Delta è fallita qualche anno!
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6038
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Erhm.... la Delta sguazza in brutte acque, talmente tanto che ha gia chiuso...Gargaros ha scritto: ↑venerdì 7 dicembre 2018, 5:58 C'è una cartolibreria qui che vende delle Delta, la più costosa sta sopra i 500 euro. Ieri parlando col gestore mi ha comunicato a mezza voce che la casa produttrice non sguazza in acque tranquille e che l'anno prossimo potrebbe fallire del tutto. E che, se ciò avvenisse, potrebbe abbassare il prezzo delle stilo per sbolognarle... e che a me potrebbe fare un prezzo interessante.
Mah, ci credo poco. Il massimo che può fare è abbassare il prezzo a metà... ma io non posso andare oltre le 60 botte al mese...
Comunque il mio sogno da ieri è che mi faccia prezzi davvero alla mia (limitatissima) portata...
Un altro sogno, questo più realistico, è che io finisca in un vortice spazio-temporale che mi porti a quel giorno preciso di trent'anni fa in cui una maestra di scuola ci fece provare una stilografica autentica dell'800. Il vortice dovrebbe portarmi proprio allora e in quel posto, e prima di richiudersi dovrei riuscire a rubare la penna e scappare.
Ovviamente cercherei di fare il possibile per rubarla dopo che il mio me moccioso la usi per fare la sua firma, perché l'amore e il rispetto per queste penne è nato proprio in quell'attimo...
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1576
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Vordì che devo essere io ad aggiornare il negoziante di cui sopra...
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Per fortuna oggi è ancora ( non so per quanto ...) più conveniente fare l’avvocato che il curatore di collezioni stilografichesciumbasci ha scritto: ↑giovedì 6 dicembre 2018, 14:25 Penale, bei ricordi col manuale di Pulitanò ed i suoi esempi infiniti. Un po' meno bello l'esame. Musashi vuoi assumere uno per tenere dietro alla collezione di penne? A tempo perso potrei anche fare il giuslavorista![]()

Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Il mio sogno stilografico non è proibitivo tanto per il costo dell'oggetto del desiderio quanto per la difficoltà di trovarlo in buono stato.
Sto parlando di una 88K Aquila.
Polemarco
Sto parlando di una 88K Aquila.
Polemarco
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Ho dovuto guardare e riguardare la data del tuo posto prima di risponderti. Sappi che la Delta ha chiuso, ormai forse già da un paio di anni. Tecnicamente non so se si sia trattato di fallimento, ma certamente non è più attiva.Gargaros ha scritto: ↑venerdì 7 dicembre 2018, 5:58 Ieri parlando col gestore mi ha comunicato a mezza voce che la casa produttrice non sguazza in acque tranquille e che l'anno prossimo potrebbe fallire del tutto. E che, se ciò avvenisse, potrebbe abbassare il prezzo delle stilo per sbolognarle... e che a me potrebbe fare un prezzo interessante.
Mah, ci credo poco. Il massimo che può fare è abbassare il prezzo a metà... ma io non posso andare oltre le 60 botte al mese...
Corri pure dal negoziante con la notizia e fatti fare uno sconto!
Michele
- Rodelinda
- Levetta
- Messaggi: 725
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 23:10
- La mia penna preferita: L'Aurora Hastil!
- Il mio inchiostro preferito: Quello che non ho ancora!
- Misura preferita del pennino: Triplo Broad
- Località: Hinterland Milanese
- Gender:
- Contatta:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Ho saputo da fonte affidabile che sono in procedura fallimentare non ancora conclusa perché hanno tentato e fallito il concordato preventivo. Per un po' si è parlato addirittura di bancarotta, ma non so se prestar fede a queste voci.zoniale ha scritto: ↑venerdì 7 dicembre 2018, 14:37Ho dovuto guardare e riguardare la data del tuo posto prima di risponderti. Sappi che la Delta ha chiuso, ormai forse già da un paio di anni. Tecnicamente non so se si sia trattato di fallimento, ma certamente non è più attiva.Gargaros ha scritto: ↑venerdì 7 dicembre 2018, 5:58 Ieri parlando col gestore mi ha comunicato a mezza voce che la casa produttrice non sguazza in acque tranquille e che l'anno prossimo potrebbe fallire del tutto. E che, se ciò avvenisse, potrebbe abbassare il prezzo delle stilo per sbolognarle... e che a me potrebbe fare un prezzo interessante.
