Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Salve a tutti.
Di recente una cara amica è andata in viaggio di nozze in Giappone e l'ho incaricata di acquistare per mio conto la stilografica in oggetto, nera con finiture rodiate silver - pagata 100 euro, non male direi.
Dopo diverse riflessioni (sapevo che i pennini Sailor scrivono più fini degli equivalenti europei), ho optato per taglia "fine": la penna è davvero strepitosa in tutto, sono quasi tentato di acquistarne un'altra!
Unico problema è che, anche se preferisco un tratto fine, questo "fine" mi pare addirittura un po' più fine di alcuni extra fine di altre marche, forse avrei dovuto scegliere l'MF (ma temo che non lo montino sulle Sapporo) o l'M - o forse avrei dovuto considerare anche che le dimensioni del pennino, sulla piccola, sono un po' più contenute.
Al momento ho montato una cartuccia Sailor nera.
Chiederei agli esperti del forum se, utilizzando un tipo di inchiostro differente (non so, Aurora black, Lamy o altro), si potrebbe ottenere un flusso leggermente più abbondante per un tratto un po' più evidente - aggiungo che di solito scrivo su carta Rhodia dot book, se la cosa può essere indicativa.
Ad ogni modo, sono davvero impressionato della qualità della penna.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Francesco
Di recente una cara amica è andata in viaggio di nozze in Giappone e l'ho incaricata di acquistare per mio conto la stilografica in oggetto, nera con finiture rodiate silver - pagata 100 euro, non male direi.
Dopo diverse riflessioni (sapevo che i pennini Sailor scrivono più fini degli equivalenti europei), ho optato per taglia "fine": la penna è davvero strepitosa in tutto, sono quasi tentato di acquistarne un'altra!
Unico problema è che, anche se preferisco un tratto fine, questo "fine" mi pare addirittura un po' più fine di alcuni extra fine di altre marche, forse avrei dovuto scegliere l'MF (ma temo che non lo montino sulle Sapporo) o l'M - o forse avrei dovuto considerare anche che le dimensioni del pennino, sulla piccola, sono un po' più contenute.
Al momento ho montato una cartuccia Sailor nera.
Chiederei agli esperti del forum se, utilizzando un tipo di inchiostro differente (non so, Aurora black, Lamy o altro), si potrebbe ottenere un flusso leggermente più abbondante per un tratto un po' più evidente - aggiungo che di solito scrivo su carta Rhodia dot book, se la cosa può essere indicativa.
Ad ogni modo, sono davvero impressionato della qualità della penna.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Francesco
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Buongiorno Francesco. Non sono "un'esperta del forum"
ma ti riporto semplicemente la mia esperienza che nasce dal problema opposto: ridurre il tratto della mia Sailor Sapporo F.
Avendo scelto come agenda annuale la Hobonichi con carta Tomoe River, ho notato che il tratto della Sapporo F era lievemente più corposo rispetto al suo utilizzo su carta Rhodia o Clairefontaine (ciò è dovuto anche al fatto che in un'agenda si scrive sul morbido). Volendo mantenere la finezza del tratto ho provato diversi inchiostri ma con scarsi risultati (solo il Montblanc Antoine de Saint-Exupéry riduceva sensibilmente il tratto).
Nel tuo caso, opposto, io valuterei gli inchiostri Pilot iroshizuku ma più di un cambio di inchiostro ti consiglierei, se ti è possibile, un cambio di carta. Tra quelle da me utilizzate, Rhodia, Clairefontaine, Apica sono quelle che più di tutte restituiscono la finezza del tratto, mentre Quovadis, Leuchtturm1917, Fabriano, Moleskine, Paperblanks tendono a restituire un tratto più corposo (le ho scritte grossolanamente in ordine di "espansione tratto"
, ove la Paperblanks è la "migliore" in questo senso).
In ogni caso, stiamo parlando comunque di piccole variazioni che non so se potrebbero soddisfarti (io sono pignola!).

