A prima vista potrebbe sembrare il doppione della Swan Leverless 2060 presentata da Musicus,
osservandola meglio si capisce che è lo stesso modello

Come mai due sigle per uno stesso modello?
Come ha spiegato Musicus: i modelli flat-top della serie Leverless (0160 – 1060 – 2060) furono inizialmente sostituiti con un altri dalla forma ogivale, ma la serie mantenne la stessa numerazione, quindi è possibile trovare due modelli differenti con la stessa numerazione.
In queste due foto, trovate in rete e pubblicate da un utente di Fountainpennetwork, potete vedere i due modelli Levereless 2060 a confronto
In seguito, la Swan, mantenendo inalterato il modello ogivale, decise di modificare sia il sistema di caricamento dell’inchiostro, che la numerazione della serie.
I modelli, che costituivano la serie, furono rinominati 4260 – 4460 – 4660; la prima cifra (migliaia) indica il tipo di caricamento (Leverless), la seconda cifra (centinaia) indica la sola misura del pennino (tutte e tre le penne hanno sulla parte terminale del cappuccio una veretta contornata da due anellini), 60 indica il colore nero per la celluloide (il 61 era utilizzato per l’ebanite).
Non aggiungo altro (operazione impossibile dopo una recensione di Musicus) se non le misure e le altre foto della 4460:
lunghezza da chiusa 138 mm, aperta con cappuccio calzato 167 mm
Lunghezza del solo fusto 100,5 mm (pennino 21,5mm)
Lunghezza cappuccio 62 mm
Diametro cappuccio 13,5 mm
Diametro fusto 12,5 mm
Diametro minimo impugnatura 9,5 mm
Pennino in oro misura 4
Buona serata a tutti
Edo