Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Set fotografico per penna
Set fotografico per penna
Ciao a tutti
Da diversi anni ho iniziato un percorso fotografico dedicato alla fotografia di oggetti e ritratto, due generi che hanno molte cose in comune. Mi piace fare queste foto, è come fare un disegno, devi preparare una serie di schizzi preliminari prima della stesura finale.
Vista la richiesta di Simone Piccardi, vorrei condividere con voi alcuni consigli su come fotografare una penna; per chi è interessato troverà la lezione di Ludovico Fossà qui https://www.ludovicofossa.it/didattica.php.
Vediamo come fotografare una penna e la sua custodia.
Per quanto riguarda la luce, tutto il discorso si basa sull’ utilizzo di una sola fonte di luce artificiale e continua.
Il grosso vantaggio dato dalla luce continua è che ci permette di vedere subito come sarà illuminata la scena.
Supponiamo che la nostra fonte di luce sia costituita da una lampadina, una fonte piccola che tende a concentrare la luce, che restituisce ombre nette e molto marcate e che crea riflessi parassiti sulle parti metalliche. Questo è quello che succede se illuminiamo direttamente l'oggetto.
Vediamo cosa possiamo fare per migliorare la situazione. Proviamo a ingrandire la superficie della fonte di luce; aggiungiamo una parabola riflettente e montiamo nella sua parte esterna, davanti alla lampadina, un telo bianco che ha il compito di diffondere la luce.
Nella foto di esempio mostro un softbox, ma lo stesso effetto può essere raggiunto con altri sistemi.
Adesso la nostra fonte di luce ha una superficie molto più grande, e in più, il telo evita che la luce si concentri, le ombre saranno più evanescenti (l'oggetto è immerso quasi totalmente nella luce), anche i riflessi parassiti spariscono.
La foto si presenta chiara e leggibile, non ci sono eccessi di luce e ombre, non ci sono riflessi parassiti.
Lo schema del set
Ma a noi questo risultato potrebbe non bastare, vediamo come migliorare la foto.
Disponiamo l'oggetto su una delle diagonali lunghe del fotogramma, la custodia della penna è un parallelepipedo, fotografarlo frontalmente equivale a fargli perdere una buona dose di tridimensionalità.
Spostiamo la fonte di luce alle spalle dell’oggetto, in modo che l'interno della scatola e la penna siano quasi completamente in ombra.
A questo punto occorre illuminare l'interno della scatola e la penna, ma come?
Usare una seconda fonte di luce continua? Sarebbe l'esatto doppione della luce principale.
Ci danno una mano d'aiuto i pannelli riflettenti, sono dei semplici cartoncini argentati, li trovate al supermercato, sono i coperchi delle vaschette di alluminio CUKI; sono reperibili in diverse misure, tagliandoli, in base alle diverse esigenze, è possibile ottenere ulteriori misure e forme.
Per chi fa ritratto fotografico, trova disponibile una marea di prodotti diversi per dimensione, forma e colore; il problema nasce per chi deve fare foto di questo tipo, non c'è niente, deserto, ci si deve arrangiare.
Il piccolo attrezzo, chiamato terza mano, serve da sostegno, ha il difetto di avere una base molto leggera, l'ho resa più stabile con un peso da 1 kg.
La linguetta incollata sul retro del pannello permette l'aggancio alla pinzetta della terza mano.
Poi vi mostro una serie di attrezzi utili per allestire un set; chi è amante del bricolage troverà argomenti da sviluppare...
Torniamo alla nostra foto.
Disponiamo una serie di questi pannelli, uno grande e distante (illuminazione generale), e altri più piccoli, la loro funzione è quella di concentrare la luce su alcune zone e meno su altre.
Questo è il risultato.
Decisamente meglio rispetto alla terza foto.
Lo schema del set
Questo è lo schema base che normalmente utilizzo per fotografare questo genere di oggetti, tutto si basa su una fonte di luce continua e qualche pannello riflettente.
La luce è principale è costituita da un softbox che ha un diametro di 80 cm, la batteria di pannelli è costituita da 4 pezzi, il più grande ha le dimensioni di un foglio A4, uno medio che ha le dimensioni di un foglio A5, uno piccolo quadrato 12x12 cm, e uno rettangolare 30x10 cm.
La comodità di questo set è la sua flessibilità, tutto può essere semplificato o amplificato in base alle diverse esigenze e disponibilità.
