Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
La penna in presentazione è una WEIDLICH & SIMPSON Simplofiller tipo Matchstick . Oltre un secolo fa, quando la stilografica muoveva ancora i primi passi, Otto Emil Weidlich brevettò il sistema noto fra i collezionisti con il nome di Matchstick (fiammifero). Il brevetto risale all'Agosto del 1904 ed è consultabile, grazie al lavoro di Simone, sul nostro wiki.
Otto Emil Weidlich nasce in Germania nel 1857 e ancora diciassettenne s'imbarca su un piroscafo nel porto di Amburgo e va a cercare fortuna in America, stabilendosi a Cincinnati. Qui conosce e sposa nel 1886 Myra Hering, nata negli Stati Uniti, ma figlia di genitori tedeschi. Tre anni dopo Otto Emil deposita il suo primo brevetto e dà vita alla prima delle sue plurime iniziative nel mondo della stilografica, la O.E. WEIDLICH PEN COMPANY, con sede a Cincinnati. La società pare rimasta in attività fino al 1914 quando fu rilevata dalla Betzler & Wilson e trasferita ad Akron. Nel frattempo però Weidlich aveva costituito, sempre a Cincinnati, la WEIDLICH & SIMPSON PEN COMPANY.
Di quest'ultima società alcuni portano la data di costituzione al 1911, ma il " Cincinnati Enquirer" del 21 Agosto 1910 a pag 47 nel descrivere il successo delle stilo prodotte a Cincinnati cita espressamente la Weidlich & Simpson, descrivendola come una azienda in piena produzione e che già allora dava lavoro ad un centinaio di dipendenti, il che fa pensare che la data di costituzione debba essere anticipata di qualche anno. La denominazione " Simplofiller " prima ancora dell'utilizzo di questo nome da parte di quella che poi diverrà la Montblanc non deve stupire considerato che uno dei fratelli di Otto era Carl August Heinrich Weidlich, che nel 1893 raggiunse il fratello a Cincinnati, assumendo lo pseudonimo di August Eberstein, con cui diverrà noto come uno dei padri della Montblanc.
La penna in presentazione, escludendo il perno sul cappuccio, misura 13,9 cm e 15,6 una volta calzata. Il cappuccio è lungo 6,2 cm e restringendosi verso il labbro, chiude a vite. Sorprende che il perno superiore in ebanite continui ancora ad un secolo ed oltre di distanza ad essere ben saldo e svolgere perfettamente la funzione alla quale è stato predisposto.
Il fusto misura 11 cm ed il foro per il caricamento si trova a $,5 dalla fine del fondello.
Sia il corpo che il cappuccio sono ricoperti da un rivestimento in rilievo dorato decorato da motivi tipo "sea snails", in un bel contrasto con il nero brillante dell'ebanite. Lo spazio riservato ad una eventuale personalizzazione è libero.
Coevo ed originale il pennino, un Weidlich & Simpson n. 2, ancora ricco di iridio e di media flessibilità, che insieme al bilanciamento della penna consente una scrittura morbida e piacevole. I pennini invece marcati solo " Weidlich" furono prodotti successivamente e riferibili alla fine degli anni venti, mentre daterei la penna ed il pennino in presentazione fra il 1905 ed il 1910.
Finisco con ancora un paio di foto dove lo sfondo è offerto dalla copertina del CD che mi ha tenuto compagnia mentre scrivevo queste righe. Un saluto a tutti
Luigi
Il sistema non si allontana dal criterio guida della compressione del sacchetto di gomma, con la caratteristica, detto in breve, che la penna presenta su un lato un foro dove inserire un perno in ebanite posto in cima al cappuccio da utilizzare per premere il sacchetto. Nel disegno del brevetto è espressamente rappresentata la possibilità di utilizzare al posto del perno sul cappuccio anche una matita o altri oggetti come un fiammifero.Otto Emil Weidlich nasce in Germania nel 1857 e ancora diciassettenne s'imbarca su un piroscafo nel porto di Amburgo e va a cercare fortuna in America, stabilendosi a Cincinnati. Qui conosce e sposa nel 1886 Myra Hering, nata negli Stati Uniti, ma figlia di genitori tedeschi. Tre anni dopo Otto Emil deposita il suo primo brevetto e dà vita alla prima delle sue plurime iniziative nel mondo della stilografica, la O.E. WEIDLICH PEN COMPANY, con sede a Cincinnati. La società pare rimasta in attività fino al 1914 quando fu rilevata dalla Betzler & Wilson e trasferita ad Akron. Nel frattempo però Weidlich aveva costituito, sempre a Cincinnati, la WEIDLICH & SIMPSON PEN COMPANY.
