Buongiorno a tutti!
Vi vorrei mostrare una penna di cui so molto poco e di cui mi piacerebbe sapere di più. La penna l'ho presa questa mattina in un mercatino del hinterland milanese per nulla, senza pennino e molto molto (molto) sporca. Dato che sono stato a Londra quest'estate e di Conway Stewart ne ho viste tante (senza mai aver avuto l'occasione di prenderne una), ho deciso di riparare alla lacuna con questa, la mia prima CS. Mi ha insospettito in particolar modo la sezione (la quale non mi sembra originale, ma posso tranquillamente sbagliarmi) e la incisione sul corpo, molto minimale. La penna è in ebanite decorata con un motivo a onde ancora piuttosto visibile, e il caricamento risulta a contagocce. La clip è molto bella (non so se sia la sua) e l'alimentatore è un po' malridotto, ma ancora funzionante. Non volendo che rimanesse senza pennino, ci ho montato sopra un Warranted 14k che avevo tra i rottami (che tralatro scrive malissimo e ha bisogno di essere risitemato). Ho rovato a fare qualche ricerca su questa penna sul wiki e penso che si tratti della prima produzione Conway Stewart quando la società era ancora a responsabilità limitata, realizzata nello stabilimento in Upper Thames Street di Londra. La incisione sul corpo riporta "CONWAY.STEWART&Co.Ltd " e sotto "LONDON"; immagino che la data di produzione sia collocabile tra il 1909 e il 1920 (anno in cui venne registrato il marchio "The Conway Stewart"). Comunque mi sembra strana l'impugnatura, come se la sezione allungasse ancora di più la penna, anche se il tutto rientra perfettamente nel cappuccio. Presenta un particolare profumo simile alla liquirizia (tipico dell'ebanite), le misure sono:
chiusa: 12,3 cm
con cappuccio calzato: 16,5 cm
aperta senza cappuccio: 11,8 cm
Di seguito alcune fotografie. Vi ringrazio per l'attenzione e, sperando che si riesca ad inquadrare meglio, vi auguro una buona Domenica!
Domenico (Lorenzo)
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Conway Stewart Eyedropper
- domenico98
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 264
- Iscritto il: mercoledì 12 marzo 2014, 19:47
- La mia penna preferita: Montblanc 149G
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
- Gender:
Conway Stewart Eyedropper
"Il primo dovere di un gentiluomo è quello di sognare"
(O. Wilde)
(O. Wilde)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Conway Stewart Eyedropper
Sulla penna in quanto tale ho poco da dirti, conosco poco quella marca, che ha avuto una produzione comunque molto ampia e variegata.
In genere le loro penne sono identificate da numeri senza ordine apparente, ma qui non mi pare di vederne. Riguardo la clip, è una accomodation, ed è presumubilmente coetanea, anche se non è detto sia Conway Stewart, ma questo era normale all'epoca si compravano a parte.
Simone
In genere le loro penne sono identificate da numeri senza ordine apparente, ma qui non mi pare di vederne. Riguardo la clip, è una accomodation, ed è presumubilmente coetanea, anche se non è detto sia Conway Stewart, ma questo era normale all'epoca si compravano a parte.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758