sanpei ha scritto: ↑sabato 30 marzo 2019, 10:35
Una breve cosa scritta molto tempo addietro, non è la verità assoluta, vi sono inesattezze e mancanze, anche perchè come tutti probabilmente dopo essere partiti con buone intenzioni ad un certo punto hanno cominciato a ad accoppiare le penne con le scatole che avevano sottomano, esistono anche altre scatole non fotografate x le 88 Nizzoli, quelle con fascia rossa x esempio, o quelle a bauletto verdi o azzurre, più chissà quali che non ho mai visto, comunque per farvi una vaga idea date un'occhiata qui, non tutto ma di tutto
Syrok ha scritto: ↑sabato 30 marzo 2019, 13:20
Aproposito di confeziomi io ne ho trovata una acciaio con striscia rrossa che dicono sia di uma rotomima ma le vrmdevano anche separate?
Si vendevano anche i portamine separatamente dalle stilo, il tubo era uguale come aspetto ma più corto,
riguardo ai colori chissà?
PS: Il terminerotomina magari è corretto ma mi "fastidia" parecchio
Grande Paolo, alcuni come il monolite della duocart mai visti, ci hai dato un grande aiuto a conoscere un po di più gli astucci della 88, grazie.
Fra i tanti aggiungiamo anche questo
Allegati
514.jpg (70.54 KiB) Visto 1816 volte
Ultima modifica di maxpop 55 il sabato 30 marzo 2019, 19:18, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
sanpei ha scritto: ↑sabato 30 marzo 2019, 17:46
A proposito, per chi mi ha scritto in privato chiedendomi se ho una DeLorean in garage, no non ce l'ho, forse...
ma che fai li vendi al chilo?
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti" Francesco
Il segno che vedi sulle confezioni deve corrispondere al segno che c'è sul fondello della stilografica e serve per indicare il tipo di pennino che ha, ovviamente se la scatola è la sua originale.
Nella scatola che ho io non c'è nessun segno ma credo perché è una coppia stilo più portamine però c'è il segno (anche se poco visibile) sul fondello un cerchio bianco che indica un pennino medio con tratto medio.
A proposito mi piacerebbe avere anche a me le istruzioni per il caricamento, sul wiki si trovano ma vorrei sapere le misure esatte del foglio in modo da poterle stampare correttamente.
Alcune volte vinci, tutte le altre volte impari
(poverbio giapponese)