Di quest'ultima società alcuni portano la data di costituzione al 1911, ma il " Cincinnati Enquirer" del 21 Agosto 1910 a pag 47 nel descrivere il successo delle stilo prodotte a Cincinnati cita espressamente la Weidlich & Simpson, descrivendola come una azienda in piena produzione e che già allora dava lavoro ad un centinaio di dipendenti, il che fa pensare che la data di costituzione debba essere anticipata di qualche anno. La denominazione " Simplofiller " prima ancora dell'utilizzo di questo nome da parte di quella che poi diverrà la Montblanc non deve stupire considerato che uno dei fratelli di Otto era Carl August Heinrich Weidlich, che nel 1893 raggiunse il fratello a Cincinnati, assumendo lo pseudonimo di August Eberstein, con cui diverrà noto come uno dei padri della Montblanc.
La penna in presentazione, escludendo il perno sul cappuccio, misura 13,9 cm e 15,6 una volta calzata. Il cappuccio è lungo 6,2 cm e restringendosi verso il labbro, chiude a vite. Sorprende che il perno superiore in ebanite continui ancora ad un secolo ed oltre di distanza ad essere ben saldo e svolgere perfettamente la funzione alla quale è stato predisposto.
Il fusto misura 11 cm ed il foro per il caricamento si trova a $,5 dalla fine del fondello.
Sia il corpo che il cappuccio sono ricoperti da un rivestimento in rilievo dorato decorato da motivi tipo "sea snails", in un bel contrasto con il nero brillante dell'ebanite. Lo spazio riservato ad una eventuale personalizzazione è libero.
Coevo ed originale il pennino, un Weidlich & Simpson n. 2, ancora ricco di iridio e di media flessibilità, che insieme al bilanciamento della penna consente una scrittura morbida e piacevole. I pennini invece marcati solo " Weidlich" furono prodotti successivamente e riferibili alla fine degli anni venti, mentre daterei la penna ed il pennino in presentazione fra il 1905 ed il 1910.
Finisco con ancora un paio di foto dove lo sfondo è offerto dalla copertina del CD che mi ha tenuto compagnia mentre scrivevo queste righe. Un saluto a tutti
Luigi
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Sorprendente che il pippolo in cima al cappuccio sia ancora al suo posto !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Bella, e mi associo alle parole di Ottorino.
Non è che c'era qualche coperchietto che evitava che lo spunzone si rompesse?
Non è che c'era qualche coperchietto che evitava che lo spunzone si rompesse?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Ciao Ottorino, si è sorprendente, ma evidentemente la produzione Weidlich di quegli anni era di tutto rilievo. C'è in rete una pubblicità dell'epoca dove
la Weidlich mostra orgogliosamente la propria sede al Nevada Building descrivendola come " la più moderna e meglio equipaggiata fabbrica al mondo di penne d'oro ..." e pubblicizza il Simplofiller definendolo, come fosse il menù di una trattoria, la " nostra specialità "
Un saluto
Luigi
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Ti ringrazio, è sempre un piacere vedere queste meravigliose decorazioni sulle penne. Il sistema di caricamento poi è decisamente curioso, e il produttore mi era completamente sconosciuto: non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo!



- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Complimenti Luigi,
gran bella penna e bell'escursus storico! Ne approfitterò.
Simone
gran bella penna e bell'escursus storico! Ne approfitterò.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Affascinante sia la presentazione che la penna, complimenti.
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
La penna e' semplicmeente un gioiello! Grazie per la recensione.
Ciao
Ciao
Elia
----------------------------
----------------------------
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Ciao, grazie a te e buon fine settimanamuristenes ha scritto: ↑giovedì 20 settembre 2018, 21:04 Ti ringrazio, è sempre un piacere vedere queste meravigliose decorazioni sulle penne. Il sistema di caricamento poi è decisamente curioso, e il produttore mi era completamente sconosciuto: non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo!![]()
![]()
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
WEIDLICH ED IL FIAMMIFERO
Francesco ti ringrazio dell'attenzionefrancoiacc ha scritto: ↑giovedì 20 settembre 2018, 23:44 Affascinante sia la presentazione che la penna, complimenti.
Buon fine settimana
Luigi