Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Quale sughero per i pistoni ?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Quale sughero per i pistoni ?

Messaggio da Ottorino »

Stasera a cena, dopo aver aperto un prosecchino niente male, m'è caduto l'occhio sul tappo di sughero composito.
Particolarmente fatto bene a grana molto fine.

Solita domanda quando vedo un sughero "bono".
Lo conservo per le prossime a pistone, oppure lo butto ??

La domanda che vi rivolgo è: meglio il sughero composito o quello vergine ?

Elenco i difetti che ho trovato in quello vergine, che ho usato finora.
Se c'e' fortuna, nessun problema, riparazione quasi eterna.

Ma se non c'e' fortuna nel fustellare il tappo si cade in una zona dove ci sono delle inomogeneità legnose che non facilitano il lavoro, rendendo fragile e prono a spaccarsi il cilindretto di sughero.
Se la legnosità cade sulla faccia esterna, allora si rischia che il sughero non tenga, anche con la canonica passatina di paraffina o di cera.

Non ho mai provato il sughero composito, ma ho delle riserve sulla durata della riparazione
Non basate sull'esperienza, ma solo su miei pregiudizi/valutazioni/opinioni.

Qualcuno vuole condividere la sua esperienza con questo materiale ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Quale sughero per i pistoni ?

Messaggio da nello56 »

Se vuoi fare la prova, alla prima occasione ti posso mandare del "sughergomma" che è un composito di sughero e gomma, per cui è
molto omogeneo. (L'unico problema è che in un lato mi sembra sia adesivizzato...ma secondo me, sgfregando il pollice sdi toglie il velo adesivo)
Io l'ho tenuto da parte proprio nell'eventualità che mi potesse un giorno capitare di dover fustellare
un pezzo per un pistone. Al tatto è molto bello perchè è abbastanza elastico e si fustella bene, ma oltre a questo, per ora,non ti sò dire altro
Ciao
Nello
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Re: Quale sughero per i pistoni ?

Messaggio da bigredman »

Ti posso solo dare delle senzazioni in base alla mie conoscenze agronomiche. Il sughero, come tutti sappiamo, e un materiale naturale che ha delle ottime capacità isolanti, sia termiche che di pressione (ecco perchè viene usato per imbottigliare il vino). Purtroppo come ogni materiale naturale ha delle imperfezioni fisiche dovute alle più svariate cause (nodo ligneo, intersezioni di rami, cicatrizzazioni fatte durante la vita dell'albero, ecc.). Ognuna di queste imperfezioni potrebbe causare dei trafilamenti di aria e, proprio per evitare questo, il sughero viene preventivamente tritato poi pressato per formare il turacciolo (questo è il nome tecnico del tappo di sughero). Questa lavorazione però inibisce di molto la capacità di isolante termico data dai micro pori che il sughero ha dove viene "immagazzinata" aria poichè ovviamente molti pori vengono compressi durante questa fase di lavorazione. Altro inconveniente che si potrebbe incontrare è che "carotando" una sezione del tappo si possa incappare nella pressatura di due diversi trucioli e questi, con il tempo, potrebbero sfaldarsi. Il mio consiglio sarebbe quindi quello di prendere una lastra di sughero naturale e invece di prelevare il sughero in maniera trasversale, prelevare il sughero in maniera longitudinale. In questo modo avrai un tessuto più uniforme, perchè segue il normale scorrimento dei vasi linfatici della pianta, e non avrai alterazioni dovute allo sfaldamento di trucioli compressi. Questo è quanto so sul sughero spero di esserti stao un po' di aiuto.
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Quale sughero per i pistoni ?

Messaggio da Ottorino »

Caro collega (sono agronomo anch'io),
grazie per avermi ricordato che il sughero ha un verso delle fibre.
E' un materiale talmente manipolato che m'ero quasi scordato la sua origine naturale.
Ora vado a ricercare gli avanzi dei tappi (se li ritrovo) per vedere in che verso li ho fustellati.

Se non ricordo male, i turaccioli pero' dovrebbero essere tagliati in modo ortogonale alla corteccia, di modo che gli accrescimenti annui siano stratificati lungo il tappo. Che è anche la direzione piu' ovvia per fustellare le guranizioni
Ma in qualche caso di tappo di vino frizzante ho visto anche la parte inferiore di sughero vergine che appariva come tagliata per il verso delle fibre.

In commercio ho visto anche del sughero/nitrile (vero Nello ?) pero' credo che sia prodotto in lastre con spessori ridotti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Re: Quale sughero per i pistoni ?

Messaggio da bigredman »

Dipende dalla qualità che il produttore vuole dare al turacciolo, la maggior parte sono fustellati in maniera ortagonale e poi pressati (questa è la maniera più economica e con la maggior resa turaccioli/lastra). La seconda ovviamente è usata per vini di altissima qualità e il sughero viene prelevato in senso longitudinale ovendo ovviamente un ridotto numero di turaccioli e una grande quantità di sughero di scarto. Non sapevo fossi agronomo e soprattutto non voglio insegnare niente a nessuno ho solo fatto una valutazione logica in base alle mie conoscenze che, peraltro, possono essere sempre confutate.
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”