Ok graziesciumbasci ha scritto: ↑giovedì 12 luglio 2018, 21:29 Sviti il gusto e riempi l'inchiostro o lavi a seconda dei casi, e poi richiudi
Stilografica demo+calligrafia
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Ciao,Maruska ha scritto: ↑giovedì 12 luglio 2018, 19:24Scusa Orlando, ma quando devo caricarla come faccio? O se devo cambiare inchiostro?Orlandoemme ha scritto: ↑giovedì 12 luglio 2018, 16:31 Prendi una lamy vista e trasformala in eyedropper.
Mi dirai: ma il fusto della lamy vista è forato, come faccio?
Ti direi: compra anche una roller il cui fusto non è forato![]()
RIcorda di mettere una piccola guarnizione perchè le penne che non nascono come eyedropper potrebbero perdere inchiostro.
Così hai tutte le gradazioni di pennino che vuoi.
O
per caricarla riempi il corpo penna, per cambiare inchiostro svuoti il corpo penna.
Non ricordo bene se nella roller che sicuramente non ha le finestrelle di ispezione, vi sia un piccolo foro sul fondo per cui sarebbe meglio verificare prima.
Si chiude agevolmente con una goccia di silicone.
Scusami ma sono in ufficio e non ho la penna qua con me per verificare.
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- SirVaco
- Snorkel
- Messaggi: 198
- Iscritto il: martedì 28 novembre 2017, 12:03
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna Palladio
- Il mio inchiostro preferito: Prima li devo provare tutti...
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Ti ringrazio per l'idea, tuttavia preferirei una scelta in cui non debba fare delle modifiche... onde evitare disastri!Orlandoemme ha scritto: ↑giovedì 12 luglio 2018, 16:31 Prendi una lamy vista e trasformala in eyedropper.
Mi dirai: ma il fusto della lamy vista è forato, come faccio?
Ti direi: compra anche una roller il cui fusto non è forato![]()
RIcorda di mettere una piccola guarnizione perchè le penne che non nascono come eyedropper potrebbero perdere inchiostro.
Così hai tutte le gradazioni di pennino che vuoi.
O
In effetti sarebbe una buona soluzione, però eccede un po rispetto al costo che volevo investire per questa penna... e come dicevi probabilmente non ne varrebbe nemmeno la pena.
Stavo vedendo anche in casa Noodler's che c'è intorno ai 20 euro la demo standard... però il pennino li non è uno stub ma il "famoso" pennino molleggiato... però non saprei perché i pareri a riguardo sono alquanto discordanti!
Mi sto orientando su le stilo con serbatoio integrato perché mi sembrano più attinenti alla funzione in demo... però girovagando in rete a prezzi bassi non c'è molto altro rispetto a quanto detto mi sembra

"Lo dirà il tempo cosa siamo, saremo quel che meritiamo...ma se c'è un sogno per sognare, ci sarà un ballo da ballare"
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Grazie Orlando!Orlandoemme ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 10:05Ciao,
per caricarla riempi il corpo penna, per cambiare inchiostro svuoti il corpo penna.
Non ricordo bene se nella roller che sicuramente non ha le finestrelle di ispezione, vi sia un piccolo foro sul fondo per cui sarebbe meglio verificare prima.
Si chiude agevolmente con una goccia di silicone.
Scusami ma sono in ufficio e non ho la penna qua con me per verificare.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Stilo80
- Levetta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2018, 9:11
- La mia penna preferita: Troppe
- Il mio inchiostro preferito: Troppi
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Milano
- Contatta:
Stilografica demo+calligrafia
So che è sopra budget, circa 77 euro, ma una bella twsbi vac700r dal punto di vista della possibilità di riempimento è il massimo si riempie tutto il corpo penna. Esistono anche boccette twsbi da 20 ml per la ricarica immediata della penna senza sporcare.
Mi trovo molto bene anche se ti avverto che pesa un po'.
Mi trovo molto bene anche se ti avverto che pesa un po'.
- SirVaco
- Snorkel
- Messaggi: 198
- Iscritto il: martedì 28 novembre 2017, 12:03
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna Palladio
- Il mio inchiostro preferito: Prima li devo provare tutti...
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Mi piace ma anche in questo caso c'è la questione del pennino 1.1 che sicuramente sarà molto più esile al tratto rispetto ad un paragone europeo...Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 13 luglio 2018, 13:22 So che è sopra budget, circa 77 euro, ma una bella twsbi vac700r dal punto di vista della possibilità di riempimento è il massimo si riempie tutto il corpo penna. Esistono anche boccette twsbi da 20 ml per la ricarica immediata della penna senza sporcare.
Mi trovo molto bene anche se ti avverto che pesa un po'.
A dire la verità a parità di condizioni prenderei la Eco 1.1 per rientrare nel range di prezzo che mi sono imposto.
Al momento da quel che sono riuscito a scoprire le uniche due candidate che riescono più o meno a rientrare nei parametri da me richiesti rimangono la lamy vista 1.5 + converter oppure proprio la twsbi eco

