La OMAS 630 sarebbe la versione con fusto trasparente della OMAS 620, certamente non una delle migliori realizzazioni di OMAS, si stringe, si deforma, ha un pennino in acciaio che non regala alcuna emozione, ma che se scrive lo fa quantomeno decorosamente. La mia l'ho presa usata ad una cifra tutto sommata molto onesta e, come la maggior parte delle 620/630, gli si è ristretto cappuccio, fortunatamente però non al punto da rendere la penna inutilizzabile; ha un certo attrito ma la si riesce ancora ad aprire e chiudere.
La penna è praticamente identica alla 555/S come dimensioni, lunga 13,3 cm chiusa e con un diametro della sezione di circa 9,5 mm al centro della stessa; io riesco ad usarla solo con il cappuccio inserito. A differenza della 555/S oltre al pennino in acciaio, la 620 non ha i due anellini sopra e sotto la veretta ed il cappuccio è leggermente più corto. Nella foto sotto le ho messe a confronto, la 630 sembra un po più lunga, ma è solo un effetto ottico.

- OMAS 620 sopra e 555/S sotto
Tuttavia questa piccoletta, spartana e con tutti i sui difetti, a parer mio resta comunque una gran bella penna, sempre a patto che si riesca a trovare un esemplare che non sia irrimediabilmente deformato; ha un sistema di caricamento semplice, funzionale e di facile manutenzione che, nonostante le dimensioni, le consente di contenere una buona quantità di inchiostro. Tutto sommato scrive bene e, con un po di pazienza, la si trova a prezzi accettabilissimi.

Come dicevo scrive bene, scorrevole, ma, a differenze delle altre OMAS che possiedo, non è mai riuscita a trasmettermi le stesse piacevoli sensazioni di morbidezza dei pennini 18K e di flessibilità dei pennini extra 14K. Poi qualche tempo fa, in giro sulla baia, sono inciampato in un pennino Bock in oro 14K e me lo sono preso a pochi spiccioli, già pensando alla piccola 630. Appena arrivato gli ho dovuto dare solo una bella pulita, in quanto era perfettamente integro, e l'ho prontamente montato sotto la 630 in sostituzione del triste pennino in acciaio marchiato OMAS. E' andato ovviamente bene, in quanto credo che all'epoca delle 620/630, OMAS già si serviva dei pennini Bock.


Il pennino Bock da 14K è riuscito a donare anche a questa piccola proletaria il tocco magico delle altre OMAS. Non è riportata la gradazione, non è un pennino flessibile, consente una minima variazione di tratto esercitando una certa pressione, ma lo trovo scorrevole e dona quella piacevole sensazione di morbidità che caratterizza le OMAS più nuove sia con pennino da 14K che con pennino da 18K.

- Scusate mi è saltata un "c"!!
P.S. Nel caso a qualcuno avanzasse un cappuccio per una 620 bordeaux non deformato può tranquillamente di contattarmi
