Stilografica a scuola
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Stilografica a scuola
In provincia di Trento si usa abbondantemente la stilografica alle elementari ,non ho idea se e' una cosa di tutti i comprensori ma in un numero considerevole le usano, mi risulta che in diverse parti del Sudtirol e' piu' o meno uguale. Insomma pare, almeno da queste parti, non essere una cosa isolata a qualche maestra o classe o scuola.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Stilografica a scuola
C'era una discussione su una maestra che faceva usare le stilo a scuola. Mi fa piacere scoprire che non era un caso isolato.
"Cartaceo inferiore", stupenda espressione.
EDIT
Trovata:
viewtopic.php?f=16&t=17607&p=213843#p213843
"Cartaceo inferiore", stupenda espressione.
EDIT
Trovata:
viewtopic.php?f=16&t=17607&p=213843#p213843
Stilografica a scuola
Questa settimana ero in una scuola media della provincia di Bolzano e su 12 bambini, almeno 3 o 4 usavano una stilografica.
E' un piccolo trend che ho notato nelle scuole di lingua tedesca. Devo anche ammettere che quasi tutti, anche quelli che non usavano la stilo, impugnavano la penna in maniera corretta, non con la famigerata "pugnalata".
E' un piccolo trend che ho notato nelle scuole di lingua tedesca. Devo anche ammettere che quasi tutti, anche quelli che non usavano la stilo, impugnavano la penna in maniera corretta, non con la famigerata "pugnalata".
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Stilografica a scuola
una bellissima notizia! Speriamo che a questo si aggiunga un corretto insegnamento della calligrafia. Se vi interessa capirlo cercate i contributi di Anna Ronchi ad un nuovo approccio verso l’insegnamento della scrittura.
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
Stilografica a scuola
I mei alunni (medie) usano la Stilografica. Non tutti, ovviamente, ma un’ottima percentuale: un 30% direi.


