Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
basi della filosofia
-
- Contagocce
- Messaggi: 6188
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
basi della filosofia
Buonasera a tutti.
C'è qualcuno di voi che mi può suggerire il titolo di un libro che parli di filosofia, dei vari pensieri filosofici, di facile comprensione?
Non ho mai studiato questa materia, ma mi sarebbe piaciuto e mi piacerebbe, solo che non so da che parte incominciare.
Grazie
C'è qualcuno di voi che mi può suggerire il titolo di un libro che parli di filosofia, dei vari pensieri filosofici, di facile comprensione?
Non ho mai studiato questa materia, ma mi sarebbe piaciuto e mi piacerebbe, solo che non so da che parte incominciare.
Grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- blaustern
- Stantuffo
- Messaggi: 2513
- Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
- Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 047
- FP.it 5000: 123
- Località: Europa
- Contatta:
basi della filosofia
Potresti iniziare con un testo scolastico partendo dalle origini
“Alla scoperta della filosofia” Ed. Sansone per la scuola
L’opera è suddivisa in vari tomi
Primo, secondo a terzo anno suddivisi a loro volta in parte A, B e C
Esempio: 1^ anno Filosofia antica 1A, Filosofia medievale 1B, Domande 1C

“Alla scoperta della filosofia” Ed. Sansone per la scuola
L’opera è suddivisa in vari tomi
Primo, secondo a terzo anno suddivisi a loro volta in parte A, B e C
Esempio: 1^ anno Filosofia antica 1A, Filosofia medievale 1B, Domande 1C

Geppina & Pelmingway
-
- Contagocce
- Messaggi: 6188
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
basi della filosofia
Ok grazie, proveròblaustern ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 21:01 Potresti iniziare con un testo scolastico partendo dalle origini
“Alla scoperta della filosofia” Ed. Sansone per la scuola
L’opera è suddivisa in vari tomi
Primo, secondo a terzo anno suddivisi a loro volta in parte A, B e C
Esempio: 1^ anno Filosofia antica 1A, Filosofia medievale 1B, Domande 1C
![]()

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
basi della filosofia
Da buon partenopeo ti consiglio la leggera e divertente "storia della Filosofia greca" in due volumi, di Luciano de Crescenzo...mooolto più adatta per combattere il caldo estivo.Maruska ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 21:05Ok grazie, proveròblaustern ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 21:01 Potresti iniziare con un testo scolastico partendo dalle origini
“Alla scoperta della filosofia” Ed. Sansone per la scuola
L’opera è suddivisa in vari tomi
Primo, secondo a terzo anno suddivisi a loro volta in parte A, B e C
Esempio: 1^ anno Filosofia antica 1A, Filosofia medievale 1B, Domande 1C
![]()
![]()
Poi affronta la materia in maniera profonda nelle buie e fredde serate invernali.

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Snorkel
- Messaggi: 126
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2018, 21:31
- La mia penna preferita: Lamy Aion EF
basi della filosofia
Ciao! che bella domanda hai fatto!Maruska ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 20:25 Buonasera a tutti.
C'è qualcuno di voi che mi può suggerire il titolo di un libro che parli di filosofia, dei vari pensieri filosofici, di facile comprensione?
Non ho mai studiato questa materia, ma mi sarebbe piaciuto e mi piacerebbe, solo che non so da che parte incominciare.
Grazie
Mi permetto di suggerirti i 3 volumi di Giovanni Reale e Dario Atiseri "MANUALE DI FILOSOFIA". Lo pubblica Editrice La Scuola. Lo pubblica anche un'altra casa editrice ma lo ha rivisto, mentre quello editrice La Scuola è quello classico.
E' fatto benissimo, Reale è stato un pensatore ed uno storico della Filosofia tra i più grandi nel mondo. Credimi, non sto esagerando. Non catturava l'attenzione quando parlava, aveva il suo atteggiamento, ma se lo cerchi su youtube ti apre gli orizzonti.
Pensa che questi 3 volumi sono il testo su cui le scuole in Russia fanno studiare i loro studenti. Tutte le opere di Reale sono state tradotte in lingua russa, tedesca e moltissime in francese e inglese.
Mi permetto di consigliarti anche "Saggezza antica. Terapia per i mali dell'uomo di oggi". Formidabile!
Parla dei problemi nostri, di oggi.
La cosa che rende Reale unico è che rende la Filosofia qualcosa che parla alla propria anima in modo vero e concreto, no strane astrazioni bislacche ma realtà di un vero pensiero. E tutto espresso in modo semplce, ma non banale.
Cerca se puoi la sua bibliografia con i suoi titoli: cadi in piedi!
Io sto leggendo il suo "Socrate": Reale dice "l'Occidente nasce quando l'uomo si prende della sua anima"!


-
- Contagocce
- Messaggi: 6188
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
basi della filosofia
Ok grazie... forse è meglioASTROLUX ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 21:54Da buon partenopeo ti consiglio la leggera e divertente "storia della Filosofia greca" in due volumi, di Luciano de Crescenzo...mooolto più adatta per combattere il caldo estivo.
Poi affronta la materia in maniera profonda nelle buie e fredde serate invernali.![]()

