Vang Gogh e pennino che si secca
-
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 19:28
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Buongiorno a tutti,
Torno sul forum dopo qualche tempo di lontananza (ma di uso quotidiano delle stilografiche).
Ho da un paio d'anni una Visconti Van Gogh "Room in Arles" che mi ha sempre dato qualche problema di flusso, motivo per cui ha passato più tempo nel cassetto che nel portapenne. Ora vorrei risolvere questo problema, visto che mi dispiace non utilizzarla, anche considerato che è un regalo di laurea dei miei nonni.
La penna, appena inchiostrata, scrive benissimo (flusso abbondante e pennino scorrevole), ma dopo una pagina A5 il flusso inizia a diminuire fino ad arrestarsi del tutto, tanto che si vede la luce tra i rebbi del pennino, che preciso essere un M "vecchio modello" (di quelli col forellino per capirci).
Il problema si risolve temporaneamente con una piccola rotazione del pistoncino del converter, però non è un'operazione agevole da fare quando si prendono appunti rapidamente. A scanso di equivoci preciso che la penna è al momento inchiostrata con il Pelikan Royal Blue.
Aggiungo anche -qualora possa essere di aiuto- che il pennino risulta avere uno "sweet spot" molto ristretto: basta una minima rotazione lungo l'asse della penna per non lasciare più inchiostro sulla carta.
Grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi.
Torno sul forum dopo qualche tempo di lontananza (ma di uso quotidiano delle stilografiche).
Ho da un paio d'anni una Visconti Van Gogh "Room in Arles" che mi ha sempre dato qualche problema di flusso, motivo per cui ha passato più tempo nel cassetto che nel portapenne. Ora vorrei risolvere questo problema, visto che mi dispiace non utilizzarla, anche considerato che è un regalo di laurea dei miei nonni.
La penna, appena inchiostrata, scrive benissimo (flusso abbondante e pennino scorrevole), ma dopo una pagina A5 il flusso inizia a diminuire fino ad arrestarsi del tutto, tanto che si vede la luce tra i rebbi del pennino, che preciso essere un M "vecchio modello" (di quelli col forellino per capirci).
Il problema si risolve temporaneamente con una piccola rotazione del pistoncino del converter, però non è un'operazione agevole da fare quando si prendono appunti rapidamente. A scanso di equivoci preciso che la penna è al momento inchiostrata con il Pelikan Royal Blue.
Aggiungo anche -qualora possa essere di aiuto- che il pennino risulta avere uno "sweet spot" molto ristretto: basta una minima rotazione lungo l'asse della penna per non lasciare più inchiostro sulla carta.
Grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Sono tutt'altro che un tecnico, ma il problema potrebbe essere il converter, l'alimentatore, il pennino o una combinazione degli stessi (M. De La Palisse).
Iniziamo a vedere se incriminare o assolvere il converter, che è la parte più facile: prova ad alimentare la penna con una banale cartuccia standard Pelikan, e vediamo cosa succede.
Buon fine settimana!
Iniziamo a vedere se incriminare o assolvere il converter, che è la parte più facile: prova ad alimentare la penna con una banale cartuccia standard Pelikan, e vediamo cosa succede.
Buon fine settimana!
Giuseppe.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
la penso come Pettirosso
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 19:28
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Torno dopo aver terminato un converter ed una cartuccia, entrambi di Pelikan Royal Blue.
Niente, la penna parte benissimo ma dopo un po' il flusso rallenta fino a fermarsi. Con converter basta il solito mezzo giro per farla ripartire, mentre la cartuccia ho dovuto spremerla a cadenze più o meno regolari.
Ho notato che la bolla d'aria all'interno del converter/cartuccia non si ingrandisce al consumarsi dell'inchiostro, potrebbe essere un problema di compensazione?
Niente, la penna parte benissimo ma dopo un po' il flusso rallenta fino a fermarsi. Con converter basta il solito mezzo giro per farla ripartire, mentre la cartuccia ho dovuto spremerla a cadenze più o meno regolari.
Ho notato che la bolla d'aria all'interno del converter/cartuccia non si ingrandisce al consumarsi dell'inchiostro, potrebbe essere un problema di compensazione?
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Prova a cambiare inchiostro, scegli uno più fluido, con le Rembrandt ho risolto così.
Saluti
Saluti
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Vang Gogh e pennino che si secca
Per curiosità: che inchiostro usi ricart?
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Ho la tua stessa penna in gradazione F. Scrive molto beme senza problemi di secchezza se non dopo giorni di inutilizzo. Di revente l'ho inchiostrata con Diamine Red Dragon. Ma puoi usare a colpo sicuro inchiostri come Pilot Iroshizuku, Aurora nero, Noodler's American eel, ecc.
I 4001 non brillano per lubrificazione. Meglio gli Edelstein, sempre in casa Pelikan.