Geppina & Pelmingway
Stilografica a scuola
ciao! dalle mie parti (Grosseto e provincia) ancora viene visto male chi come me è mancino figuriamoci se in più avessi utilizzato una stilografica alle elementari! ero al rogo tempo 0 
- Colombre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Amare pennino goccia
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku just-jaku
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it Vera: 028
- Località: Pordenone (provincia)
- Gender:
Stilografica a scuola
Io ho regalato una stilo ai miei alunni in terza elementare (2 anni fa) e ancora la usano, magari alternandola ad altre penne. Alternano un po’ per la fissa delle penne in gel con glitter e sciocchezze varie (che io non permetto di usare), un po’ per la scarsa qualità della carta che su alcuni loro quaderni allarga il tratto in modo abnorme.
Per quanto mi riguarda nella mia scuola si tratta ancora di un caso isolato (però intanto il “contagio” s’é parzialmente diffuso anche alla classe attigua.
Io non intendo imporre l’uso della stilografica, tuttavia i ragazzi che continuano a usarla dicono di preferirla perché non serve calcare.
Il prossimo anno dovrei prendere una nuova prima e la mia intenzione è quella di richiedere la stilografica a partire dalla classe terza.
Devo dire che comunque l’effeatto alone ha una sua parte: i miei alunni vedendomi usare quasi solo stilografiche fanno altrettanto. Se mi vedessero usare principalmente biro credo che lo farebbero anche loro.
Nel mio caso specifico, siccome le penne le ricarico io con siringa e inchiostro da calamaio si è creato il piacevole rito della ricarica che permette ai ragazzi di interrompere sessioni di scrittura a volte intense e a me di tirare il fiato.
Altro effetto positivo che ho notato è una maggiore cura (almeno per la maggior parte dei bambini) delle penne; cosa che invece non succede con le biro (che vengono scassata anche apposta a volte). Di contro capita anche qualche incidente di macchie, sgancio cartuccia, gocciolatura. Ho imparato a non drammatizzare e vivo felice.
Per quanto mi riguarda nella mia scuola si tratta ancora di un caso isolato (però intanto il “contagio” s’é parzialmente diffuso anche alla classe attigua.
Io non intendo imporre l’uso della stilografica, tuttavia i ragazzi che continuano a usarla dicono di preferirla perché non serve calcare.
Il prossimo anno dovrei prendere una nuova prima e la mia intenzione è quella di richiedere la stilografica a partire dalla classe terza.
Devo dire che comunque l’effeatto alone ha una sua parte: i miei alunni vedendomi usare quasi solo stilografiche fanno altrettanto. Se mi vedessero usare principalmente biro credo che lo farebbero anche loro.
Nel mio caso specifico, siccome le penne le ricarico io con siringa e inchiostro da calamaio si è creato il piacevole rito della ricarica che permette ai ragazzi di interrompere sessioni di scrittura a volte intense e a me di tirare il fiato.
Altro effetto positivo che ho notato è una maggiore cura (almeno per la maggior parte dei bambini) delle penne; cosa che invece non succede con le biro (che vengono scassata anche apposta a volte). Di contro capita anche qualche incidente di macchie, sgancio cartuccia, gocciolatura. Ho imparato a non drammatizzare e vivo felice.
I've seen things you people wouldn't believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Stilografica a scuola
Salve, in terza media (1965) mi capitò il più temibile professore di lettere della scuola. In classe erano proibite due cose: i jeans e le penne a sfera.Grande affanno per trovare una stilografica ma poi tutto andò bene. Era una penna nera con il pennino carenato e il caricamento a siringa, la marca non me la ricordo. Poi alle superiori passai a una Pelikan 120 e da allora non ho smesso di usare la stilografica. Ogni tanto uso la 120 per non lasciarla sempre nel cassetto.Quando ho l'occasione regalo sempre delle stilografiche scolastiche in modo che i bambini imparino a tenere in mano una penna come si deve, non sopporto il modo di impugnare a cui li ha abituati l'uso della sfera o del pennarello.
Mandi
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Colombre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 308
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2017, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Amare pennino goccia
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku just-jaku
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it Vera: 028
- Località: Pordenone (provincia)
- Gender:
Stilografica a scuola
Salve mio caro corregionale. Neanche io sopporto la prensione errata (ma ti posso garantire che con l’andare degli anni le cose sono andate anche peggio di quanto tu possa immaginare). Anche per questo cerco di invogliare all’uso della stilografica, ma senza forzare. La cosa viene tollerata da tutti ma apprezzata da pochi (genitori). A me questi pochi estimatori sono sufficienti: lungi dall’udea di promuovere un’insensata crociata, mi limito a cercare di stimolare una sorta di renitenza alla sfera. Chi vuole pensare a una delle mie (numerose?) stranezze (come quella di insegnare, se possibile, a leggere e scrivere col metodo globale che, salvo casi particolari, garantisce una lettura più scorrevole e corretta) faccia pure. Da tempo ho smesso di prodigarmi per convincere gli adulti. La mia speranza è che qualcuno dei miei bambini dì oggi mi ringrazi poi da audulto, anche solo col pensiero.
I've seen things you people wouldn't believe,
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
attack ships on fire off the shoulder of Orion,
I watched c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time,
like tears in rain.
Time to die.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Stilografica a scuola
Leggendo questi interventi che mi riportano alla mia purtroppo lontana infanzia (1a elementare 1961/62), mi viene da chiedermi: come se la caverebbero oggi i bambini con pennino, cannuccia e calamaio?
Da noi (paesino di montagna in provincia di Torino) fu obbligatorio dalla 1a alla 3a elementare; solamente dalla 4a ci fu consentito (venduto come un meritato traguardo raggiunto, in quanto già dosava automaticamente la quantità di inchiostro: con la cannuccia, una volta intinto il pennino e prima di iniziare a scrivere, dovevi anche passarlo velocemente con la parte inferiore sul bordo del calamaio per eliminare l'eccesso, altrimenti la macchia sul foglio era garantita) l'utilizzo della stilografica: e ci sentivamo già "grandi".
Sfera? Cos'è? Mi viene in mente una figura di geometria solida, ma altro?!?
Dalle medie in poi, invece, si ebbe la "liberalizzazione" degli strumenti di scrittura (si stava entrando nel '68
).
Le mie penne di allora: Aurora Duo Cart, Auretta, Pelikano e (durante il liceo) Aurora 88.
Nell'ultimo mezzo secolo il mondo deve essere leggermente cambiato
.
Da noi (paesino di montagna in provincia di Torino) fu obbligatorio dalla 1a alla 3a elementare; solamente dalla 4a ci fu consentito (venduto come un meritato traguardo raggiunto, in quanto già dosava automaticamente la quantità di inchiostro: con la cannuccia, una volta intinto il pennino e prima di iniziare a scrivere, dovevi anche passarlo velocemente con la parte inferiore sul bordo del calamaio per eliminare l'eccesso, altrimenti la macchia sul foglio era garantita) l'utilizzo della stilografica: e ci sentivamo già "grandi".
Sfera? Cos'è? Mi viene in mente una figura di geometria solida, ma altro?!?

