Recensione Parker Duofold Vacumatic
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Grazie Dante, io non sapevo di questo lungo procedimento oggi inattuabile, cose d' altri tempi.
Oggi si lavora in maggior sicurezza e con macchine più veloci e precise........
Oggi si lavora in maggior sicurezza e con macchine più veloci e precise........
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Bellissima, mi piacerebbe venderne una dal vivo.
U grazie a Dante per la spiegazione tecnica!
U grazie a Dante per la spiegazione tecnica!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Bellissimo racconto, Dante. Grazie.
ps
dove avete buttato la macchina per fare i tubi?
ps
dove avete buttato la macchina per fare i tubi?
-
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2012, 22:53
- La mia penna preferita: Aurora optima auroloide
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blue e nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 072
- Arte Italiana FP.IT M: 067
- Fp.it ℵ: 037
- Fp.it 霊気: 055
- Fp.it Vera: 055
- Località: Frattamaggiore (Na)
- Gender:
- Contatta:
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
certe volte rimani esterrefatto della complessità di alcune procedure produttive al limite della manualità
Pasquale
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Fusa al ferrovecchio.Rampa ha scritto:Bellissimo racconto, Dante. Grazie.
ps
dove avete buttato la macchina per fare i tubi?
Anche Honda fonde le Moto GP per evitare le copie.
La macchina ce l'aveva costruita un vecchio artigiano che purtroppo non c'è più .
Nello stesso anno abbiamo fuso anche la macchina per fare le pasticche di inchiostro, tipo Aurora Etiopia, nonostante Rubinato ci avesse offerto una cifra notevole !
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Grazie mille Dante, mi chiedevo proprio come fosse possibile realizzare una penna di tale bellezza, il processo descritto mi ha fatto capire meglio che ho tra le mani un pezzo ottenuto con duro lavoro di ingegno e di tecnica.
Solo che non ho ancora capito come possa fare per evitare perdite nel punto di giunzione tra il fusto e la sezione del pennino.
Grazie ancora.
Solo che non ho ancora capito come possa fare per evitare perdite nel punto di giunzione tra il fusto e la sezione del pennino.
Grazie ancora.
Tiberio
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Grazie Dante , interessantissima spiegazione .
Salutoni .
Salutoni .
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
Questa storia insegna che una volta il valore era nel materiale mentre la manodopera costava poco.Pasespo ha scritto:certe volte rimani esterrefatto della complessità di alcune procedure produttive al limite della manualità
Oggi tutto a rovescio.
Testmonia anche l'incredibile livello di attenzione all'aspetto estetico e la guerra fra le brands per il colore + bello.
Dicono che Waterman sia fallita per essere irrimediabilmente rimasta indietro, aveva acquistato una fabbrica di ebanite mentre il mercato chiedeva celluloide !
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Recensione Parker Duofold Vacumatic
La mia Vacumatic, non Duofold, ha la sezione scrittura avvitata al fusto. Quando l'ho aperta per rimettere a posto il tubicino attraverso cui avviene la ricarica, ho dovuto prima riscaldarla per bene per sciogliere e ammorbidire la gommalacca che generalmente si usa per sigillare. E anche così ho dovuto esercitare parecchia forza (soprattutto è difficile assicurarsi una presa salda senza uno strumento adatto). Una volta svitata, la cosa che si può fare è pulire la filettatura e applicarci un po' di grasso al silicone.Tiberio G ha scritto:Grazie mille Dante, mi chiedevo proprio come fosse possibile realizzare una penna di tale bellezza, il processo descritto mi ha fatto capire meglio che ho tra le mani un pezzo ottenuto con duro lavoro di ingegno e di tecnica.
Solo che non ho ancora capito come possa fare per evitare perdite nel punto di giunzione tra il fusto e la sezione del pennino.
Grazie ancora.
Per lo meno così è fatta la mia Vacumatic, che comunque, ripeto, era così saldamente avvitata che non perdeva inchiostro. Il trucco del grasso al silicone invece è stato necessario e ha funzionato su una Swan eyedropper, che lasciava trafilare un po' di inchiostro attraverso la filettatura.
Giuseppe
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Recensione Parker Duofold Vacumatic
Riapro l'argomento perché solo ora mi sono accorto che Simone ha scritto sul wiki una pagina dedicata alla Duovac (con le mie foto) e allora lo devo ringraziare per questo. http://www.fountainpen.it/Duovac
Allego una foto migliore del pennino.
Allego una foto migliore del pennino.
- Allegati
-
- Pennino parker Pen Made in USA
- image.jpg (432.37 KiB) Visto 2204 volte
Tiberio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Recensione Parker Duofold Vacumatic
Beh, te l'avevo detto che la pagina si sarebbe potuta arricchire con le tue foto...Tiberio G ha scritto:Riapro l'argomento perché solo ora mi sono accorto che Simone ha scritto sul wiki una pagina dedicata alla Duovac (con le mie foto) e allora lo devo ringraziare per questo. http://www.fountainpen.it/Duovac
Allego una foto migliore del pennino.
Grazie casomai a te per averle messe a disposizione (ho aggiunto anche l'ultima).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 176
- Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 12:16
- La mia penna preferita: Montblanc 144
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Piacenza
Recensione Parker Duofold Vacumatic
Ne ho una identica (che ora uso quotidianamente) e devo dire che è...meravigliosa!
La migliore penna che potessi avere, anche rispetto a molte moderne!
La migliore penna che potessi avere, anche rispetto a molte moderne!