Se avete dubbi non esitate a chiedere.
Buona serata
Edo
Da diversi anni ho iniziato un percorso fotografico dedicato alla fotografia di oggetti e ritratto, due generi che hanno molte cose in comune. Mi piace fare queste foto, è come fare un disegno, devi preparare una serie di schizzi preliminari prima della stesura finale.
Vista la richiesta di Simone Piccardi, vorrei condividere con voi alcuni consigli su come fotografare una penna; per chi è interessato troverà la lezione di Ludovico Fossà qui https://www.ludovicofossa.it/didattica.php.
Vediamo come fotografare una penna e la sua custodia.
Per quanto riguarda la luce, tutto il discorso si basa sull’ utilizzo di una sola fonte di luce artificiale e continua.
Il grosso vantaggio dato dalla luce continua è che ci permette di vedere subito come sarà illuminata la scena.
Supponiamo che la nostra fonte di luce sia costituita da una lampadina, una fonte piccola che tende a concentrare la luce, che restituisce ombre nette e molto marcate e che crea riflessi parassiti sulle parti metalliche. Questo è quello che succede se illuminiamo direttamente l'oggetto.
Vediamo cosa possiamo fare per migliorare la situazione. Proviamo a ingrandire la superficie della fonte di luce; aggiungiamo una parabola riflettente e montiamo nella sua parte esterna, davanti alla lampadina, un telo bianco che ha il compito di diffondere la luce.
Nella foto di esempio mostro un softbox, ma lo stesso effetto può essere raggiunto con altri sistemi.
Adesso la nostra fonte di luce ha una superficie molto più grande, e in più, il telo evita che la luce si concentri, le ombre saranno più evanescenti (l'oggetto è immerso quasi totalmente nella luce), anche i riflessi parassiti spariscono.
La foto si presenta chiara e leggibile, non ci sono eccessi di luce e ombre, non ci sono riflessi parassiti.
Lo schema del set
Ma a noi questo risultato potrebbe non bastare, vediamo come migliorare la foto.
Disponiamo l'oggetto su una delle diagonali lunghe del fotogramma, la custodia della penna è un parallelepipedo, fotografarlo frontalmente equivale a fargli perdere una buona dose di tridimensionalità.
Spostiamo la fonte di luce alle spalle dell’oggetto, in modo che l'interno della scatola e la penna siano quasi completamente in ombra.
A questo punto occorre illuminare l'interno della scatola e la penna, ma come?
Usare una seconda fonte di luce continua? Sarebbe l'esatto doppione della luce principale.
Ci danno una mano d'aiuto i pannelli riflettenti, sono dei semplici cartoncini argentati, li trovate al supermercato, sono i coperchi delle vaschette di alluminio CUKI; sono reperibili in diverse misure, tagliandoli, in base alle diverse esigenze, è possibile ottenere ulteriori misure e forme.
Per chi fa ritratto fotografico, trova disponibile una marea di prodotti diversi per dimensione, forma e colore; il problema nasce per chi deve fare foto di questo tipo, non c'è niente, deserto, ci si deve arrangiare.
Il piccolo attrezzo, chiamato terza mano, serve da sostegno, ha il difetto di avere una base molto leggera, l'ho resa più stabile con un peso da 1 kg.
La linguetta incollata sul retro del pannello permette l'aggancio alla pinzetta della terza mano.
Poi vi mostro una serie di attrezzi utili per allestire un set; chi è amante del bricolage troverà argomenti da sviluppare...
Torniamo alla nostra foto.
Disponiamo una serie di questi pannelli, uno grande e distante (illuminazione generale), e altri più piccoli, la loro funzione è quella di concentrare la luce su alcune zone e meno su altre.
Questo è il risultato.
Decisamente meglio rispetto alla terza foto.
Lo schema del set
Questo è lo schema base che normalmente utilizzo per fotografare questo genere di oggetti, tutto si basa su una fonte di luce continua e qualche pannello riflettente.
La luce è principale è costituita da un softbox che ha un diametro di 80 cm, la batteria di pannelli è costituita da 4 pezzi, il più grande ha le dimensioni di un foglio A4, uno medio che ha le dimensioni di un foglio A5, uno piccolo quadrato 12x12 cm, e uno rettangolare 30x10 cm.
