Panno per lucidatura penne
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Panno per lucidatura penne
Ciao a tutti,
Mi piacerebbe sapere cosa usate per la pulizia e la lucidatura delle vostre stilografiche.
Al momento uso panni in microfibra per occhiali, che ne pensate?
Mi piacerebbe sapere cosa usate per la pulizia e la lucidatura delle vostre stilografiche.
Al momento uso panni in microfibra per occhiali, che ne pensate?
- ClaBluReale
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 10:58
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Slim
- Il mio inchiostro preferito: RK Scabiosa
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Campagna veneta
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Se vedo che sono sporche (raro ma è successo, e senza che me ne accorgessi) prendo un cotton-fioc e lo bagno con acqua e sapone liquido per le mani, poi ripasso con sola acqua.
Per le penne di seconda mano che prendo dalla baia e non so dove siano state, cosa abbiano fatto e chi le ha mandate, uso il cotton-fioc bagnato con disinfettante un po' diluito con acqua, e poi ripasso con l'acqua.
Per la pulizia ordinaria che faccio quando cambio inchiostro o ripongo una penna nel cassetto, anch'io uso un panno per pulire gli occhiali che ho in avanzo.
Per le penne di seconda mano che prendo dalla baia e non so dove siano state, cosa abbiano fatto e chi le ha mandate, uso il cotton-fioc bagnato con disinfettante un po' diluito con acqua, e poi ripasso con l'acqua.
Per la pulizia ordinaria che faccio quando cambio inchiostro o ripongo una penna nel cassetto, anch'io uso un panno per pulire gli occhiali che ho in avanzo.
Claudia
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Pulizia e lucidatura sono due operazioni diverse; per quel che riguarda la pulizia sottoscrivo in tutto e per tutto la posizione di Claudia;
Per la lucidatura, al livello più leggero di questa operazione (quindi se NON sono coinvolte paste abrasive o micromesh), uso uno di quei panni da gioielliere, impregnati di "rosso di parigi" (un abrasivo veramente leggero), che servono per la pulizia delle superfici in oro; spesso si trovano anche nei negozi di fornitura per orologeria, e/o più facilmente nei supermercati o nei negozi di articoli per la casa.
Bisogna ricordare che "quel" panno non va MAI lavato e che comunque è, seppur leggermente, abrasivo, quindi è meglio non insistere troppo sulle laminature
Per la lucidatura, al livello più leggero di questa operazione (quindi se NON sono coinvolte paste abrasive o micromesh), uso uno di quei panni da gioielliere, impregnati di "rosso di parigi" (un abrasivo veramente leggero), che servono per la pulizia delle superfici in oro; spesso si trovano anche nei negozi di fornitura per orologeria, e/o più facilmente nei supermercati o nei negozi di articoli per la casa.
Bisogna ricordare che "quel" panno non va MAI lavato e che comunque è, seppur leggermente, abrasivo, quindi è meglio non insistere troppo sulle laminature
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Panno per lucidatura penne
Grazie Claudia, per disinfettante cosa usi ed in che proporzioni diluisci con l'acqua?ClaBluReale ha scritto: ↑lunedì 3 settembre 2018, 9:43 Se vedo che sono sporche (raro ma è successo, e senza che me ne accorgessi) prendo un cotton-fioc e lo bagno con acqua e sapone liquido per le mani, poi ripasso con sola acqua.
Per le penne di seconda mano che prendo dalla baia e non so dove siano state, cosa abbiano fatto e chi le ha mandate, uso il cotton-fioc bagnato con disinfettante un po' diluito con acqua, e poi ripasso con l'acqua.
Per la pulizia ordinaria che faccio quando cambio inchiostro o ripongo una penna nel cassetto, anch'io uso un panno per pulire gli occhiali che ho in avanzo.
Grazie delle precisazioni!rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 3 settembre 2018, 11:03 Pulizia e lucidatura sono due operazioni diverse; per quel che riguarda la pulizia sottoscrivo in tutto e per tutto la posizione di Claudia;
Per la lucidatura, al livello più leggero di questa operazione (quindi se NON sono coinvolte paste abrasive o micromesh), uso uno di quei panni da gioielliere, impregnati di "rosso di parigi" (un abrasivo veramente leggero), che servono per la pulizia delle superfici in oro; spesso si trovano anche nei negozi di fornitura per orologeria, e/o più facilmente nei supermercati o nei negozi di articoli per la casa.
Bisogna ricordare che "quel" panno non va MAI lavato e che comunque è, seppur leggermente, abrasivo, quindi è meglio non insistere troppo sulle laminature
- ClaBluReale
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 10:58
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Slim
- Il mio inchiostro preferito: RK Scabiosa
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Campagna veneta
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Disinfettante Master-Aid della farmacia proprio oppure l'Amuchina soluzione cucina (la soluzione per il bagno ha un sacco di altra roba dentro e non voglio rischiare).
La proporzione... non sono sicura. Bagno veloce veloce il cotton-fioc con il disinfettante, non a mollo, capovolgo la bottiglietta del disinfettante per far uscire una goccia. E poi bagno il cotton-fioc dalla tazzina con acqua dentro che tengo sulla scrivania per emergenze inchiostrate.
Quindi non è proprio una scienza esatta.
La proporzione... non sono sicura. Bagno veloce veloce il cotton-fioc con il disinfettante, non a mollo, capovolgo la bottiglietta del disinfettante per far uscire una goccia. E poi bagno il cotton-fioc dalla tazzina con acqua dentro che tengo sulla scrivania per emergenze inchiostrate.