Avendo scelto come agenda annuale la Hobonichi con carta Tomoe River, ho notato che il tratto della Sapporo F era lievemente più corposo rispetto al suo utilizzo su carta Rhodia o Clairefontaine (ciò è dovuto anche al fatto che in un'agenda si scrive sul morbido). Volendo mantenere la finezza del tratto ho provato diversi inchiostri ma con scarsi risultati (solo il Montblanc Antoine de Saint-Exupéry riduceva sensibilmente il tratto).
Nel tuo caso, opposto, io valuterei gli inchiostri Pilot iroshizuku ma più di un cambio di inchiostro ti consiglierei, se ti è possibile, un cambio di carta. Tra quelle da me utilizzate, Rhodia, Clairefontaine, Apica sono quelle che più di tutte restituiscono la finezza del tratto, mentre Quovadis, Leuchtturm1917, Fabriano, Moleskine, Paperblanks tendono a restituire un tratto più corposo (le ho scritte grossolanamente in ordine di "espansione tratto"

In ogni caso, stiamo parlando comunque di piccole variazioni che non so se potrebbero soddisfarti (io sono pignola!).

Laura
- kirki
- Touchdown
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2014, 17:57
- La mia penna preferita: SAILOR 1911 Profit
- Il mio inchiostro preferito: IROSHIZUKU Ajisai
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Ciao Francesco
conosco la questione perchè ho molte penne giapponesi. Sicuramente cambiare la carta è un ottima opzione. Io posso testimoniarti che le cose si equilibriano se usi inchiostri più fluidi, come sono, per inciso, quelli giapponesi. Mai, e mai usare, gli inchiostri tipo Pelikan, o peggio, quelli della J.Herbin brillanti.
Complimenti per la scelta, comunque.
conosco la questione perchè ho molte penne giapponesi. Sicuramente cambiare la carta è un ottima opzione. Io posso testimoniarti che le cose si equilibriano se usi inchiostri più fluidi, come sono, per inciso, quelli giapponesi. Mai, e mai usare, gli inchiostri tipo Pelikan, o peggio, quelli della J.Herbin brillanti.
Complimenti per la scelta, comunque.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Silemar, Kirki, grazie per il vostro intervento!
Sicuramente il tipo di carta incide sullo spessore del tratto - ad esempio, noto che diventa già più corposo utilizzando semplice carta per fotocopie - ma sarei orientato a non sostituire la Rhodia "dot" perché trovo che risulti molto funzionale dovendo scrivere prevalentemente di Matematica e Fisica (insegno queste materie in un liceo e, stufo dell'eccesso di tecnologia, da un po' di tempo ho deciso di rimettere in ballo le mie stilografiche, convinto che, nella vita, poche cose restituiscano lo stesso piacere della "scrittura a mano su carta", specie se con stilografica).
Esiste qualche tipo di carta con quadrettatura simile alla Rhodia dot che tenda ad ispessire il tratto?
Diversamente, agirei sul tipo di inchiostro.
Ho in casa dei campioni di Iroshitzuko che potrò provare sulla Sapporo non appena avrò il suo converter (purtroppo non era compreso nella confezione giapponese ed ho dovuto ordinarlo a parte qualche giorno fa); in alternativa, proverò anche il bordeaux antico Rohrer e Klingner (inchiostro tra i miei preferiti) che utilizzo con grande soddisfazione su una Lamy.
Speriamo bene!


Sicuramente il tipo di carta incide sullo spessore del tratto - ad esempio, noto che diventa già più corposo utilizzando semplice carta per fotocopie - ma sarei orientato a non sostituire la Rhodia "dot" perché trovo che risulti molto funzionale dovendo scrivere prevalentemente di Matematica e Fisica (insegno queste materie in un liceo e, stufo dell'eccesso di tecnologia, da un po' di tempo ho deciso di rimettere in ballo le mie stilografiche, convinto che, nella vita, poche cose restituiscano lo stesso piacere della "scrittura a mano su carta", specie se con stilografica).
Esiste qualche tipo di carta con quadrettatura simile alla Rhodia dot che tenda ad ispessire il tratto?
Diversamente, agirei sul tipo di inchiostro.
Ho in casa dei campioni di Iroshitzuko che potrò provare sulla Sapporo non appena avrò il suo converter (purtroppo non era compreso nella confezione giapponese ed ho dovuto ordinarlo a parte qualche giorno fa); in alternativa, proverò anche il bordeaux antico Rohrer e Klingner (inchiostro tra i miei preferiti) che utilizzo con grande soddisfazione su una Lamy.
Speriamo bene!

