Smontare Aurora 88p

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

Accidenti che equilibrio fine avevi trovato !!
Detto senza ironia, ma nel senso spesso citato degli equilibri su cui si regge la scrittura con la stilo.
Stringendo o allargando la ghiera con le guarnizioni "quasi" finite, riuscivi a regolare il flusso d'aria in ingresso e quindi il flusso. Mica male.
Pero' non avrei voluto essere nei panni di chi lavava le camicie !!

Ricetta
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da maxpop 55 »

Durante le prove le penne le mettevo in un bicchiere, Questo mi fu detto da un vecchio riparatore di penne(Sig. D'Auria) quando gli chiesi come fare perchè c'era troppo flusso alla mia Aurora 88P.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

maxpop 55 ha scritto:Durante le prove le penne le mettevo in un bicchiere, Questo mi fu detto da un vecchio riparatore di penne(Sig. D'Auria) quando gli chiesi come fare perchè c'era troppo flusso alla mia Aurora 88P.
Interessante, hai qualche dettaglio in più perché almeno io non ho capito chiaramente la manovra...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da maxpop 55 »

Quando si stringe la parte superiore le guarnizioni si allargano dando maggior tenuta, allargando le guarnizioni dimiuiscono la tenuta, io ad esempio nella mia ho messo un O-ring invece della parte in gomma del pistoncino di una siringa.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

nello56 ha scritto:
Il diametro della parte filettata è di circa 4.826 mm, quindi presumibilmente che possa essere una filettatura da 5 mm con passo 0,8 mm.
(il Ønom. della filettatura da M5 và da 4.826 mm. min a 4.976mm. max.)
Ora non ho un pezzo "buono" da provare, ma ricordo che tempo addietro, provai con un dado M5 e si avvitava senza salti di filetto.
Confermo la filettatura M5. Il dado esagonale di 10 (esagono esterno) ci si avvita perfettamente
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

maxpop 55 ha scritto:Quando si stringe la parte superiore le guarnizioni si allargano dando maggior tenuta, allargando le guarnizioni dimiuiscono la tenuta, io ad esempio nella mia ho messo un O-ring invece della parte in gomma del pistoncino di una siringa.
Se ci dai qualche particolare maggiore (misure degli O-ring, dove si possono trovare, eventuali precauzioni da prendere, ecc. possiamo aggiungere l'alternativa).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15465
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da maxpop 55 »

Io ho comprato una confezione con le varie misure di o-ring in un negozio che vende attrezzi per officina, vi mostro una foto quando torno a casa, non saprei dalle vostre parti la possa vendere.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Ragazzi, chiedo un aiuto anch'io :)
Sono riuscito a smontare la parte iniziale (scusate il linguaggio poco tecnico) scaldando la penna con un phon (grazie Nello 56), ho estratto tutte le guarnizioni interne, il pistone e svitata la vite che trattiene il cappuccio posteriore (grazie Ottorino) però non riesco a capire come fare per far venire via l'alberino di ottone :(
Devo svitare il dado che gira solidale con l'alberino stesso? :roll:
E l'alimentatore come si sfila? Spingendo leggermente dalla parte posteriore?
Una cosa la devo dire: non potete immaginare la soddisfazione quando sono riuscito ad aprirla, mi si è stampato un mega sorriso sulla faccia :D
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Romolo ha scritto:Devo svitare il dado che gira solidale con l'alberino stesso
Ciao Romolo, cercherò di guidarti, Tu però usa questa pagina del wiki, così è più facile capirci:

http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88

Se in quella pagina vai alla figura 14 (rimozione del fermo della vite), vedrai che è indicato come togliere il dado.
Prima di tutto devi togliere la spina che lo attraversa rendendolo solidale con l'alberino.
Una volta tolta la spina, il dado ( ma potrebbe anche essere un cilindretto a seconda del modello/età) si toglierà,
e quindi non ti resterà che avvitare l'alberino dentro al pistone e poi spingerlo fuori da dietro con un attrezzo (meglio
sarebbe un tondino in plastica o legno).
Dalla parte anteriore uscirà tutto il gruppo formato da pistone (con guarnizioni) ed alberino. Farà un poco di resistenza perchè
le guarnizioni tenderanno ad impuntarsi sulla filettatura presente sulla parte trasparente (la finestrella dell'inchiostro).
Magari, prima di operare leggiti la pagina indicata, in modo da sapere in anticipo cosa ti aspetterà!
Se ci sono dubbi, scrivi!
Nello
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Che dire.....non vedo l'ora di andare a casa a provare :D
Grazie mille ;)
Chiedo scusa se non l'ho trovato da solo, in effetti bastava una ricerca un pò più approfondita, ma in questi giorni attendiamo l'arrivo della pupattola e non sono tanto "connesso" con la testa :D :D
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

Come mai lo vuoi smontare ?
E' rotto l'alberino ???
Se non è necessario farlo, lascialo stare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Perchè mi sono accorto che, pur girando il fondello, il pistone non saliva/scendeva bene o meglio, alle volte restava bloccato nella posizione più alta...giravo il fondello come per aspirare l'inchiostro ma lui restava allo stesso posto, ovvero nella parte alta della finestrella :cry:
Aperta la penna, ho tolto le guarnizioni (a proposito, speriamo di essere capace a rimontarle..), è venuto via il pistone di plastica bianca ed ho potuto vedere con i miei occhi che la vite, pur girando il fondello, gira su sè stessa e non si avvita nè svita.
Allora ho pensato di togliere anche l'alberino per capire che è successo: ovviamente accetto suggerimenti in merito se sto sbagliando :)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

Sbagliare no di sicuro.
Chiedevo solo per evitarti un lavoro inutile.
Gia che ci sei smonta pure ma non credo dipenda dall'alberino, quanto da scarsa o assente lubrificazione.
Stai particolarmente attento a non rompere la testa filettata del pistone, l'età e l'inchiostro la rendono molto fragile.
La tentazione è quella di afferrarla con pinzette et similia, e ritrovarsela in mano.

O in questo argomento o nella pagina di Nello c'è segnato l'ordine di gommini e feltrini sul pistone.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Romolo ha scritto:ho potuto vedere con i miei occhi che la vite, pur girando il fondello, gira su sè stessa e non si avvita nè svita.
La vite (se così vogliamo chiamarla), quando è montata sul corpo della penna non sale e non scende: gira!
Quello che normalmente sale e scende è il pistone (quello bianco che tu hai tolto) perchè all'interno ha una sorta di
filettatura. Ora, quando tu giri la manopola, azioni la vite che,essendo bloccata può solo ruotare, ma ruotando, se è
inserita nel pistone bianco, grazie al fatto che sono entrambi filettati (sempre per modo di dire) lo tira verso di sè oppure lo allontana.
L'unica parte mobile è il pistone bianco!
Probabilmente ti era solo uscito dalla sede (anche se spontaneamente lo vedo improbabile).

Come dice giustamente Ottorino, molta cautela con il pistone!

Guarda la pagina che ti ho segnalato, ci sono delle foto e la spiegazione. Se hai dubbi siamo qui!
Nello
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

Smontare Aurora 88p

Messaggio da Romolo »

Grazie mille, ora ho capito!! :D
Allora è inutile che sviti l'alberino, sarebbe un lavoro (penso) inutile e andrei incontro a rischi che preferisco non correre ;)
Allora vi chiedo: è possibile che il pistone si sia "spanato"? Lo chiedo perchè ogni tanto, come vi dicevo, non tornava indietro ma restava nella posizione più estesa.
Che manutenzione potrei fare, ora che ho aperto quasi tutto (mi manca il gruppo pennino)?

Ragazzi, troppo bello 'sto forum!!! :)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”