Quindi non è proprio una scienza esatta.
Claudia
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Per pulizia intendi quella esterna, per rimuovere ditate, polvere e quant'altro?
Personalmente uso acqua (o acqua distillata) e due panni in microfibra: il primo bagnato, per pulire, il secondo asciutto, per asciugare.
Vorrei anche provare il suggerimento di Gionni: una passata di silicone liquido messo su di uno straccetto; non essendo abrasivo dovrebbe semplicemente rendere più lucide le superfici.
Personalmente uso acqua (o acqua distillata) e due panni in microfibra: il primo bagnato, per pulire, il secondo asciutto, per asciugare.
Vorrei anche provare il suggerimento di Gionni: una passata di silicone liquido messo su di uno straccetto; non essendo abrasivo dovrebbe semplicemente rendere più lucide le superfici.
Non c'è pericolo di provocare danni ai materiali, usando un disinfettante?ClaBluReale ha scritto: ↑lunedì 3 settembre 2018, 9:43 Per le penne di seconda mano che prendo dalla baia e non so dove siano state, cosa abbiano fatto e chi le ha mandate, uso il cotton-fioc bagnato con disinfettante un po' diluito con acqua, e poi ripasso con l'acqua
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Mai sentito parlare di questi panni, non mi pare di averne visti e sopratutto non trovo niente circa questo impregnante. Puoi aiutarmi?rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 3 settembre 2018, 11:03 Pulizia e lucidatura sono due operazioni diverse; per quel che riguarda la pulizia sottoscrivo in tutto e per tutto la posizione di Claudia;
Per la lucidatura, al livello più leggero di questa operazione (quindi se NON sono coinvolte paste abrasive o micromesh), uso uno di quei panni da gioielliere, impregnati di "rosso di parigi" (un abrasivo veramente leggero), che servono per la pulizia delle superfici in oro; spesso si trovano anche nei negozi di fornitura per orologeria, e/o più facilmente nei supermercati o nei negozi di articoli per la casa.
Bisogna ricordare che "quel" panno non va MAI lavato e che comunque è, seppur leggermente, abrasivo, quindi è meglio non insistere troppo sulle laminature
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- ClaBluReale
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 10:58
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Slim
- Il mio inchiostro preferito: RK Scabiosa
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Campagna veneta
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Se si parla di plastica ABS, PBT e acrilico no, ho visto plastiche pulite con detersivi abbastanza potenti in giro per casa senza danni. Riguardo plastiche come la celluluide, oppure altri materiali come il legno, la gomma, i fogli di fibra di carbonio, non mi fiderei neanch'io. Userei un sapone per le mani al Ph neutro, possibilmente fatto artigianalmente per evitare la presenza di reagenti chimici forti.
Però la mia è una conoscenza... come dire, rustica, rurale, accumulata nel tempo dalle faccende di casa. In realtà in chimica mi sono fermata al livello del liceo linguistico.
Poi è anche da considerare l'età della penna. Una Waterman 52 vintage che ha passato di cassetto in cassetto, magari è stata anche sotto il sole per anni nella vetrina di un negozio, passata di mano in mano, vorrà un trattamento diverso da, chessò, una Pelikan M205 dei primi 2000 che prendi su di seconda mano dalla Baia.
Di recente ho pulito una Pelikan MK10 o M480 quindi semi-vintage con disinfettante diluito e non ho notato cambiamenti nella plastica come opacità accentuata dopo la pulizia.
Claudia
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Panno per lucidatura penne
Secondo la tua esperienza le mie aurora vintage sono sul punto di esplorere da un momento all'altro visto che sono state pulite ad svelto ed ammoniaca dentro e fuoriClaBluReale ha scritto: ↑lunedì 3 settembre 2018, 21:18Se si parla di plastica ABS, PBT e acrilico no, ho visto plastiche pulite con detersivi abbastanza potenti in giro per casa senza danni. Riguardo plastiche come la celluluide, oppure altri materiali come il legno, la gomma, i fogli di fibra di carbonio, non mi fiderei neanch'io. Userei un sapone per le mani al Ph neutro, possibilmente fatto artigianalmente per evitare la presenza di reagenti chimici forti.
Però la mia è una conoscenza... come dire, rustica, rurale, accumulata nel tempo dalle faccende di casa. In realtà in chimica mi sono fermata al livello del liceo linguistico.
Poi è anche da considerare l'età della penna. Una Waterman 52 vintage che ha passato di cassetto in cassetto, magari è stata anche sotto il sole per anni nella vetrina di un negozio, passata di mano in mano, vorrà un trattamento diverso da, chessò, una Pelikan M205 dei primi 2000 che prendi su di seconda mano dalla Baia.
Di recente ho pulito una Pelikan MK10 o M480 quindi semi-vintage con disinfettante diluito e non ho notato cambiamenti nella plastica come opacità accentuata dopo la pulizia.

“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Panno per lucidatura penne
http://www.swissforniture.it/it/panni-p ... ielli.html
https://www.amazon.it/Mpyramid-mantener ... 0685&psc=1
https://www.amazon.it/PROFESSINALE-PULI ... 7956&psc=1
Genericamente, cerca su Google "panno per lucidare oro" oppure "panno da gioielliere"
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- ClaBluReale
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 10:58
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Slim
- Il mio inchiostro preferito: RK Scabiosa
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Campagna veneta
- Gender:
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Panno per lucidatura penne
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”