Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Come riparare il pistone della Aurora 88

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Come riparare il pistone della Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Ripubblico l'ultimo dei tre articoli di Nello sulla Aurora 88, ricordando comunque a tutti che gli originali, che verranno aggiornati con eventuali precisazioni e indicazioni dovessero emergere in futuro, sono sul wiki, in particolare a partire dalla pagina:

http://www.fountainpen.it/Pistone_Aurora_88

Come riparare il pistone della Aurora 88

Può capitare che durante le operazioni di smontaggio del pistone, o durante la sua manipolazione possa rompersi la parte filettata come si può vedere nella figura sottostante.

Immagine

Possiamo chiaramente vedere tutto il gruppo pistone, con la madrevite, la ghiera, le guarnizioni ed il pistone privo della parte filettata. A questo punto, partendo dal presupposto che i ricambi originali non ci sono, che non tutti hanno un piccolo tornio in casa e che non si ha a disposizione un'altra Aurora 88 malconcia da cui riciclare il pezzo, non resta che cercare di utilizzare quello che si ha.

Il consiglio è: prima di fare qualunque cosa sedetevi davanti ai pezzi ed osservateli; pensate a come agire e soprattutto pensate a cosa potrebbe succedere se la soluzione pensata non dovesse funzionare. Prendetevi tutto il tempo che vi occorre, anzi, qualcosa in più. Questo perché le soluzioni possono essere molteplici in funzione di cosa si è rotto, ed ogni soluzione ha dei pro e dei contro. Non esiste una soluzione perfetta in assoluto letta o sentita in giro perché solo voi, con i pezzi davanti, avete la visione completa del problema ed i parametri per valutarlo.

Una possibile riparazione è quella illustrata in questa pagina. Occorrono i seguenti pezzi, illustrati nella figura sottostante:
  • una vite autofilettante da 1,9 x 4,5 mm (diametro della filettatura 1,9 mm - lunghezza 4,5 mm);
  • una rondella isolante per le viti poste sui dissipatori dei transistor;
  • una siringa da 2,5 ml dalla quale ricavare una nuova guarnizione.
Immagine

Nota: la rondella non deve necessariamente avere il colletto, possono essere usate in alternativa: 2 rondelle oppure una rondella unica purché lo spessore totale sia da 2,3 a 2,5 mm. (diametro esterno da 6 a 6,5 mm); inoltre, se riuscite a trovare la vite autofilettante da 1,9 mm con la testa svasata, avrete il vantaggio di ridurre l'ingombro totale.

Iniziamo preparando la nuova guarnizione che ricaveremo da una siringa da 2,5 ml come descritto sulla pagina Guarnizioni Aurora 88.

In secondo luogo spianiamo la zona deteriorata della filettatura al fine di poter forare il pistone in centro come nella figura sottostante.

Immagine

Il foro dovrà essere di circa 1,6-1,65 mm e profondo circa 3 mm, fatto nel centro del pistone. Il modo rapido per determinare il diametro di foratura appropriato per una vite autofilettante inserita in materie plastiche è quello di moltiplicare il diametro nominale della vite per 0,85 (es. 1,9x0,85 = 1,615 mm)

A questo punto provate ad alloggiare la guarnizione per verificare che entri liberamente sul pistone, se questo avviene, potete passare un poco di collante per materie plastiche "difficili" (nel nostro caso nylon e gomma) sul colletto e sulla battuta del pistone ed alloggiare la guarnizione. Prendete la rondella (diametro esterno 6,4 mm - diametro foro 2,9 mm spessore, totale circa 2,3 mm), dategli un poco di colla sulla parte piatta e mettetela contro la guarnizione. Ed infine, prendete la vite, sporcatene il filetto con un poco di colla e piano piano avvitatela avendo cura di restare assiali al pistone. Il risultato sarà come nella figura sottostante. Se usate, come nel mio caso, una rondella con il collare, quest'ultimo dovrà essere verso il lato esterno!

Immagine

Lasciate alla colla il tempo di agire (almeno un paio d'ore) e poi, come da indicazioni della pagina Smontare Aurora 88 procedete a rimontare la penna. Se il lavoro è stato fatto bene, il vostro pistone funzionerà nuovamente.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15746
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come riparare il pistone della Aurora 88

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie, sempre ottime precisazioni per un miglior risultato di chi si cimenta nell'impresa di riparare una stilo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Come riparare il pistone della Aurora 88

Messaggio da piccardi »

maxpop 55 ha scritto:Grazie, sempre ottime precisazioni per un miglior risultato di chi si cimenta nell'impresa di riparare una stilo.
Ti vedo abbastanza pratico, per cui se hai suggerimenti, aggiunte o correzioni non hai che da dirlo, anche solo una rilettura per segnalare le parti poco chiare diventa utilissima. Idem se hai voglia di cimentarti a scrivere qualcosa, è molto più semplice di quanto possa apparire.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15746
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come riparare il pistone della Aurora 88

Messaggio da maxpop 55 »

Simone sei troppo buono, farò quello che posso molto volentieri.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”