Dalle medie in poi, invece, si ebbe la "liberalizzazione" degli strumenti di scrittura (si stava entrando nel '68

Le mie penne di allora: Aurora Duo Cart, Auretta, Pelikano e (durante il liceo) Aurora 88.
Nell'ultimo mezzo secolo il mondo deve essere leggermente cambiato

Giuseppe.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Stilografica a scuola
Scusate per l'OT. Mi potresti parlare di piu' di questo "metodo globale" per insegnare a leggere?Colombre ha scritto: ↑giovedì 21 marzo 2019, 2:03Salve mio caro corregionale. Neanche io sopporto la prensione errata (ma ti posso garantire che con l’andare degli anni le cose sono andate anche peggio di quanto tu possa immaginare). Anche per questo cerco di invogliare all’uso della stilografica, ma senza forzare. La cosa viene tollerata da tutti ma apprezzata da pochi (genitori). A me questi pochi estimatori sono sufficienti: lungi dall’udea di promuovere un’insensata crociata, mi limito a cercare di stimolare una sorta di renitenza alla sfera. Chi vuole pensare a una delle mie (numerose?) stranezze (come quella di insegnare, se possibile, a leggere e scrivere col metodo globale che, salvo casi particolari, garantisce una lettura più scorrevole e corretta) faccia pure. Da tempo ho smesso di prodigarmi per convincere gli adulti. La mia speranza è che qualcuno dei miei bambini dì oggi mi ringrazi poi da audulto, anche solo col pensiero.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Stilografica a scuola
Salve, rispondo a Colombre. Ai bambini della cerchia familiare cerco solo di fargli capire che esistono altri strumenti di scrittura oltre alla sfera e al pennarello senza alcuna imposizione. So benissimo che magari dopo cinque minuti la penna è già dimenticata o andata distrutta ma intanto il seme è gettato, poi vada come vada.
Mandi
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stilografica a scuola
Benissimo, l'importante è provarci, anch'io a qualche amico/a di mio figlio ogni tanto regalo una stilo, come hai detto tu "getto il seme" ...................... sperando che germogli.ricart ha scritto: ↑giovedì 21 marzo 2019, 12:30 Salve, rispondo a Colombre. Ai bambini della cerchia familiare cerco solo di fargli capire che esistono altri strumenti di scrittura oltre alla sfera e al pennarello senza alcuna imposizione. So benissimo che magari dopo cinque minuti la penna è già dimenticata o andata distrutta ma intanto il seme è gettato, poi vada come vada.
Mandi
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Touchdown
- Messaggi: 32
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 4:43
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Stilografica a scuola
Ho fatto una scuola confessionale non parificata (primi anni ‘90) e la stilografica era d’obbligo dal II o III anno. Non vi dico quante volte la penna stilografica era usata per macchiare di propositoHoodedNib ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 14:00 In provincia di Trento si usa abbondantemente la stilografica alle elementari ,non ho idea se e' una cosa di tutti i comprensori ma in un numero considerevole le usano, mi risulta che in diverse parti del Sudtirol e' piu' o meno uguale. Insomma pare, almeno da queste parti, non essere una cosa isolata a qualche maestra o classe o scuola.

- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Stilografica a scuola
Classe 1982, mancino, Piemonte.
Usai la stilografica per qualche mese in quarta elementare (me la ricorderò per sempre: verde acido e blu con un piccolo pennino in acciaio, chissà di che marca era!)
Fu un disastro: fogli macchiati, mani perennemente blu, il pennino un po' era stitico e un po' allagava, giocavo con le cartucce... alla fine la maestra si lamentò con mia mamma (l'artefice dell'esperimento) e tutto finì nel dimenticatoio, fino a quando - alla ricerca di un roller - non piombai su questo forum.
Ora sono alla IV stilografica ed è magnifico. Mai più sfera o roller!
Usai la stilografica per qualche mese in quarta elementare (me la ricorderò per sempre: verde acido e blu con un piccolo pennino in acciaio, chissà di che marca era!)
Fu un disastro: fogli macchiati, mani perennemente blu, il pennino un po' era stitico e un po' allagava, giocavo con le cartucce... alla fine la maestra si lamentò con mia mamma (l'artefice dell'esperimento) e tutto finì nel dimenticatoio, fino a quando - alla ricerca di un roller - non piombai su questo forum.
Ora sono alla IV stilografica ed è magnifico. Mai più sfera o roller!