Mah, ci credo poco. Il massimo che può fare è abbassare il prezzo a metà... ma io non posso andare oltre le 60 botte al mese...
Corri pure dal negoziante con la notizia e fatti fare uno sconto!
Comunque sembra che i dipendenti non ricevessero lo stipendio da mesi, tant'è che pare che alcuni per rifarsi delle perdite si siano... come dire... autoliquidati con parte del magazzino.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Non è quello che succede in automatico quando il concordato preventivo non può essere effettuato? In pratica Delta era messa così male che non aveva sufficienti beni da poter liquidare per pagare nemmeno i creditori privilegiati

Certo che se così fosse potevano fare un appello, che ne so. Io avrei provate anche le strade più disperate, mettevo un avviso sul sito che Delta era sottosopra e facevo appello alla solidarietà degli acquirenti.
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
I concordati preventivi possono "saltare" per i motivi più vari.
Semplificando :
a) la proposta è inammissibile (ad esempio, non sono stati forniti tutti documenti necessari, il piano non è fattibile giuridicamente, l'attestazione del perito non è nè chiara nè convincente etc.);
b) anche se dichiarata, l'ammissibilità può essere revocata nel corso della procedura (il commissario nominato si accorge di atti di frode in genere o del compimento di atti non autorizzati o, ancora, il Tribunale rimette le mani sulle condizioni di ammissibilità e opina diversamente);
c) mancata approvazione del concordato da parte dei creditori (non raggiunge le maggioranze in sede di adunanza);
d) mancata omologa del concordato (con o senza opposizione di un contro interessato);
e) risoluzione del concordato dopo la sua omologa per gravi inadempimenti nel corso della sua esecuzione.
Statisticamente i problemi cominciano prevalentemente:
1) dopo il decreto di ammissione, quando il commissario (uno o più) redige la relazione che riguarda l'inventario, le cause del dissesto, la condotta dell'imprenditore e la proposta di concordato; la relazione è diretta ai creditori (prima della adunanza)
2) dopo il motivato parere del commissario, rilasciato nel giudizio di omologa.
Cordialità
P.S.
Avverso la dichiarazione di fallimento non si fa appello ma reclamo (il senso è lo stesso, ma è tutto più rapido).
Semplificando :
a) la proposta è inammissibile (ad esempio, non sono stati forniti tutti documenti necessari, il piano non è fattibile giuridicamente, l'attestazione del perito non è nè chiara nè convincente etc.);
b) anche se dichiarata, l'ammissibilità può essere revocata nel corso della procedura (il commissario nominato si accorge di atti di frode in genere o del compimento di atti non autorizzati o, ancora, il Tribunale rimette le mani sulle condizioni di ammissibilità e opina diversamente);
c) mancata approvazione del concordato da parte dei creditori (non raggiunge le maggioranze in sede di adunanza);
d) mancata omologa del concordato (con o senza opposizione di un contro interessato);
e) risoluzione del concordato dopo la sua omologa per gravi inadempimenti nel corso della sua esecuzione.
Statisticamente i problemi cominciano prevalentemente:
1) dopo il decreto di ammissione, quando il commissario (uno o più) redige la relazione che riguarda l'inventario, le cause del dissesto, la condotta dell'imprenditore e la proposta di concordato; la relazione è diretta ai creditori (prima della adunanza)
2) dopo il motivato parere del commissario, rilasciato nel giudizio di omologa.
Cordialità
P.S.
Avverso la dichiarazione di fallimento non si fa appello ma reclamo (il senso è lo stesso, ma è tutto più rapido).
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Eh già. Purtroppo è così. E purtroppo è il segnale, insieme alla vicenda Omas, e alle vendite e rivendite di Montegrappa, che la stilografica, e in generale la penna, da sola non ce la fa sempre a tirare la carretta, a livello di produzione (cosa non si è dovuta inventare Mont Blanc ... anche i profumi) né di vendita al dettaglio (vedi Mont Blanc spostata dalle cartolerie alle gioiellerie, ed i sempre meno numerosi negozi di penne).
