
Ci scrivo con una Sailor Shikisai e inchiostro Sailor Kiwaguro e si comporta bene.
Verissimostanzarichi ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2018, 11:48Il kiwaguro scrive bene anche sulla carta igienica![]()
Stesso "cavallo" hanno donato a meIrishtales ha scritto: ↑sabato 13 gennaio 2018, 14:32 Mi hanno regalato a Natale una Moleskine molto bella, con i giorni a pagina intera. Ero titubante all'inizio ma devo dire che si sta comportando molto bene anche con i pennini tronchi e inchiostri di varia marca e colore.
Quo Vadis bricolata dall'Architetto +Kosca!!muristenes ha scritto: ↑martedì 6 febbraio 2018, 0:55 Anche quest'anno Quo Vadis....
Infine ho sostituito l'anonima sfera in dotazione con una bella matita meccanica Kosca, sufficientemente piccola da essere ospitata nello strettissimo "ricciolo".
....
Dopo un mese e mezzo di utilizzo devo dire che la carta reagisce bene alla TWSBI ECO T F con Diamine Bilberry. C'è tanto spazio per scrivere quindi è comoda per chi ha necessità di annotare tutto sull'appuntamento.raimondosdc ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2017, 12:36 Dopo un anno con l'organizer (devo dire di per se pratico perché tieni tutto ben organizzato, però poco comodo) alla fine quest'anno ho ceduto nuovamente alla Moleskine prendendo la giornaliera, in particolare perché avevo necessità del sabato e della domenica con pagina completa. Per gli appunti ho poi un blocco Leuchtturm.
Una sorta di bullet journal lo facevo all'università però oggi il tempo di farlo non c'è e ho bisogno di un prodotto "pronto".
Hai comprato la versione per stilografiche? È carta più spessa riservata a carboncino e/o Stilo. Segui questo link: https://it.moleskine.com/it/classic/col ... art/020104Holden ha scritto: ↑mercoledì 7 febbraio 2018, 19:50 La mia recente esperienza con le Moleskine invece è stata piuttosto deludente. Sono sempre stato affascinato dall'estetica di questi prodotti ma, nonostante abbia provato due diversi taccuini, un quaderno ed ora anche l'agenda, non riesco a sfruttarli con la stilografica. Uso pochi inchiostri (3 MB, 1 Iroshizuku ed 1 Waterman) con pennini EF od F (in un paio di casi piuttosto flessibili), ma spesso il risultato è negativo: l'inchiostro passa e/o spiuma, davvero un peccato. Tutto ok invece con i prodotti Rhodia che uso con soddisfazione, ma non ho trovato nessuna loro agenda, ne sapete nulla? Grazie![]()
scusa qual è il taccuino per stilografiche? ho visto il link ma non ho trovato un taccuino specifico per le stilo. grazieStilo80 ha scritto: ↑martedì 28 agosto 2018, 21:03Hai comprato la versione per stilografiche? È carta più spessa riservata a carboncino e/o Stilo. Segui questo link: https://it.moleskine.com/it/classic/col ... art/020104Holden ha scritto: ↑mercoledì 7 febbraio 2018, 19:50 La mia recente esperienza con le Moleskine invece è stata piuttosto deludente. Sono sempre stato affascinato dall'estetica di questi prodotti ma, nonostante abbia provato due diversi taccuini, un quaderno ed ora anche l'agenda, non riesco a sfruttarli con la stilografica. Uso pochi inchiostri (3 MB, 1 Iroshizuku ed 1 Waterman) con pennini EF od F (in un paio di casi piuttosto flessibili), ma spesso il risultato è negativo: l'inchiostro passa e/o spiuma, davvero un peccato. Tutto ok invece con i prodotti Rhodia che uso con soddisfazione, ma non ho trovato nessuna loro agenda, ne sapete nulla? Grazie![]()
Io lo uso al lavoro e mi trovo piuttosto bene, spuma un po' ma scrivo tranquillamente fronte-retro. Purtroppo la linea non è estesa alle agende![]()