"Lo dirà il tempo cosa siamo, saremo quel che meritiamo...ma se c'è un sogno per sognare, ci sarà un ballo da ballare"
- ClaBluReale
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: venerdì 3 novembre 2017, 10:58
- La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Slim
- Il mio inchiostro preferito: RK Scabiosa
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Campagna veneta
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Consiglio la Pilot Plumix con pennino B o BB, la Pilot 78G con pennino B (è stub), la Pilot Pluminix con pennino B, la Pilot Metropolitan/MR/Cocoon con pennino CM, la Pilot Prera con pennino CM.
Se vuoi un serbatoio di inchiostro più capiente dei convertitori Pilot, puoi prendere una Wing Sung 698 e sostituire il pennino e alimentatore WS e inserire il pennino e l'alimentatore Pilot.
Ci sono anche i set di calligrafia di Schneider e Herlitz. I pennini stub della Pelikan, venduti separatamente. Ne ho visti di compatibili per Pelikan economiche come la series 100.
C'è anche il set calligrafico della Sheaffer, o i set vintage della Osmiroid.
Quasi scordato i pennini calligrafici della Kaweco. Kaweco Sport Ice o Sport Classic Demo + pennino calligrafico.
Se vuoi un serbatoio di inchiostro più capiente dei convertitori Pilot, puoi prendere una Wing Sung 698 e sostituire il pennino e alimentatore WS e inserire il pennino e l'alimentatore Pilot.
Ci sono anche i set di calligrafia di Schneider e Herlitz. I pennini stub della Pelikan, venduti separatamente. Ne ho visti di compatibili per Pelikan economiche come la series 100.
C'è anche il set calligrafico della Sheaffer, o i set vintage della Osmiroid.
Quasi scordato i pennini calligrafici della Kaweco. Kaweco Sport Ice o Sport Classic Demo + pennino calligrafico.
Claudia
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Ciao SirVaco. Credo che, in sintesi, dovresti pensare a quale sia la priorità per te.
Se vuoi una demonstrator perchè ti piace guardare l'inchiostro nel corpo della penna, la Twsbi è perfetta. La mia (EF) caricata con iroshizuku ku-jaku, è davvero gradevole alla vista. Come tu stesso hai notato tale piacevolezza si riduce, ad esempio, in una Pilot Prera per la presenza del converter.
Se invece la tua priorità è il tratto di scrittura, allora sceglierei la Lamy per l'ampia disponibilità di pennini. Considera anche che un solo pennino non potrà soddisfare tutte le tue esigenze. Se vuoi usare la penna per una scrittura ordinaria, sempre secondo me, non conviene spingersi oltre un 1.1 (per la mia scrittura lo trovo già troppo grande e gli preferisco il CM della Prera). Se invece vuoi divertirti con gli inchiostri, l'1.5 è una buona soluzione che diviene, a mio avviso, insufficiente se vuoi imparare uno stile calligrafico (come l'Italico). In quel caso partirei da un 3.8 mm (tipo Parallel Pen).
Quindi, sempre secondo me, la risposta alla tua domanda iniziale:
1) Sono scopi compatibili quelli elencati per un'unica stilografica?
è... insomma!


