Giotto ha scritto: ↑mercoledì 15 agosto 2018, 18:23
Per aprire la contestazione attraverso eBay devo andare su "Il mio eBay", "Cronologia acquisti", premere sul bottone blu "Restituisci questo oggetto" e completare il modulo, corretto?
Sì, cliccando sul bottone "Restituisci questo oggetto".
Giusto per amore di cranaca, un paio di mesi fa ho acquistato un set Aurora Nizzoli, descritto come "splendido" e poi "vintage, ma funzionante". Beh, la matita non funzionava affatto, mancando di uno dei componenti del meccanismo di estrazione della mina, evidentemente andato perso.
Dal momento che mi rifuto di pensare che un venditore professionale non azioni il meccanismo di progressione della mina prima di mettere in vendita un oggetto, ho ravvisato nel comportamento commerciale del venditore quanto meno una eccessiva disinvoltura (quando non una franca malizia), convincendomi nel contempo che - con queste premesse - da un contatto diretto avrei tirato fuori solo una interminabile serie di mail interlocutorie (quando l'ho inviata funzionava... mi pare stranissimo... eccetera), con possibile scadenza del periodo utile per la restituzione.
Ho quindi aperto direttamente una contestazione, senza contattare il venditore, che ad onor del vero mi ha subito restituito l'intero importo.
Devo dire però che al momento dell'apertura della contestazione il venditore mi ha inviato un messaggio molto seccato, segno che non aveva per niente gradito il mio rivolgermi direttamente ad eBay.
E visto che a malignare spesso ci si prende, ne ho dedotto che questa procedura è quella che offre all'acquirente maggiori garanzie di successo.
