Ad inizio agosto al Gran Balôn di Torino ho avuto la gradita sorpresa di trovare finalmente una matita Aurora 88 d'epoca, dopo tante stilografiche. Tra l'altro in ottime condizioni e per 10 euro.
Il meccanismo funziona senza problemi, ma non c'erano mine.
Qualcuno sa quale sia il diametro delle mine? Si tratta di una prima serie, non di una K o P.
Grazie a tutti
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
- Arst64
- Snorkel
- Messaggi: 164
- Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
- La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
- Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 079
- Arte Italiana FP.IT M: 064
- Fp.it ℵ: 054
- Fp.it 霊気: 064
- Fp.it Vera: 064
- Località: Bergamo
- Gender:
Re: Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
se è come la mia le mine sono da 0,5mm
- Allegati
-
- 2012-09-02 10.34.06.jpg (272.53 KiB) Visto 3438 volte
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Re: Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
La tua mi pare una 98. La mia è così:Arst64 ha scritto:se è come la mia le mine sono da 0,5mm

Le 0,5 sono troppo piccole.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
Potrebbero essere le non più usate 1.1 mm, che qualche decennio fa erano comuni. Io ho una Waterman 3V per la quale non sono riuscito a trovare mine adatte. Le attuali 0.9 mm (che alcune marche dichiarano invece come 1.0 mm, anche se sono dello stesso spessore) sono un filino troppo strette. Purtroppo, almeno per quanto riguarda il mio caso, è alquanto arduo trovarle. Online ho visto che qualcuno le vende, ma fare un ordine negli USA solo per loro non mi è sembrato molto conveniente e ho desistito (senza dimenticare poi che potrei anche sbagliarmi e ritrovarmi con l'ennesima scatolina di mine inutilizzabili).roccopin ha scritto:La tua mi pare una 98. La mia è così:Arst64 ha scritto:se è come la mia le mine sono da 0,5mm
Le 0,5 sono troppo piccole.
Giuseppe
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1625
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Re: Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
Ciao Roccopin,
Ti confermo che la tua matita faceva coppia con la 88 prima serie nel mitico tubetto triangolare in alluminio.
Le mine sono da 1,2 mm. Avendo letto che l'hai presa la Baloon, pensavo che fossi di torino e stavo partendo per dirti in che negozio avresti potuto trovarle, ma vedo che hai come città hai indicato roma...e quindi mi sono fermato. Comunque, puoi usare anche quelle da 1,12 mm in quanto il puntale a petalo concede una certa tolleranza.Se a roma c'è qualche buon punto per penne /riparazioni di penne vintage, potresti trovarle. Sò che una ditta le ha rifatte...anche se sono un poco carucce! (mi sembre 8 euro 10 mine in un tubetto di vetro con tappo in sughero). Se ripassi per Torino, dillo che ti dò la dritta.
Nello
Ti confermo che la tua matita faceva coppia con la 88 prima serie nel mitico tubetto triangolare in alluminio.
Le mine sono da 1,2 mm. Avendo letto che l'hai presa la Baloon, pensavo che fossi di torino e stavo partendo per dirti in che negozio avresti potuto trovarle, ma vedo che hai come città hai indicato roma...e quindi mi sono fermato. Comunque, puoi usare anche quelle da 1,12 mm in quanto il puntale a petalo concede una certa tolleranza.Se a roma c'è qualche buon punto per penne /riparazioni di penne vintage, potresti trovarle. Sò che una ditta le ha rifatte...anche se sono un poco carucce! (mi sembre 8 euro 10 mine in un tubetto di vetro con tappo in sughero). Se ripassi per Torino, dillo che ti dò la dritta.
Nello
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 290
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 081
- Località: Roma
- Gender:
Re: Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
Le ho trovate al mercatino di Porta Portese a Roma: un astuccio vintage con 24 mine da 1,1mm x 3cm a 5euro.
Nel frattempo le avevo ordinate anche sul sito di David Nishimura, colorate blu. Raccomando il sito, soprattutto ora che prevede la spedizione in Italia a soli 2 euro per oggetti piccoli come sacchi per l'inchiostro e mine per matite.
Nel frattempo le avevo ordinate anche sul sito di David Nishimura, colorate blu. Raccomando il sito, soprattutto ora che prevede la spedizione in Italia a soli 2 euro per oggetti piccoli come sacchi per l'inchiostro e mine per matite.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Matita Aurora 88 d'epoca: che mine?
Io ho invecce la coppia di Parker 51 del '49 con il poratanine, fortunatamente carico.
Qualcuno conosce il diametro delle sue mine nel caso mi dovessero servire?
Scusate sono un poco a digiuno sulle matite.
Qualcuno conosce il diametro delle sue mine nel caso mi dovessero servire?
Scusate sono un poco a digiuno sulle matite.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.