Laura
- SirVaco
- Snorkel
- Messaggi: 198
- Iscritto il: martedì 28 novembre 2017, 12:03
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna Palladio
- Il mio inchiostro preferito: Prima li devo provare tutti...
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Ti ringrazio per la lista!ClaBluReale ha scritto: ↑sabato 14 luglio 2018, 13:36 Consiglio la Pilot Plumix con pennino B o BB, la Pilot 78G con pennino B (è stub), la Pilot Pluminix con pennino B, la Pilot Metropolitan/MR/Cocoon con pennino CM, la Pilot Prera con pennino CM.
Se vuoi un serbatoio di inchiostro più capiente dei convertitori Pilot, puoi prendere una Wing Sung 698 e sostituire il pennino e alimentatore WS e inserire il pennino e l'alimentatore Pilot.
Ci sono anche i set di calligrafia di Schneider e Herlitz. I pennini stub della Pelikan, venduti separatamente. Ne ho visti di compatibili per Pelikan economiche come la series 100.
C'è anche il set calligrafico della Sheaffer, o i set vintage della Osmiroid.
Quasi scordato i pennini calligrafici della Kaweco. Kaweco Sport Ice o Sport Classic Demo + pennino calligrafico.
Dando un primo sguardo alle tue candidate, forse la stilo che si avvicina di più a quello che cerco è la Pilot Prera, è demo ed il pennino CM sembra compatibile con l'utilizzo che ne vorrei fare io... a metà tra prova inchiostri colorati e scrittura tendente al calligrafico. Però bisogna accettarne il converter e non il caricamento integrato...
Mi rendo conto che i due scopi da me richiesti, non sono del tutto compatibili tra loro, soprattuto come dicevi, se si intende la caratteristica calligrafica in modo "accademico"... però io più che un vero e proprio pennino da calligrafia mi accontenterei di un bel pennino con cui rilasciare tratti ben marcati e tendenti al calligrafico...Silemar ha scritto: ↑sabato 14 luglio 2018, 15:16
Ciao SirVaco. Credo che, in sintesi, dovresti pensare a quale sia la priorità per te.
Se vuoi una demonstrator perchè ti piace guardare l'inchiostro nel corpo della penna, la Twsbi è perfetta. La mia (EF) caricata con iroshizuku ku-jaku, è davvero gradevole alla vista. Come tu stesso hai notato tale piacevolezza si riduce, ad esempio, in una Pilot Prera per la presenza del converter.
Se invece la tua priorità è il tratto di scrittura, allora sceglierei la Lamy per l'ampia disponibilità di pennini. Considera anche che un solo pennino non potrà soddisfare tutte le tue esigenze. Se vuoi usare la penna per una scrittura ordinaria, sempre secondo me, non conviene spingersi oltre un 1.1 (per la mia scrittura lo trovo già troppo grande e gli preferisco il CM della Prera). Se invece vuoi divertirti con gli inchiostri, l'1.5 è una buona soluzione che diviene, a mio avviso, insufficiente se vuoi imparare uno stile calligrafico (come l'Italico). In quel caso partirei da un 3.8 mm (tipo Parallel Pen).
Quindi, sempre secondo me, la risposta alla tua domanda iniziale:
1) Sono scopi compatibili quelli elencati per un'unica stilografica?
è... insomma!![]()
![]()
"Lo dirà il tempo cosa siamo, saremo quel che meritiamo...ma se c'è un sogno per sognare, ci sarà un ballo da ballare"
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Sempre cercando di aiutarti nella scelta, ho trovato questo video in rete:SirVaco ha scritto: ↑sabato 14 luglio 2018, 15:40...forse la stilo che si avvicina di più a quello che cerco è la Pilot Prera, è demo ed il pennino CM sembra compatibile con l'utilizzo che ne vorrei fare io... a metà tra prova inchiostri colorati e scrittura tendente al calligrafico. Però bisogna accettarne il converter e non il caricamento integrato...
https://m.youtube.com/watch?v=2Yzy_uN731E
Prova a dargli un’occhiata, se vuoi. Ma solo un’occhiata (giapponese?).