Lunga vita a chi resiste!
Lunga vita a chi resiste!
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
No, Sciumby.sciumbasci ha scritto: ↑lunedì 10 dicembre 2018, 13:27Non è quello che succede in automatico quando il concordato preventivo non può essere effettuato? In pratica Delta era messa così male che non aveva sufficienti beni da poter liquidare per pagare nemmeno i creditori privilegiati![]()
Anche io tendo a fare l'errore di traduzione bankruptcy = bancarotta.
Ma in italiano la bancarotta è sempre e solo quella fraudolenta e penalmente perseguibile, mentre bankruptcy = fallimento simplex.
Michele
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Non è così
Legge fallimentare
Bancarotta fraudolenta.
Art. 216
È punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l'imprenditore, che:
1) ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passività inesistenti;
2) ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari.
La stessa pena si applica all'imprenditore, dichiarato fallito, che, durante la procedura fallimentare, commette alcuno dei fatti preveduti dal n. 1 del comma precedente ovvero sottrae, distrugge o falsifica i libri o le altre scritture contabili.
È punito con la reclusione da uno a cinque anni il fallito, che, prima o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluno di essi, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione.
Salve le altre pene accessorie, di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna per uno dei fatti previsti nel presente articolo importa per la durata di dieci anni l'inabilitazione all'esercizio di una impresa commerciale e l'incapacità per la stessa durata ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa.
Bancarotta semplice.
Art. 217
È punito con la reclusione da sei mesi a due anni, se è dichiarato fallito, l'imprenditore, che, fuori dai casi preveduti nell'articolo precedente:
1) ha fatto spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica;
2) ha consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti;
3) ha compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento;
4) ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento o con altra grave colpa;
5) non ha soddisfatto le obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare.
La stessa pena si applica al fallito che, durante i tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento ovvero dall'inizio dell'impresa, se questa ha avuto una minore durata, non ha tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dalla legge o li ha tenuti in maniera irregolare o incompleta.
Salve le altre pene accessorie di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna importa l'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e l'incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa fino a due anni.
Legge fallimentare
Bancarotta fraudolenta.
Art. 216
È punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l'imprenditore, che:
1) ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passività inesistenti;
2) ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari.
La stessa pena si applica all'imprenditore, dichiarato fallito, che, durante la procedura fallimentare, commette alcuno dei fatti preveduti dal n. 1 del comma precedente ovvero sottrae, distrugge o falsifica i libri o le altre scritture contabili.
È punito con la reclusione da uno a cinque anni il fallito, che, prima o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluno di essi, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione.
Salve le altre pene accessorie, di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna per uno dei fatti previsti nel presente articolo importa per la durata di dieci anni l'inabilitazione all'esercizio di una impresa commerciale e l'incapacità per la stessa durata ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa.
Bancarotta semplice.
Art. 217
È punito con la reclusione da sei mesi a due anni, se è dichiarato fallito, l'imprenditore, che, fuori dai casi preveduti nell'articolo precedente:
1) ha fatto spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica;
2) ha consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti;
3) ha compiuto operazioni di grave imprudenza per ritardare il fallimento;
4) ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere la dichiarazione del proprio fallimento o con altra grave colpa;
5) non ha soddisfatto le obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare.
La stessa pena si applica al fallito che, durante i tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento ovvero dall'inizio dell'impresa, se questa ha avuto una minore durata, non ha tenuto i libri e le altre scritture contabili prescritti dalla legge o li ha tenuti in maniera irregolare o incompleta.
Salve le altre pene accessorie di cui al capo III, titolo II, libro I del codice penale, la condanna importa l'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e l'incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa fino a due anni.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Qual è il vostro sogno stilografico proibito ?
Oh mamma!
Perchè mi metto a fare spieghe leguleie? Sono ingengero io.
Ti va bene se diciamo che se fai "bancarotta" si va di penale. Mentre se fai in una "bankruptcy" non necessariamente, visto che questa parola sta per "fallimento" e non per "bancarotta"?
PS: al prossimo copiaincolla dall'Alibrandi-Corso ti banno.
Michele