Leonardo officina Italiana
Leonardo officina Italiana
ciao a tutti ho acquistato una momento zero, ne sono soddisfatto ma succede che se non la uso per 2/3 giorni stenta a partire. mi sembrano pochi o no? la cartuccia è stata messa dal commesso ma non so che marca sia...
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Leonardo officina Italiana
Salve, ho diverse Momento Zero e una Furore che lascio ferme anche una settimana ma quando le riprendo non hanno problemi di partenza. Che gradazione di pennino hai? Tutte Le Leonardo hanno il converter in dotazione quindi prova a cambiare inchiostro,usa uno fluido. Adesso io uso il Waterman e vedo che non crea problemi con nessuna penna, poi può piacere o no, è soggettivo. Ti consiglio anche un buon lavaggio della penna prima del riuso perchè ho notato che le Leonardo da nuove hanno questo tipo di problema. Se usi un EF o F prova anche ad allargare i rebbi con una pellicola in modo da aumentare un po' il flusso.Al di là di questo le penne della Leonardo mi piacciono molto, sono belle specialmente quelle in celluloide, ho l'impressione però che siano un po' snobbate da molti. Qualcuno obbietta che sono care, forse non le ha mai avute in mano, trovo che siano allineate con altre produzioni più blasonate.
ti saluto con un mandi
ti saluto con un mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Leonardo officina Italiana
Ciao ne possiedo una anch’io con pennino EF e ho avuto il tuo stesso problema. Sottoscrivo i suggerimenti di Riccardo in toto tranne l’allargamento dei rebbi che nella mia non è stato necessario. A me succedeva anche con intervalli di riposo più brevi (una nottata). Ho risolto con un bel lavaggio con acqua e una goccia di detergente per stoviglie e poi risciacquo. Dopo questa operazione ho rimesso la cartuccia originale e anche se non aveva le false partenze il flusso era magro (tu penserai, hai preso un EF che ti aspettavi ?
), secco intendo. Appena finita la cartuccia ho usato il converter con altro inchiostro (Robert Oster Graphite) e la situazione è migliorata ulteriormente.
saluti
Fabio
P.S. Io ho preso quella Matte Black con il pennino brunito e la trovo bellissima

saluti
Fabio
P.S. Io ho preso quella Matte Black con il pennino brunito e la trovo bellissima
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Leonardo officina Italiana
Il mio parere, e l'ho scritto anche nella recensione della mia momento zero, è che la versione base è fatta talmente bene che non vale la pena investire tanti soldi per la versione in Celluloloide.
Anche sulla mia con pennino stub ho dovuto fare un bel lavaggio, i rebbi però non ho dovuto toccarli, e scrive divinamente
Anche sulla mia con pennino stub ho dovuto fare un bel lavaggio, i rebbi però non ho dovuto toccarli, e scrive divinamente

Leonardo officina Italiana
grazie a tutti per i consigli, il mio pennino e un M.
finita la cartuccia proverò sicuramente il converter. consiglio su un inchiostro più fluido possibile?
finita la cartuccia proverò sicuramente il converter. consiglio su un inchiostro più fluido possibile?
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Leonardo officina Italiana
beh ce ne sono tanti. che colori avresti in mente?
di neri ti posso suggerire Aurora e Noodler’s Black
tra quelli in mio possesso hanno una buona fluidità il diamine merlot (rosso) diamine oxblood (rosso) e il diamine twilight (un blu particolare). Poi anche i tre waterman che possiedo ovvero il nero, il verde e il viola. Considera che quasi tutte le mie penne sono F ed EF e con questi inchiostri vanno benissimo. Non dimenticare anche il lavaggio della penna così vai sul sicuro.
saluti
Fabio
Leonardo officina Italiana
grazie Fabio molto esaustivo.