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Come puntinati io possiedo un notebook Leuchtturm e un quaderno collato Fabriano EcoQua. Potresti provare quest’ultimo, se va bene per le tue esigenze, ma visto che hai gli iroshizuku in casa fossi in te procederei per gradi, provando prima con quelli su Rhodia. Potresti guadagnare qualcosina se il nero Sailor che possiedi è un Jentle.
“Scrittura a mano su carta”... musica per le mie orecchie!
“Scrittura a mano su carta”... musica per le mie orecchie!

Laura
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Il nero Sailor è quello della cartuccia basic in dotazione... pensi sia lo Jentle?Silemar ha scritto: ↑lunedì 8 ottobre 2018, 20:12 Come puntinati io possiedo un notebook Leuchtturm e un quaderno collato Fabriano EcoQua. Potresti provare quest’ultimo, se va bene per le tue esigenze, ma visto che hai gli iroshizuku in casa fossi in te procederei per gradi, provando prima con quelli su Rhodia. Potresti guadagnare qualcosina se il nero Sailor che possiedi è un Jentle.
“Scrittura a mano su carta”... musica per le mie orecchie!![]()

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Non lo so.


Lo citavo perché il Jentle (almeno il Blue) produce con la Sailor F un flusso un pochino più contenuto rispetto agli iroshizuku ku-jaku, tsuki-jo, yama-guri e shin-kai che possiedo.
Laura
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Se la cartuccia in dotazione non ha le scritte dorate, è un Jentlesirpazu ha scritto: ↑lunedì 8 ottobre 2018, 20:57Il nero Sailor è quello della cartuccia basic in dotazione... pensi sia lo Jentle?Silemar ha scritto: ↑lunedì 8 ottobre 2018, 20:12 Come puntinati io possiedo un notebook Leuchtturm e un quaderno collato Fabriano EcoQua. Potresti provare quest’ultimo, se va bene per le tue esigenze, ma visto che hai gli iroshizuku in casa fossi in te procederei per gradi, provando prima con quelli su Rhodia. Potresti guadagnare qualcosina se il nero Sailor che possiedi è un Jentle.
“Scrittura a mano su carta”... musica per le mie orecchie!![]()
![]()
Ma se ha le scritte dorate è il nero a nano pigmenti che allarga il tratto ancora di più

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Niente scritte dorate, Maruska.
Ergo è Jentle! - possiamo provare altro dunque...
Grazie!
Ergo è Jentle! - possiamo provare altro dunque...
Grazie!
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Allora, nella Professional Gear Slim (alias Sapporo) il pennino MF non è disponibile, mentre nella versione Professional Gear Slim Shikiori (Four Seasons) l'unico pennino disponibile è appunto l' MF ed è possibile trovarlo anche nelle versioni Professional Gear Slim Demonstrator, nella Professional Gear Slim Ocean e nell' edizione speciale Purple Cosmos. Ora non capisco il motivo di questa scelta nel voler escludere la Sapporo "normale", ma così è.sirpazu ha scritto: ↑lunedì 8 ottobre 2018, 0:39 Salve a tutti.
Unico problema è che, anche se preferisco un tratto fine, questo "fine" mi pare addirittura un po' più fine di alcuni extra fine di altre marche, forse avrei dovuto scegliere l'MF (ma temo che non lo montino sulle Sapporo) o l'M - o forse avrei dovuto considerare anche che le dimensioni del pennino, sulla piccola, sono un po' più contenute.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Francesco
Il pennino MF lo puoi trovare anche nella 1911 Standard e nella Promenade.
Massimo
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Io mi trovo benissimo usando con la mia Sapporo il Sailor Blue Black e la carta MD paper sempre giapponese di cui trovi versioni anche "dottate".
STEFANO
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
Ogni penna corre con inchiostri diversi su altrettante innumerevoli carte. Alcune scivolano rapide, altre con piena lentezza, altre grattano ritmi piacevoli. Ognuna esprime un suo carattere che lo scrittore dolcemente doma.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Grazie Stefano!
Mi documenterò in merito alla carta…

Mi documenterò in merito alla carta…

-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Grazie Massimo!MaPe ha scritto: ↑martedì 9 ottobre 2018, 16:10Allora, nella Professional Gear Slim (alias Sapporo) il pennino MF non è disponibile, mentre nella versione Professional Gear Slim Shikiori (Four Seasons) l'unico pennino disponibile è appunto l' MF ed è possibile trovarlo anche nelle versioni Professional Gear Slim Demonstrator, nella Professional Gear Slim Ocean e nell' edizione speciale Purple Cosmos. Ora non capisco il motivo di questa scelta nel voler escludere la Sapporo "normale", ma così è.sirpazu ha scritto: ↑lunedì 8 ottobre 2018, 0:39 Salve a tutti.
Unico problema è che, anche se preferisco un tratto fine, questo "fine" mi pare addirittura un po' più fine di alcuni extra fine di altre marche, forse avrei dovuto scegliere l'MF (ma temo che non lo montino sulle Sapporo) o l'M - o forse avrei dovuto considerare anche che le dimensioni del pennino, sulla piccola, sono un po' più contenute.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Francesco
Il pennino MF lo puoi trovare anche nella 1911 Standard e nella Promenade.
In effetti mi era venuto il dubbio circa la disponibilità... nessun rammarico a questo punto!
Temo che a livello di distribuzione europea l'MF non si trovi neppure sulla Ocean slim, ma non vorrei sbagliare.
Forse dovrei provare un pennino M, magari come tratto è equivalente ad un F europeo...
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Di nulla Francesco.sirpazu ha scritto: ↑martedì 9 ottobre 2018, 23:19Grazie Massimo!MaPe ha scritto: ↑martedì 9 ottobre 2018, 16:10 Allora, nella Professional Gear Slim (alias Sapporo) il pennino MF non è disponibile, mentre nella versione Professional Gear Slim Shikiori (Four Seasons) l'unico pennino disponibile è appunto l' MF ed è possibile trovarlo anche nelle versioni Professional Gear Slim Demonstrator, nella Professional Gear Slim Ocean e nell' edizione speciale Purple Cosmos. Ora non capisco il motivo di questa scelta nel voler escludere la Sapporo "normale", ma così è.
Il pennino MF lo puoi trovare anche nella 1911 Standard e nella Promenade.
In effetti mi era venuto il dubbio circa la disponibilità... nessun rammarico a questo punto!
Temo che a livello di distribuzione europea l'MF non si trovi neppure sulla Ocean slim, ma non vorrei sbagliare.
Forse dovrei provare un pennino M, magari come tratto è equivalente ad un F europeo...
Per controllare la disponibilità del pennino MF sulla linea Sapporo sono andato sul sito giapponese della Casa. Ho due penne Sailor che montano il pennino MF, però sono in acciaio, e diciamo che grosso modo è un tratto che sta tra un EF ed F europeo.
Massimo
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2018, 19:35
- La mia penna preferita: ...quella a venire
- Il mio inchiostro preferito: ...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Tratto Sailor pro gear slim Sapporo
Rieccomi per aggiornarvi.
Oggi ho ricevuto il converter che avevo ordinato ed ho provato la Sapporo con inchiostro Rohrer & Klingner bordeaux antico.
La scorrevolezza è migliorata leggermente a favore di un tratto che appare un po' più presente. Direi che siamo sulla buona strada.
Nei prossimi giorni penso di provare l'Aurora black e qualche Iroshitzuko. Se avete altri consigli…
Comunque trovo che il pennino di questa penna sia un piccolo strumento chirurgico, non oso immaginare la resa dei modelli superiori.

Oggi ho ricevuto il converter che avevo ordinato ed ho provato la Sapporo con inchiostro Rohrer & Klingner bordeaux antico.
La scorrevolezza è migliorata leggermente a favore di un tratto che appare un po' più presente. Direi che siamo sulla buona strada.
Nei prossimi giorni penso di provare l'Aurora black e qualche Iroshitzuko. Se avete altri consigli…
Comunque trovo che il pennino di questa penna sia un piccolo strumento chirurgico, non oso immaginare la resa dei modelli superiori.