Il pennino CM della Prera mi sembra abbia un contrasto maggiore nei tratti. Per contro, l’effetto Demonstrator della Twsbi è innegabilmente più pronunciato. La Prera è una penna piccola, anche questo va considerato (e il Con-40 a me non piace quanto il vecchio Con-50).
Felice scelta!

Laura
- SirVaco
- Snorkel
- Messaggi: 198
- Iscritto il: martedì 28 novembre 2017, 12:03
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna Palladio
- Il mio inchiostro preferito: Prima li devo provare tutti...
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
WooWSilemar ha scritto: ↑domenica 15 luglio 2018, 13:04
Sempre cercando di aiutarti nella scelta, ho trovato questo video in rete:
https://m.youtube.com/watch?v=2Yzy_uN731E
Prova a dargli un’occhiata, se vuoi. Ma solo un’occhiata (giapponese?).![]()

sembra fatto apposta per me questo video, grazie veramente per il link!
Dopo averlo visto, ho capito che mi piacciono ufficialmente entrambe!!!
Ero più orientato sulla Pilot Prera per il pennino calligrafico, ma dal video mi sembra abbastanza simile il risultato dello stub 1.1 della Eco... che ha anche il caricamento integrato con un effetto demo enormemente più marcato! Le dimensioni più piccole della Prera non mi dispiacciono affatto, anzi, però viste a paragone una vicino l'altra sembra meno curata nei dettagli e forse anche di una plastica più economica...
Ps: mi ha toccato la profondità di significato delle parole del video

"Lo dirà il tempo cosa siamo, saremo quel che meritiamo...ma se c'è un sogno per sognare, ci sarà un ballo da ballare"
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Ti capisco!

Riguardo alla plastica, quella della Prera è comunque robusta e la "pennina" è ben rifinita. Potresti iniziare con la Twsbi Eco e poi...



Laura
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Se ti interessa la Eco, puoi avere il pennino 1,5 comprandolo qui: www.fpnibs.com
Il titolare di questa azienda ti fa anche i pennini su misura, io da un pennino B della Eco mi sono fatta fare un pennino tagliato che è affilato come un rasoio e lascia un bel tratto definito e abbondante, non arriva a 1,5 anche perché per me sarebbe troppo ma è come un 1,1 con gli angoli meno smussati del normale 1,1 Eco, che evidenziano la calligrafia.
Il titolare di questa azienda ti fa anche i pennini su misura, io da un pennino B della Eco mi sono fatta fare un pennino tagliato che è affilato come un rasoio e lascia un bel tratto definito e abbondante, non arriva a 1,5 anche perché per me sarebbe troppo ma è come un 1,1 con gli angoli meno smussati del normale 1,1 Eco, che evidenziano la calligrafia.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Pablo è il top!!Maruska ha scritto: ↑lunedì 16 luglio 2018, 14:50 Se ti interessa la Eco, puoi avere il pennino 1,5 comprandolo qui: www.fpnibs.com
Il titolare di questa azienda ti fa anche i pennini su misura, io da un pennino B della Eco mi sono fatta fare un pennino tagliato che è affilato come un rasoio e lascia un bel tratto definito e abbondante, non arriva a 1,5 anche perché per me sarebbe troppo ma è come un 1,1 con gli angoli meno smussati del normale 1,1 Eco, che evidenziano la calligrafia.
Raccomandatissimo anche da me!

- SirVaco
- Snorkel
- Messaggi: 198
- Iscritto il: martedì 28 novembre 2017, 12:03
- La mia penna preferita: Montegrappa Fortuna Palladio
- Il mio inchiostro preferito: Prima li devo provare tutti...
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Stilografica demo+calligrafia
Interessante!Maruska ha scritto: ↑lunedì 16 luglio 2018, 14:50 Se ti interessa la Eco, puoi avere il pennino 1,5 comprandolo qui: www.fpnibs.com
...
Sembra anche avere prezzi convenienti... però leggo "tax excluded" sotto ai prezzi di listino.
"Lo dirà il tempo cosa siamo, saremo quel che meritiamo...ma se c'è un sogno per sognare, ci sarà un ballo da ballare"