La comodità di questo set è la sua flessibilità, tutto può essere semplificato o amplificato in base alle diverse esigenze e disponibilità.
Se avete dubbi non esitate a chiedere.
Buona serata
Edo
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Set fotografico per penna
Grazie Edo, molto interessante ed utile!
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Set fotografico per penna
Ottimo, Edo grazie per l'idea. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Set fotografico per penna
Grazie Edo, interessante, chiaro e comprensibile anche per i non addetti.



Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Set fotografico per penna
Stefano, Max, Giorgio vi ringrazio e mi fa piacere che abbiate trovato spunti interessanti, il merito va la fonte da cui ho attinto, un vero maestro.
Come ho scritto prima ecco qualche mio suggerimento per preparare dei sostegni.
L'attrezzo chiamato terza mano, originariamente è questo.
Smontandolo, e utilizzando solo alcune parti, è possibile creare sostegni con bracci di diversa lunghezza, gli snodi permettono infinite angolazioni.
Chi ha frequentato laboratori di chimica avrà notato questo attrezzo costituito da una base, un braccio verticale e un "ragno" (doppio morsetto).
Il braccio che sporge è auto costruito, una molletta d'acciaio acquistata in un supermercato, incastrata in un tubo di alluminio.
Questo attrezzo, economico e facilmente reperibile su amazon, tramite un foro filettato si fissa su uno stativo, permette, con la sue ganasce, di fissare piccoli oggetti o tubi;
E' possibile creare sostegni anche con bracci snodati (ho recuperato il braccio snodato da una lampada rotta) fissando alle due estremità delle pinze a molla; ovviamente in commercio li trovate già assemblati.
Buona serata
Edo
Come ho scritto prima ecco qualche mio suggerimento per preparare dei sostegni.
L'attrezzo chiamato terza mano, originariamente è questo.
Smontandolo, e utilizzando solo alcune parti, è possibile creare sostegni con bracci di diversa lunghezza, gli snodi permettono infinite angolazioni.
Chi ha frequentato laboratori di chimica avrà notato questo attrezzo costituito da una base, un braccio verticale e un "ragno" (doppio morsetto).
Il braccio che sporge è auto costruito, una molletta d'acciaio acquistata in un supermercato, incastrata in un tubo di alluminio.
Questo attrezzo, economico e facilmente reperibile su amazon, tramite un foro filettato si fissa su uno stativo, permette, con la sue ganasce, di fissare piccoli oggetti o tubi;
E' possibile creare sostegni anche con bracci snodati (ho recuperato il braccio snodato da una lampada rotta) fissando alle due estremità delle pinze a molla; ovviamente in commercio li trovate già assemblati.
Buona serata
Edo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Set fotografico per penna
Ciao Edo,
che dire, hai fatto un lavoro magnifico, grazie, grazie, grazie!
L'articolo non solo è preciso e dettagliato, ma è anche di una chiarezza disarmante e pieno di suggerimenti pratici davvero utili. Andrò a caccia delle vaschette del kuki, non vedo l'ora do metterlo in pratica!
Simone
che dire, hai fatto un lavoro magnifico, grazie, grazie, grazie!
L'articolo non solo è preciso e dettagliato, ma è anche di una chiarezza disarmante e pieno di suggerimenti pratici davvero utili. Andrò a caccia delle vaschette del kuki, non vedo l'ora do metterlo in pratica!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Set fotografico per penna
Ottimi spunti, grazie per la condivisione.
-
- Levetta
- Messaggi: 525
- Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
- La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 027
- Gender:
Set fotografico per penna
Una grande e utilissima risorsa! Grazie!
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Set fotografico per penna
Davvero molto utile e spiegato in maniera chiarissima.
grazie mille
saluti
grazie mille
saluti
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Set fotografico per penna
Ulteriore prova che un conto è parlare della teoria di un argomento, un conto fare pratica; si fanno preziose esperienze "di contorno" (OK, in questo caso, "di dessert")


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)Set fotografico per penna
Ciao Giorgio,rolex hunter ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2019, 9:21
Ulteriore prova che un conto è parlare della teoria di un argomento, un conto fare pratica; si fanno preziose esperienze "di contorno" (OK, in questo caso, "di dessert")![]()
![]()
è un doppio tutorial, uno spiega come usare i coperchi, l'altro come usare le vaschette

Buona serata
Edo