I 4001 non brillano per lubrificazione. Meglio gli Edelstein, sempre in casa Pelikan.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2547
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Per Stilo80
Con le Visconti normalmente uso Edelstein, Parker, Waterman, Aurora, evito MB e gli stessi Visconti. Ho un po' di tutto ma quelli preferiti sono questi. Della Visconti possiedo solo la Rembrandt, in diversi colori, perchè mi piace esteticamente e si comporta bene ( almeno le mie ). I colori che mi piacciono di più sono l'arancione e il bianco-avorio della vecchia serie. I miei pennini sono tutti con il foro però adesso vorrei acquistare una con il nuovo pennino. Inizialmente le prendevo con il pennino F ma visto che qualche volta avevano problemi sono passato al pennino M che poi non ha neanche un tratto grosso. Ho notato però che tutte le penne italiane che usano il pennino germanico, Visconti, Delta, ultimamente Leonardo e la stessa Vera del Forum,hanno iniziali problemi di scrittura. A parte gli inchiostri io penso che l'abbinamento pennino - alimentatore non sia perfetto, come se tutti i costruttori citati non siano in grado di trovare il profilo giusto. Perchè i suddetti pennini con il loro alimentatore originale non hanno gli stessi problemi o hanno meno problemi?
Mandi
Con le Visconti normalmente uso Edelstein, Parker, Waterman, Aurora, evito MB e gli stessi Visconti. Ho un po' di tutto ma quelli preferiti sono questi. Della Visconti possiedo solo la Rembrandt, in diversi colori, perchè mi piace esteticamente e si comporta bene ( almeno le mie ). I colori che mi piacciono di più sono l'arancione e il bianco-avorio della vecchia serie. I miei pennini sono tutti con il foro però adesso vorrei acquistare una con il nuovo pennino. Inizialmente le prendevo con il pennino F ma visto che qualche volta avevano problemi sono passato al pennino M che poi non ha neanche un tratto grosso. Ho notato però che tutte le penne italiane che usano il pennino germanico, Visconti, Delta, ultimamente Leonardo e la stessa Vera del Forum,hanno iniziali problemi di scrittura. A parte gli inchiostri io penso che l'abbinamento pennino - alimentatore non sia perfetto, come se tutti i costruttori citati non siano in grado di trovare il profilo giusto. Perchè i suddetti pennini con il loro alimentatore originale non hanno gli stessi problemi o hanno meno problemi?
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Vang Gogh e pennino che si secca
Uso Visconti Van Gogh Room in Arles con Edelstein Smoky Quartz senza problemi e con bellissimo shading. Se vuoi assenza di shading potresti provare un Iroshizuko che è assai fluido con saturazione costante del colore. Mi sembra ci sia anche una linea d'inchiostri Noodle's lubrificanti.
-
- Converter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 19:28
- La mia penna preferita: Parker Sonnet
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Vang Gogh e pennino che si secca
Bene, cercherò un inchiostro più fluido, anche se gli stessi problemi li ho riscontrati con altri inchiostri di marche diverse (Waterman e Noodler's).
Altra questione che non ho menzionato: i rebbi sono molto vicini tra di loro, in controluce e senza inchiostro non si vede luce.
E poi, come si smonta il gruppo di scrittura? Non che voglia provarci (per il momento), lo dico per mera curiosità.
Altra questione che non ho menzionato: i rebbi sono molto vicini tra di loro, in controluce e senza inchiostro non si vede luce.
E poi, come si smonta il gruppo di scrittura? Non che voglia provarci (per il momento), lo dico per mera curiosità.
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Vang Gogh e pennino che si secca
Prova Noodle's Eel o Polar puoi scaricare il pdf a questo link. I lubrificanti hanno yes in penultima colonna del pdf.
Per separare i rebbi occorrono o fogli in ottone (Brass Shim Sheets) o pellicola fotografica da far passare nel mezzo.
Non ho ancora idea di come si smonti la sezione sono certo che altri sapranno aiutarti meglio.
Per separare i rebbi occorrono o fogli in ottone (Brass Shim Sheets) o pellicola fotografica da far passare nel mezzo.
Non ho ancora idea di come si smonti la sezione sono certo che altri sapranno aiutarti meglio.
Vang Gogh e pennino che si secca
Secondo me non è questione di inchiostri. Se una penna è in ordine scrive sempre. Trovare il difetto non è semplice. Non è buon segno l'assenza di una fessura tra i rebbi. se non ricordo male il pennino è a vite, comunque se non hai esperienza ti conviene fartelo sostituire con un altro, dal negozio, o mandare la penna a Firenze
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Vang Gogh e pennino che si secca
In effetti Siberia ha ragione. Domanda: quando il pennino tende a seccarsi hai provato con la scrittura inversa? Riesci ad allegare qualche foto ingrandita della sezione scrittura di profilo, frontale e dei rebbi in controluce in modo da vedere lo spazio tra essi?
Su questi temi nel forum sono stati scritti post, anche il sottoscritto era vittima di problemi simili
Su questi temi nel forum sono stati scritti post, anche il sottoscritto era vittima di problemi simili
