Buongiorno a tutti.
Ho notato, vagando per il web, che, a dispetto delle migliaia di guide sulle penne stilografiche (sulla scrittura, i converter, consigli per gli acquisti ecc ecc) la stessa cosa non si può certo dire per le penne roller. Tuttavia, tra i due grandi schieramenti, io sono a favore delle roller (c'è chi dice abbiano i vantaggi allo stesso tempo della stilografica e della sfera; e chi invece sostiene ne abbiano gli svantaggi). Uso ormai da più di un annetto tre lamy safari rollerball e una parker jotter caricata a Schmidt easyflow 9000; e sono meravigliose.
Cercavo consigli su due penne che mi attirano molto: la Retro 51 Tornado e la Tombow Zoom 505 (che non ho capito perché costa la metà della versione Havanna, ma vabbè). E ho notato che quasi da nessuna parte si trovano guide all'acquisto. Qualcuno possiede queste penne? Che ne pensate?
Roller e affini
-
- Snorkel
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 18:32
- La mia penna preferita: Faber Castell Loom
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Graphite
- Misura preferita del pennino: Fine
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Roller e affini
Secondo me il roller ha senso se è un inkroller: cioè, come il vecchio roller Kaweco, che poteva essere usato con qualsiasi tipo di inchiostro stilografico, il roller J. Herbin oppure la PenBBS 350.
-
- Snorkel
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 18:32
- La mia penna preferita: Faber Castell Loom
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Graphite
- Misura preferita del pennino: Fine
Roller e affini
Concordo parzialmente: il roller ha senso se e solo se è molto più comodo della stilografica. Se devo perdere tempo a ricaricare con la boccetta d'inchiostro mi compro la stilografica (e io ne sono ben felice! Per me è un momento meraviglioso).
Però: cercando di pormi nella logica di chi vuole scrivere bene senza "perdere tempo" (che perdita di tempo non è, siamo d'accordo), il roller ha una comodità e una rapidità oggettivamente migliore. CHe poi la ricarica con boccetta sia di qualità superiore al refill non ci piove, suppongo il senso dell'intervento fosse quello.
Però: cercando di pormi nella logica di chi vuole scrivere bene senza "perdere tempo" (che perdita di tempo non è, siamo d'accordo), il roller ha una comodità e una rapidità oggettivamente migliore. CHe poi la ricarica con boccetta sia di qualità superiore al refill non ci piove, suppongo il senso dell'intervento fosse quello.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Roller e affini
Io uso una Lamy Swift con suo ricambio.
Per me ha il difetto di ritrarre il fermaglio quando si estrae la punta, diventa tonda e puo' rotolare via.
E' la penna da prestare quando vedi facce strane sulla stilografica: le facce rimangono strane perchè si accorgono della scorrevolezza
Per me ha il difetto di ritrarre il fermaglio quando si estrae la punta, diventa tonda e puo' rotolare via.
E' la penna da prestare quando vedi facce strane sulla stilografica: le facce rimangono strane perchè si accorgono della scorrevolezza
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita