differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
-
- Touchdown
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2017, 21:59
- La mia penna preferita: Jinhao 1200
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
vorrei sapere qual'è la differenza fra i 2 tipi di inchiostri. chi resiste di più all'acqua? chi è il più indelebile? che reazione chimica avviene in modo tale da renderli indelebili?
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
I pigmenti si depositano tra le fibre della carta, sono talmente sottili che una volta asciugato il mezzo liquido restano incastrate fisicamente nelle fibre, quindi per cancellare devi asportare le suddette fibre (sopratutto se si tratta di nanopigmenti carboniosi).
I Bulletproof reagiscono chimicamente con la carta, o almeno una parte della roba che c'e' dentro lo fa e si trascina dietro la parte colorata. In realta' quali reazioni avvengono esattamente non si sa visto che non si sa l'esatta composizione di quell'inchiostro. Da dichiarazioni di fabbrica e prove indipendenti s'e' visto che una volta legata alla carta e' piu' facile distruggere la carta che l'inchiostro.
All'atto pratico come indelebilita' e resistenza all'acqua e alla candeggina siamo li.
I Bulletproof reagiscono chimicamente con la carta, o almeno una parte della roba che c'e' dentro lo fa e si trascina dietro la parte colorata. In realta' quali reazioni avvengono esattamente non si sa visto che non si sa l'esatta composizione di quell'inchiostro. Da dichiarazioni di fabbrica e prove indipendenti s'e' visto che una volta legata alla carta e' piu' facile distruggere la carta che l'inchiostro.
All'atto pratico come indelebilita' e resistenza all'acqua e alla candeggina siamo li.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
-
- Touchdown
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2017, 21:59
- La mia penna preferita: Jinhao 1200
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
grazie mille per la risposta, quindi praticamente sono quasi simili... e i ferrogallici invece? sono migliori dei bulletproof?
-
- Touchdown
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2017, 21:59
- La mia penna preferita: Jinhao 1200
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
per favore qualcuno mi risponde?
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
I ferrogallici resistono, tanto è che molti documenti giunti a noi dall'antichità sono scritti con quegli inchiostri. Ma occorre fare attenzione, perchè oltre a intasare le penne possono provocare fenomeni di corrosione e gravi danni.
Alessandro
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
Ciao Ottorino, grazie della condivisione. Per gli ignoranti in chimica come il sottoscritto si potrebbe aggiungere:
"solfato di ferro (idrato), FeSO4"
Con riferimento a http://www.archeoagordo.it/23/il%20vetriolo.htm
Che dovrebbe essere la traduzione moderna di vetriolo romano o marziale o copparosa verde.
Le proprietà dell'acqua piovana e la sua composizione non credo siano riconducibili a quelle dell'acqua distillata. Naturalmente "piuttost che niente l'è megl piuttost" e l'acqua piovana si raccoglie con più disturbo di quella distillata, ma volevo sottolinearlo.
Grazie!
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
Considera che ai tempi forse era piu' facile trovae qualche tipo di vino che acqua piovana.Stilo80 ha scritto: ↑mercoledì 5 settembre 2018, 9:01Ciao Ottorino, grazie della condivisione. Per gli ignoranti in chimica come il sottoscritto si potrebbe aggiungere:
"solfato di ferro (idrato), FeSO4"
Con riferimento a http://www.archeoagordo.it/23/il%20vetriolo.htm
Che dovrebbe essere la traduzione moderna di vetriolo romano o marziale o copparosa verde.
Le proprietà dell'acqua piovana e la sua composizione non credo siano riconducibili a quelle dell'acqua distillata. Naturalmente "piuttost che niente l'è megl piuttost" e l'acqua piovana si raccoglie con più disturbo di quella distillata, ma volevo sottolinearlo.
Grazie!
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
Non saprei, comunque soluzione idroalcolica Vs acqua e varie sospensioni. Bisognerebbe farlo in entrambi i modi ed osservare quale ha più potere estrattivo sulla galla.HoodedNib ha scritto: ↑mercoledì 5 settembre 2018, 9:07Considera che ai tempi forse era piu' facile trovae qualche tipo di vino che acqua piovana.Stilo80 ha scritto: ↑mercoledì 5 settembre 2018, 9:01
Ciao Ottorino, grazie della condivisione. Per gli ignoranti in chimica come il sottoscritto si potrebbe aggiungere:
"solfato di ferro (idrato), FeSO4"
Con riferimento a http://www.archeoagordo.it/23/il%20vetriolo.htm
Che dovrebbe essere la traduzione moderna di vetriolo romano o marziale o copparosa verde.
Le proprietà dell'acqua piovana e la sua composizione non credo siano riconducibili a quelle dell'acqua distillata. Naturalmente "piuttost che niente l'è megl piuttost" e l'acqua piovana si raccoglie con più disturbo di quella distillata, ma volevo sottolinearlo.
