Splendida recensione, complimenti e grazie!
A quando una simile per la 149?
Per quanto concerne la VHS: resto un po' perplesso di fronte alla necessità di dover già inizialmente far "correggere" determinate imperfezioni in una penna di questo livello.
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
ciao Rogozin (ma il tuo vero nome qual è?..) ancora complimenti per la recensione, che trovo veramente originale (grazie anche per aver inserito una Melinda, mi fa molto piacere dato che sono nato in Val di Non
Una domanda per te: da cosa hai riscontrato che la HS assorbe con il caricamento una notevole quantità di inchiostro? per caso hai fatto una prova di autonomia di scrittura della penna?
Ti ringrazio in anticipo.
Stefano
Comunque si, diciamo che il giudizio sull'autonomia è basato su paginate e paginate (A4) di scrittura, prove, disegnini etc senza che si sia ancora scaricata. Non ho dati precisi, ma tanto per fare una comparazione, sicuramente dura molto di più della Montegrappa extra (che però è un M con flusso torrenziale, quindi il paragone non è calzantissimo).
Grazie per la risposta Andrea; probabilmente devo ancora imparare ad usare il sistema a siringa rovesciata, dato che la mia HS dopo un paio di fogli A4 esaurisce l'inchiostro.
Cordiali saluti.
nicolino ha scritto:Grazie per la risposta Andrea; probabilmente devo ancora imparare ad usare il sistema a siringa rovesciata, dato che la mia HS dopo un paio di fogli A4 esaurisce l'inchiostro.
Cordiali saluti.
Rogozin ha scritto: ↑martedì 22 maggio 2012, 10:02
Troppo buoni, troppo buoni, tutto merito della penna Il problema è che le sto finendo!
P.s: effettivamente l'azionariato Melinda S.P.A. ha finanziato la recensione
]
Domanda: pare che il materiale di mistura la basaltica sia fortemente igroscopico, per cui, come giustamente hai sottolineato, assorbe il sudore delle mani. Col dovuto rispetto ovviamente da uno a 10 quanto puzza adesso?
Quanto devi essere rapido a pulirla dall'inchiostro dopo le ricariche per evitare colorazione sulla sezione scrittura o sul fusto?
Queste sono le due perplessità che me ne hanno impedito l'acquisto sinora.
Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 12:43
Domanda: pare che il materiale di mistura la basaltica sia fortemente igroscopico, per cui, come giustamente hai sottolineato, assorbe il sudore delle mani. Col dovuto rispetto ovviamente da uno a 10 quanto puzza adesso?
Credo che, come tutte le altre stilografiche, vada impugnata e non tenuta sotto l'ascella o usata al posto del plantare o relegata in posti ancor meno raccomandabili.
Bons ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 14:32
Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 12:43
Domanda: pare che il materiale di mistura la basaltica sia fortemente igroscopico, per cui, come giustamente hai sottolineato, assorbe il sudore delle mani. Col dovuto rispetto ovviamente da uno a 10 quanto puzza adesso?
Credo che, come tutte le altre stilografiche, vada impugnata e non tenuta sotto l'ascella o usata al posto del plantare o relegata in posti ancor meno raccomandabili.
Non avevo in mente questo livello di personalizzazione
Alla lunga però il sudore rappreso generalmente peggiora come odore. Mi sono chiesto se il materiale consentisse l'evaporazione dopo l'uso o meno. È una delle critiche che ho trovato sul web unità a quella di assorbire l'inchiostro.
Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 12:43
Rogozin ha scritto: ↑martedì 22 maggio 2012, 10:02
Troppo buoni, troppo buoni, tutto merito della penna Il problema è che le sto finendo!
P.s: effettivamente l'azionariato Melinda S.P.A. ha finanziato la recensione
]
Domanda: pare che il materiale di mistura la basaltica sia fortemente igroscopico, per cui, come giustamente hai sottolineato, assorbe il sudore delle mani. Col dovuto rispetto ovviamente da uno a 10 quanto puzza adesso?
Quanto devi essere rapido a pulirla dall'inchiostro dopo le ricariche per evitare colorazione sulla sezione scrittura o sul fusto?
Queste sono le due perplessità che me ne hanno impedito l'acquisto sinora.
Grazie mille.
L'utente citato, vedo che non è attivo da qualche anno ormai.
Se hanno uasto materiale poroso, come la lava solidificata, possibile che non abbiano pensato a renderla impermeabile ?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:12
Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 12:43
]
Domanda: pare che il materiale di mistura la basaltica sia fortemente igroscopico, per cui, come giustamente hai sottolineato, assorbe il sudore delle mani. Col dovuto rispetto ovviamente da uno a 10 quanto puzza adesso?
Quanto devi essere rapido a pulirla dall'inchiostro dopo le ricariche per evitare colorazione sulla sezione scrittura o sul fusto?
Queste sono le due perplessità che me ne hanno impedito l'acquisto sinora.
Grazie mille.
L'utente citato, vedo che non è attivo da qualche anno ormai.
Se hanno uasto materiale poroso, come la lava solidificata, possibile che non abbiano pensato a renderla impermeabile ?
Ci sarebbe da meravigliarsi
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti" Francesco
francoiacc ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:25
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 28 settembre 2018, 16:12
L'utente citato, vedo che non è attivo da qualche anno ormai.
Se hanno uasto materiale poroso, come la lava solidificata, possibile che non abbiano pensato a renderla impermeabile ?
Ci sarebbe da meravigliarsi
Secondo le recensioni che ho visto purtroppo pare di no, visto che la penna mi piace molto mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che la possiede. Goulet la spaccia per una cosa positiva (gran marketing), Dr. Sbrebrown per una negativa ma la bronze sembra piacergli di più. Entrambi parlando comunque di materiale igroscopico chi sottolineando l'aspetto positivo (assorbe il sudore), chi quello negativo (assorbe il sudore e qualsiasi liquido tra cui l'inchiostro). Da capire se oltre ad assorbire nel breve termine a lungo termine rilascia. Se qualcuno ha questa penna batta un colpo io sono tutto orecchi e non credo di essere l'unico.
Ciao, a mio avviso il materiale è in assoluto il migliore che si possa pensare per una stilo.
Io ne possiedo una col pennino fine e posso assicurare che non ha odori particolari, anzi, si mantiene sempre asciutta e lascia la presa perfetta. Il sistema di chiusura del cappuccio è spettacolare, la apri in un attimo, ottimo per quando la si deve aprire e chiudere spesso, al contrario del lento meccanismo a vite. Il difetto maggiore (non poca cosa, dato che sono in procinto di metterla sul mercatino) stanno soprattutto nel flusso abbondante, ma a riguardo è importante la soggettività in quanto per qualcuno questo è un pregio.
Il materiale è così bello che ho spesso pensato di prendere la sfera, non fosse per il costo decisamente alto l'avrei già acquistata.