Il pennino è in acciaio placcato oro.
Vorrei sapere se è fattibile e come... Pensate sia una follia?
Ps. Attualmente la penna ha un F, quindi non rimarrei a piedi

Grazie! Andrò a controllare. Solo una domanda: io vorrei fare uno stub circa di 0.6/7 mm. Un M pelikan, più o meno, è di queste dimensioni (forse anche poco più). Sarebbe così inadeguato?Ottorino ha scritto:Si puo' fare, ma un M è un po' risicato, sarebbe meglio un B.
Rischi che il risultato fianle non sia in granche', ovvero poca differenza tra il tratto spesso e quello fine.
Cerca sul wiki, ci deve essere un link alla procedura che ti serve. L'ho aggiornato poco tempo fa.
Se ho capito bene si deve ricavare la punta piatta senza erodere completamente la parte "iridiata" (o quello che è), giusto?Ottorino ha scritto:Immagino che lo farai a mano e non con strumenti rotativi.
E' un lavoro di continua erosione aggiustamento erosione aggiustamento .....
Soprattutto la prima volta che lo fai, avere un margine piu' ampio non è male.
Il B o meglio il BB ha un pallino con piu' materiale, sia dalle parti che sotto, quindi hai piu' margine per lavorare e vedere che succede mentre progredisci nel processo.
In pratica si tratta di ricavare una forma cubica/parallelepipeda ENTRO i confini di una sfera.
Piu' è ampia la sfera, meglio ci si lavora e meglio ci si accorge di cosa stiamo facendo.
Sì, è proprio così. Almeno, così facendo, si preserva ulteriormente la punta, che altrimenti sarebbe a diretto contatto con la carta.klapaucius ha scritto:Se ho capito bene si deve ricavare la punta piatta senza erodere completamente la parte "iridiata" (o quello che è), giusto?Ottorino ha scritto:Immagino che lo farai a mano e non con strumenti rotativi.
E' un lavoro di continua erosione aggiustamento erosione aggiustamento .....
Soprattutto la prima volta che lo fai, avere un margine piu' ampio non è male.
Il B o meglio il BB ha un pallino con piu' materiale, sia dalle parti che sotto, quindi hai piu' margine per lavorare e vedere che succede mentre progredisci nel processo.
In pratica si tratta di ricavare una forma cubica/parallelepipeda ENTRO i confini di una sfera.
Piu' è ampia la sfera, meglio ci si lavora e meglio ci si accorge di cosa stiamo facendo.
Ma i pennini calligrafici servono per scrivere piano e vanno riaffilati di tanto in tanto. Non è agevole scriverci. Impuntano se non fai piano.Simone ha scritto: Sì, è proprio così. Almeno, così facendo, si preserva ulteriormente la punta, che altrimenti sarebbe a diretto contatto con la carta.
Ma, se ben ricordo, i pennini calligrafici non hanno l'iridio.