sciumbasci ha scritto: ↑giovedì 14 febbraio 2019, 11:07
Molto bella, complimenti!
Come ti trovi col refill Montegrappa?
Ho avuto modo di testarla ieri a lavoro, direi bene, magari oggi faccio una foto
Non ho mai avuto una penna a sfera decente, a lavoro ho sempre utilizzato le biro che passava il convento e quindi ogni giorno si passava da blu a nera, da penna che scrive bene a penna che scrive a fatica, penne senza cappuccio, penne rotte con punta ballerina ecc, mi ero stancato
La scelta di una penna total black é particolarmente azzeccata perché non é appariscente, non devo preoccuparmi troppo di lasciarla sul tavolo incustodita in quanto nessuno fa caso ad una penna tutta nera buttata lì, non ha un aspetto "luxury"
Sicuramente finiti i refill M acquisterò quelli B per un tratto più spesso, preferenza personale
La cosa che mi ha stupito in positivo é la scorrevolezza, con le biro normali ero abituato a calcare di più
So che le penne a sfera non sono particolarmente considerate dagli appassionati, sono un po' i quarzi nel mondo degli orologi quando le stilo rappresentano i meccanici, é sempre bene contestualizzare il tutto: da un punto di vista prettamente collezionistico una stilografica ha un fascino decisamente maggiore di una sfera, ma qui non parliamo di una penna da collezione, bensì di una penna da tutti i giorni che deve scrivere su ciò che capita e nella posizione che capita, anche su un foglio appoggiato in verticale, con la punta sempre scoperta e pronta all'uso
Ripeto la mia prima scelta era ricaduta sulla Visconti per via del materiale più particolare e la maggiore resistenza a graffi ed usura, l'avevo anche già ordinata ma poi l'attesa ha fatto si che nel frattempo abbia perso parte dell'interesse fino a disdire l'ordine per poi optare per un acquisto più economico
C'è da dire poi che essendo le penne a sfera sostanzialmente dei "contenitori", se da un lato sembra di pagare troppo una penna che scrive esattamente come altre più economiche, dall'altro é possibile che si voglia acquistare una penna che soddisfi anche l'estetica (anche l'occhio vuole la sua parte), io avevo dato un'occhiata anche alle Parker avendone presa una a mia sorella per Natale, una Sonnet Lacquer sempre a sfera in quanto lei é mancina, ma preferivo qualcosa di più mascolino, ecco...
Inoltre per i miei gusti preferisco la sfera al roller in quanto mi piace comunque avere un feedback sulla carta, mentre il roller mi fa troppo effetto "trattopen", e lo dico avendo avuto modo di provare due Visconti Rembrandt roller regalate ai miei genitori ai rispettivi compleanni, come dire ad ognuno il suo...