Grazie!
- drepic
- Snorkel
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 23:47
- La mia penna preferita: Homo Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: pigmentati
- Località: lì dove il mare luccica ...
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
vorrei buttare la famosa " pietrina" in quanto a durabilità
i documenti antichi sono rimasti non solo grazie al ferrogallico ( che aveva una composizione diversa ) ma anche alla carta "super premium" dell'epoca : la pergamena. poi seguita dalla carta "di stracci di lino e cotone"
quello che sarebbe interessante è capire , sui 100 anni per esempio, quale sarebbe la reazione e conservazione dei vari ink ( ferrog, bullet e pigment ) con le moderne carte commerciali anch'esse "chimiche".
ho personalmente consultato archivi parrocchiali e vescovili con libri del 1400 in buono stato anche se non conservati perfettamente. dubito fortemente una simile durata sulle normali carte commerciali
i documenti antichi sono rimasti non solo grazie al ferrogallico ( che aveva una composizione diversa ) ma anche alla carta "super premium" dell'epoca : la pergamena. poi seguita dalla carta "di stracci di lino e cotone"
quello che sarebbe interessante è capire , sui 100 anni per esempio, quale sarebbe la reazione e conservazione dei vari ink ( ferrog, bullet e pigment ) con le moderne carte commerciali anch'esse "chimiche".
ho personalmente consultato archivi parrocchiali e vescovili con libri del 1400 in buono stato anche se non conservati perfettamente. dubito fortemente una simile durata sulle normali carte commerciali
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
Lo scibile per la posterità è conservato in forma digitale. Comunque in ogni caso sono reperibili ed ancora ben conservati quaderni e cartoline degli anni 20.(fai una veloce ricerca in rete...) o nelle "cartacce" del forum viewtopic.php?t=7994&start=435drepic ha scritto: ↑sabato 3 aprile 2021, 12:44 vorrei buttare la famosa " pietrina" in quanto a durabilità
i documenti antichi sono rimasti non solo grazie al ferrogallico ( che aveva una composizione diversa ) ma anche alla carta "super premium" dell'epoca : la pergamena. poi seguita dalla carta "di stracci di lino e cotone"
quello che sarebbe interessante è capire , sui 100 anni per esempio, quale sarebbe la reazione e conservazione dei vari ink ( ferrog, bullet e pigment ) con le moderne carte commerciali anch'esse "chimiche".
ho personalmente consultato archivi parrocchiali e vescovili con libri del 1400 in buono stato anche se non conservati perfettamente. dubito fortemente una simile durata sulle normali carte commerciali
Quindi, il secolo d'età lo hanno retto bene.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
La formulazione della carta, se non si considerano gli sbiancanti, non è che sia poi cambiata granché. Oggi esistono moltissime carte di qualità, prodotte con gli stessi ingredienti di secoli fa, non necessariamente costose, che non usano additivi chimici, ma i soliti ingredienti storici (stracci di lino o cotone, una colla, acqua). E' evidente che se devo fare una fotocopia mi interessa poco la conservazione nei secoli dei secoli; se, invece, voglio garanzie di conservazione, mi rivolgerò a determinati prodotti, e a quel punto avrò solo l'imbarazzo della scelta.
A 100 anni ci arrivano, comunque, anche carte da poco: io ne posseggo varie, anche più vecchie, da scrittura, disegno, scolastiche, premium, e tutte sono in condizioni da decente a ottima.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
La carta settecentesca - carta di stracci menzionata sopra - non sta reggendo benissimo il contatto con gli inchiostri ferrogallici.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
Beh, bisogna però fare dei distinguo; ad esempio, nel caso dei ferrogallici (parlo dei ferrogallici veri, non quelli per stilografica la cui base ferrogallica è piuttosto limitata) è importante la grammatura e la mano della carta su cui vengono usati. Una carta con grammatura e/o mano più basse sarà ovviamente più problematica in tal senso rispetto a una con valori maggiori.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
differenza tra un inchiostro a nanopigmenti e un bulletproof ??
Confesso di non sapere cosa sia la mano della carta. Sono solo rimasto molto impressionato dagli effetti dell'ossidazione dell'inchiostro sulla carta.Monet63 ha scritto: ↑sabato 3 aprile 2021, 16:48Beh, bisogna però fare dei distinguo; ad esempio, nel caso dei ferrogallici (parlo dei ferrogallici veri, non quelli per stilografica la cui base ferrogallica è piuttosto limitata) è importante la grammatura e la mano della carta su cui vengono usati. Una carta con grammatura e/o mano più basse sarà ovviamente più problematica in tal senso rispetto a una con valori maggiori.
![]()