il marchio di Settimo è Olimpica e non Olimpic. La stilografica è inserita in un "trio" con la matita meccanica e la penna a sfera le cui linee richiamano smaccatamente la svedese Ballograf Epoca, penna di grandissimo successo ai tempi.
I tre oggetti, probabilmente risalenti agli anni '60, sono in ottime condizioni, quasi certamente mai usati, solo i fermagli dorati appaiono segnati dalle ingiurie degli anni, ma sono fiducioso di recuperarli con un pò di pasta Iosso. La stilografica ,sicuramente mai inchiostrata, ha il sistema di ricarica a stantuffo ed il pennino EF in acciaio dorato marchiato con il logo Bock , quindi di ottima qualità, ed infatti ha scritto davvero magnificamente sin dal primissimo istante, senza esitazioni o problemi di flusso e senza grattare. In questi casi penso sempre ai fogli di carta riempiti di ghirigori per fare il lungo e noioso rodaggio a penne moderne dai marchi prestigiosi, che costano piccole fortune, senza riuscire a volte a farle scrivere bene come queste vecchie e semplici penne che oggi costano meno di una pizza margherita.
Ma questa è un'altra storia di cui si è già detto tanto.
Oltre alla scrittura ottima ciò che più mi piace di questa penna è il colore, un turchese, o teal come lo chiamano gli anglofoni, vivace ma non chiassoso.
La linea della penna è abbastanza semplice, forse un pò anonima, simile a tante altre coeve di tanti altri marchi. Misura 132mm chiusa, 125mm senza cappuccio (penn. incl.) e 145mm con cappuccio calzato (penn. incl.).
Sarebbe interessante sapere se qualcuno originario di Vicenza avesse memoria di questo marchio della propria città.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Stilografica Italiana Olimpic
Ciao Antonio, complimenti bel trio, quello che mi colpisce ed attira maggiormente è il colore, molto gradevole.
ps non preoccuparti se c'è qualche problema hai la garanzia di 6 mesi

ps non preoccuparti se c'è qualche problema hai la garanzia di 6 mesi

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Re: Stilografica Italiana Olimpic
Bella penna, ma l'aspetto è più teutonico che italiano, possibile che la Olimpic si limitasse ad importare?
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: Stilografica Italiana Olimpic
C'era chi garantiva a vita e chi 6 mesi....maxpop 55 ha scritto:ps non preoccuparti se c'è qualche problema hai la garanzia di 6 mesi

Può anche essere che le penne fossero prodotte in Germania e marchiate Olimpic in Italia, chi lo sa?alfredop ha scritto:Bella penna, ma l'aspetto è più teutonico che italiano, possibile che la Olimpic si limitasse ad importare?
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Altra penna Olimpic, della ditta di Vicenza, città del magnifico teatro Olimpico, e altro ritrovamento in casa di penna primi anni '60, ripulita, da rimettere in uso.
Luca
Luca
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Credo proprio che siano Rexpen, prodotte nella ex jugoslavia. Il logo del pennino è quello.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Quindi non Olimpic di Vicenza? Sul pennino della mia, sicuramente acquistata in Italia negli anni '60, c'è inciso 'signature 4'. Importavano dalla Jugoslavia? Grazie per le spiegazioni che vorrai dare a non esperto.
Luca
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Il capricorno, se non erro, dovrebbe essere il logo di Bock (come correttamente ha scritto Antonio): io ho delle Reform (sicuramente tedesche) con quei pennini.
La penna di Luca, invece, monta un Signature #4 a punta ripiegata (ma potrebbe anche essere stato sostituito negli anni, chi lo sa).
Rexpen, a sua volta, montava pennini Bock (per quel poco che ne so, ne ho solamente una: pennino in oro che scrive benissimo).
Chiaro l'aspetto teutonico, concordo con Antonio: vediamo se qualche vicentino ricorda se Olimpic producesse in proprio o rimarchiasse una produzione di terze parti.
Comunque, gran bel set!
Giuseppe.
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Sono meno esperto di quanti pensi...ma se cerchi su ebay le Rexpen, vedrai dei set identici al tuo e anche il logo del pennino è uguale.
Questo mi fa supporre che le importassero la li.

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Permettetemi dei grossi dubbi:
1. Importazioni dalla Yugoslavia le escluderei
2. Il pennino della mia, appartenuta a mia madre, non è mai stato cambiato.
Dunque?

1. Importazioni dalla Yugoslavia le escluderei
2. Il pennino della mia, appartenuta a mia madre, non è mai stato cambiato.
Dunque?


- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Casomai succedeva il contrario. v. le auto: le 600 chiamate Zastava in Yugoslavia, così le R4 prodotte là. Producevano su licenza dell'ovest, credo, o comunque producevano auto occidentali con loro marca, non viceversa
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
"Signature 4" potrebbe essere un pennino generico. Una foto ingrandita aiuterebbe
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
lucaparte non ha un set. Ha una sola penna
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Ecco gli ingrandimenti del pennino, mai cambiato dagli anni '60. In effetti compare un incisione seminascosta sotto Signature #4, il mistero si infittisce.. anche se è per una penna che è solo una curiosità
Luca
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Stilografica Italiana Olimpic
Perdonate, e scusatemi se sbaglio (qui ciascuno porta la propria esperienza per cercare di arricchirla), ma, secondo me, Rexpen con Olimpic non ci azzecca proprio.
Sono accomunate dal fatto di montare (entrambe) ANCHE pennini Bock, ma questo fatto accomuna decine di altre Case (buona parte di quelle - cioè quasi tutte - che non producono pennini in proprio).
Dalle foto delle inserzioni Ebay delle Rexpen attualmente in vendita si vedono dei Bock, ma anche molti altri tipi di pennini montati (fra cui un generico Wing Flow): il che ci conduce solamente a dire che ANCHE Rexpen montava A VOLTE pennini Bock.
Per chiarirci, ecco un "tipico" pennino Bock: (foto presa dalla rete).
Io tornerei a bomba (ovvero ad Olimpic).
Stesso discorso di Rexpen: anche Olimpic montava A VOLTE pennini Bock (più che normale, visto che non produceva pennini in proprio).
Su quella di Antonio c'è un Bock con punta in iridio, su quella di Luca un Signature con punta ripiegata (giustamente pennino generico, alla pari del Wing Flow, come giustamente ha scritto Ottorino: cosa poi sia scritto sotto non saprei proprio, io ho visto in altri esemplari Made in USA).
Nulla di strano: per rimanere in Italia ed in quegli anni, anche Aurora produceva 88 e Duocart con pennini in oro e Auretta con pennini in acciaio (l'unica differenza era che - almeno credo - li produceva in proprio).
Quella di Antonio ha la carica a pistone, quella di Luca a siringa: anche questo perfettamente coerente (fascia alta / fascia scolastica).
E dopo tutto questo non abbiamo fatto nessun passo avanti sulla domanda principale: chi era Olimpic? Produceva in proprio le penne, o le rimarchiava, o le importava?
Buona Pasquetta a tutti!
P.S.: Quello che ammiro di Ottorino è che lui (al contrario di me) in una riga riesce sempre a dire chiaramente tutto.
Sono accomunate dal fatto di montare (entrambe) ANCHE pennini Bock, ma questo fatto accomuna decine di altre Case (buona parte di quelle - cioè quasi tutte - che non producono pennini in proprio).
Dalle foto delle inserzioni Ebay delle Rexpen attualmente in vendita si vedono dei Bock, ma anche molti altri tipi di pennini montati (fra cui un generico Wing Flow): il che ci conduce solamente a dire che ANCHE Rexpen montava A VOLTE pennini Bock.
Per chiarirci, ecco un "tipico" pennino Bock: (foto presa dalla rete).
Io tornerei a bomba (ovvero ad Olimpic).
Stesso discorso di Rexpen: anche Olimpic montava A VOLTE pennini Bock (più che normale, visto che non produceva pennini in proprio).
Su quella di Antonio c'è un Bock con punta in iridio, su quella di Luca un Signature con punta ripiegata (giustamente pennino generico, alla pari del Wing Flow, come giustamente ha scritto Ottorino: cosa poi sia scritto sotto non saprei proprio, io ho visto in altri esemplari Made in USA).
Nulla di strano: per rimanere in Italia ed in quegli anni, anche Aurora produceva 88 e Duocart con pennini in oro e Auretta con pennini in acciaio (l'unica differenza era che - almeno credo - li produceva in proprio).
Quella di Antonio ha la carica a pistone, quella di Luca a siringa: anche questo perfettamente coerente (fascia alta / fascia scolastica).
E dopo tutto questo non abbiamo fatto nessun passo avanti sulla domanda principale: chi era Olimpic? Produceva in proprio le penne, o le rimarchiava, o le importava?
Buona Pasquetta a tutti!
P.S.: Quello che ammiro di Ottorino è che lui (al contrario di me) in una riga riesce sempre a dire chiaramente tutto.
Giuseppe.