Sono nuova in questi lidi, ma ho già posto una caterva di domande nel mio topic di presentazione, quindi ho pensato di aprire una discussione per chiedere il vostro aiuto su un tema che, me ne rendo conto, è stato già trattato ma credo sia troppo personale per poter beneficiare unicamente dei consigli dati ad altri.
E io ho molte domande. L'ho già detto? XD
Sono in attesa della mia prima stilografica, una Pilot Metropolitan < F > che non vedo l'ora di mettere all'opera, ma già da prima di interessarmi a questo tipo di penna sentivo il desiderio di provare a migliorare la mia grafia, che non amo; in questo forum ho scoperto di non essere l'unica, pare essere piuttosto comune!
Non sono una calligrafa e per il momento non intendo diventarlo - o meglio, first things first: la mia priorità, al momento, è quella di migliorare la mia grafia di tutti i giorni, poi si vedrà.
Sono una studentessa, quindi uso la penna principalmente per prendere appunti durante le lezioni ed eseguire gli esercizi: ho bisogno di poter scrivere in maniera veloce e ordinata, o per lo meno il più ordinata possibile se si tiene conto delle condizioni al limite dell'inumano in cui la mia facoltà ci obbliga a prendere appunti in classe. Per questi motivi, sto valutando di andare in due direzioni:
- migliorare quello che già c'è con esercizi, anche su altri stili, che possano aiutarmi a rendere più gradevole la mia scrittura e sostituire le lettere che proprio non sopporto, come la z;
- resettare la mia grafia giornaliera e "sostituirvi" una grafia terza che rispetti le caratteristiche di cui sopra: ordine e rapidità; a tal fine, ho buttato l'occhio sul Metodo Palmer e la grafia annessa, ma non sono sicura che sia quella realmente adatta.
In sostanza: come posso migliorare la mia grafia? E i metodi proposti da Palmer ( Penmenship e Buisness Writing) incarnano davvero lo stile adatto a me? Quale dei due meglio dell'altro?
Alcune informazioni ulteriori per aiutarvi a capire cosa sto cercando di ottenere.
- Amo gli stili spigolosi, le lettera angolate che si allungano verso il basso e verso l'alto, motivo per cui mi terrei lontana dall'Italic; ho preso in considerazione il Penmanship e il Buisness perché mi sembra che abbia alcune di queste caratteristiche./list]
- amo le scritture con spazi stretti come quelle inglesi, sopratutto il Copperplate, che tuttavia vedo troppo tondeggiante; il Penmanship e il Buisness Writing d'altro canto mi sembra che lascino spazi molto ampi.
Ok, direi che siamo alla fine del post.
Cosa mi consigliate? Sono davvero molto, molto molto confusa ma vi ringrazio in anticipo!
P.S. La condivisione di qualsiasi tipo di materiale per esercitarmi sarebbe graditissima!
Nell'eventualità in cui il sondaggio dicesse Palmer, ho già recuperato i libri sul Panman e quello sul Buisness condividi qui sul forum.
Francesca