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6188
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
basi della filosofia
Wow, vado a cercare, grazie!!!Stilo18 ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 22:03Ciao! che bella domanda hai fatto!Maruska ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 20:25 Buonasera a tutti.
C'è qualcuno di voi che mi può suggerire il titolo di un libro che parli di filosofia, dei vari pensieri filosofici, di facile comprensione?
Non ho mai studiato questa materia, ma mi sarebbe piaciuto e mi piacerebbe, solo che non so da che parte incominciare.
Grazie
Mi permetto di suggerirti i 3 volumi di Giovanni Reale e Dario Atiseri "MANUALE DI FILOSOFIA". Lo pubblica Editrice La Scuola. Lo pubblica anche un'altra casa editrice ma lo ha rivisto, mentre quello editrice La Scuola è quello classico.
E' fatto benissimo, Reale è stato un pensatore ed uno storico della Filosofia tra i più grandi nel mondo. Credimi, non sto esagerando. Non catturava l'attenzione quando parlava, aveva il suo atteggiamento, ma se lo cerchi su youtube ti apre gli orizzonti.
Pensa che questi 3 volumi sono il testo su cui le scuole in Russia fanno studiare i loro studenti. Tutte le opere di Reale sono state tradotte in lingua russa, tedesca e moltissime in francese e inglese.
Mi permetto di consigliarti anche "Saggezza antica. Terapia per i mali dell'uomo di oggi". Formidabile!
Parla dei problemi nostri, di oggi.
La cosa che rende Reale unico è che rende la Filosofia qualcosa che parla alla propria anima in modo vero e concreto, no strane astrazioni bislacche ma realtà di un vero pensiero. E tutto espresso in modo semplce, ma non banale.
Cerca se puoi la sua bibliografia con i suoi titoli: cadi in piedi!
Io sto leggendo il suo "Socrate": Reale dice "l'Occidente nasce quando l'uomo si prende della sua anima"!![]()
![]()
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
basi della filosofia
Un brano di assaggio, tratto dal capitolo su Socrate:Maruska ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 22:05Ok grazie... forse è meglioASTROLUX ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 21:54
Da buon partenopeo ti consiglio la leggera e divertente "storia della Filosofia greca" in due volumi, di Luciano de Crescenzo...mooolto più adatta per combattere il caldo estivo.
Poi affronta la materia in maniera profonda nelle buie e fredde serate invernali.![]()
![]()
"Sul triangolo Socrate-Santippe-Mirto c’è un divertente brano tratto da un’opera di Brunetto Latini. A titolo di cronaca ricordo che l’autore in questione è quel famoso «ser Brunetto» che Dante Alighieri colloca all’Inferno, nel girone dei sodomiti. La citazione non ha alcun fondamento storico, però ci fa capire come nel Medio Evo fosse visto il rapporto Socrate-Santippe.
«Socrate fue grandissimo filosafo in quel tempo. E fue molto laido uomo a vedere, ch’elli era piccolo malamente, el volto piloso, le nari ampie e rincazzate, la testa calva e cavata, piloso il collo e li omeri, le gambe sottili e ravolte. E aveva due mogli in uno tempo, le quali contendeano e garriano molto spesso perché il marito mostrava amore oggi più all’una e domane più all’altra. E questi, quando le trovava garrire, si le innizzava, per farle venire a’ capelli e faceasine beffe, veggendo ch’elle contendeano per così sozzissimo uomo. Sì che un giorno, faccendo questi beffe di loro, che si traeano i capelli, quelle in concordia si lasciarono e vengorli indosso e mettollosi sotto e pélallo, sì che di pochi capelluzzi ch’egli avea no li ne rimase uno in capo.»"
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Contagocce
- Messaggi: 6188
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
basi della filosofia
GrazieASTROLUX ha scritto: ↑domenica 12 agosto 2018, 23:00Un brano di assaggio, tratto dal capitolo su Socrate:
"Sul triangolo Socrate-Santippe-Mirto c’è un divertente brano tratto da un’opera di Brunetto Latini. A titolo di cronaca ricordo che l’autore in questione è quel famoso «ser Brunetto» che Dante Alighieri colloca all’Inferno, nel girone dei sodomiti. La citazione non ha alcun fondamento storico, però ci fa capire come nel Medio Evo fosse visto il rapporto Socrate-Santippe.
«Socrate fue grandissimo filosafo in quel tempo. E fue molto laido uomo a vedere, ch’elli era piccolo malamente, el volto piloso, le nari ampie e rincazzate, la testa calva e cavata, piloso il collo e li omeri, le gambe sottili e ravolte. E aveva due mogli in uno tempo, le quali contendeano e garriano molto spesso perché il marito mostrava amore oggi più all’una e domane più all’altra. E questi, quando le trovava garrire, si le innizzava, per farle venire a’ capelli e faceasine beffe, veggendo ch’elle contendeano per così sozzissimo uomo. Sì che un giorno, faccendo questi beffe di loro, che si traeano i capelli, quelle in concordia si lasciarono e vengorli indosso e mettollosi sotto e pélallo, sì che di pochi capelluzzi ch’egli avea no li ne rimase uno in capo.»"

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
basi della filosofia
Ti consiglio "Il mondo di Sofia" di Jostein Gaarder, un romanzo che funge da pretesto per una bella introduzione alla storia della filosofia.
Degli autori Antiseri e Reale ricordo i tre volumi del "Pensiero occidentale dalle origini ad oggi" su cui ho studiato al Liceo (altri tempi), li considero ottimi.
Ciao
Degli autori Antiseri e Reale ricordo i tre volumi del "Pensiero occidentale dalle origini ad oggi" su cui ho studiato al Liceo (altri tempi), li considero ottimi.
Ciao
Elia
----------------------------
----------------------------
-
- Contagocce
- Messaggi: 6188
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
basi della filosofia
Grazieefreddi ha scritto: ↑lunedì 13 agosto 2018, 10:20 Ti consiglio "Il mondo di Sofia" di Jostein Gaarder, un romanzo che funge da pretesto per una bella introduzione alla storia della filosofia.
Degli autori Antiseri e Reale ricordo i tre volumi del "Pensiero occidentale dalle origini ad oggi" su cui ho studiato al Liceo (altri tempi), li considero ottimi.
Ciao

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)