Apparsa sul noto sito di aste online a 1800 euro (trattabili)

Per essere particolare lo è (anche il prezzo), ma davvero è così ricercata ?
Al prezzo originario di circa 450E. può essere vista come una edizione limitata tra le tante, può piacere o meno (a me le penne in legno non piacciono molto). A 1800E. (4 volte il prezzo originario) è da lasciare lì dove si trova.Godowsky1930 ha scritto: ↑martedì 21 agosto 2018, 13:28 Si tratta di una waterman serenité edizione numerata messa in vendita a 900000 lire qiando è uscita sul finire degli anni 90. Il legno è il cocobolo che ha sfumature diverse da penna a penna. Può non piacere , eppure è un'idea innovativa con i limiti delle penne in legno . Non darei un giudizio così negativo . Scrive bene . Non è sbeccata , ma ha un meccanismo di precisione " a orologeria" per l'inserimento sul corpo pernna del cappuccio. Detto questo non spenderei 1800 euro , i miei gusti nel frattempo sono cambiati. umberto
Se fai un paio di calcoli spicci, da dopo l'euro i prezzi sono raddoppiati e a volte anche quadruplicatialfredop ha scritto: ↑martedì 21 agosto 2018, 13:57Al prezzo originario di circa 450E. può essere vista come una edizione limitata tra le tante, può piacere o meno (a me le penne in legno non piacciono molto). A 1800E. (4 volte il prezzo originario) è da lasciare lì dove si trova.Godowsky1930 ha scritto: ↑martedì 21 agosto 2018, 13:28 Si tratta di una waterman serenité edizione numerata messa in vendita a 900000 lire qiando è uscita sul finire degli anni 90. Il legno è il cocobolo che ha sfumature diverse da penna a penna. Può non piacere , eppure è un'idea innovativa con i limiti delle penne in legno . Non darei un giudizio così negativo . Scrive bene . Non è sbeccata , ma ha un meccanismo di precisione " a orologeria" per l'inserimento sul corpo pernna del cappuccio. Detto questo non spenderei 1800 euro , i miei gusti nel frattempo sono cambiati. umberto
Alfredo
Temo che i tuoi calcoli siano un po' troppo spicci:
A semplice cambio con uno stipendio di Lire Italiane 1.500.000 si stava bene, oggi con uno stipendio di Euro 1.500,00 (3.000.000 di lire italiane più o meno) si sta meno bene di un bel po'. E' questo il mio calcolo spiccio, mi ricordo quello che riuscivo a fare una volta e quello che riesco a fare adesso: sono più povera di prima e non solo a causa della crisi.zoniale ha scritto: ↑martedì 21 agosto 2018, 17:43Temo che i tuoi calcoli siano un po' troppo spicci:
https://www.ilpost.it/2017/01/08/euro-p ... nflazione/
https://www.agi.it/fact-checking/no_leu ... 017-01-10/