J. Herbin Eclat de Saphire
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
J. Herbin Eclat de Saphire
Per la serie "blu"
- Allegati
-
- image.jpg (704.43 KiB) Visto 5420 volte
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
-
- Snorkel
- Messaggi: 181
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:21
- La mia penna preferita: Sailor 1911
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Roma
J. Herbin Eclat de Saphire
Grazie per questa recensione. Mi piacerebbe sapere il giudizio di altri. L'ho scoperto da poco, non mi entusiasma il colore ma "rivitalizza" tutte le penne con la sua affidabilità e fluidità. Mi ha fatto riscoprire penne che avevo dimenticato.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 341
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
- La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
- Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
- Misura preferita del pennino: Fine
J. Herbin Eclat de Saphire
io lo uso con la mia Urban "muletto". Asciugando assume una colorazione meno brillante di quella che ha nell'immediato. Molto fluido, funziona proprio bene.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
J. Herbin Eclat de Saphire
Prova anche gli altri Herbin blu, colore a parte, hanno caratteristiche molto simili.Gustav ha scritto:Grazie per questa recensione. Mi piacerebbe sapere il giudizio di altri. L'ho scoperto da poco, non mi entusiasma il colore ma "rivitalizza" tutte le penne con la sua affidabilità e fluidità. Mi ha fatto riscoprire penne che avevo dimenticato.
Io li utilizzo sulle mie penne dal flusso intrinscecamente magro, quelle che se usi un inchiostro "normale" diventano pesanti come un aratro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Placo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1153
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2017, 18:48
- La mia penna preferita: Sailor Professional Gear
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Ho appena comprato questo inchiostro e subito ho caricato la M205. Ma quant'è bello?
Dal vivo risulta più scuro rispetto alle foto della bella recensione di Simone, magari sarà lo schermo. Sono davvero soddisfatto e vorrei facessero la confezione da 80 o 100 ml.

Dal vivo risulta più scuro rispetto alle foto della bella recensione di Simone, magari sarà lo schermo. Sono davvero soddisfatto e vorrei facessero la confezione da 80 o 100 ml.

«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
all’efferatezza delle stagioni».
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Da ml.100 la fanno....Placo ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 20:01 Ho appena comprato questo inchiostro e subito ho caricato la M205. Ma quant'è bello?![]()
Dal vivo risulta più scuro rispetto alle foto della bella recensione di Simone, magari sarà lo schermo. Sono davvero soddisfatto e vorrei facessero la confezione da 80 o 100 ml.![]()
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Placo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1153
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2017, 18:48
- La mia penna preferita: Sailor Professional Gear
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Sai che non lo sapevo? Purtroppo in Italia non si trova (almeno io non sono riuscito a trovarlo) e ordinando da fuori da solo non conviene
«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
all’efferatezza delle stagioni».
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
In Italia si trova eccome
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Placo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1153
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2017, 18:48
- La mia penna preferita: Sailor Professional Gear
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Qui a Palermo non ce l'ha nessuno e i maggiori negozi di stilo hanno solo le confezioni da 10 e 30 ml. Se hai delle dritte e link, potresti fornirmeli in privato? Grazie!
«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
all’efferatezza delle stagioni».
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
J. Herbin Eclat de Saphire
Se compri la confezione da 100 ml, non tenerla aperta troppo a lungo. Gli Herbin tendono a fare muffe più di altri inchiostri. Forse è meglio usare confezioni più piccole a meno che non consumi inchiostro come faccio io con il Diamine Presidential Blue, che il calamaio da 80 ml mi dura sei mesi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Ciao Phormula, cosa intendi per tenerlo aperto? Io lo traverso nella boccetta piccola e poi lo richiudo e sta chiuso fino al prossimo travaso.Phormula ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 21:34 Se compri la confezione da 100 ml, non tenerla aperta troppo a lungo. Gli Herbin tendono a fare muffe più di altri inchiostri. Forse è meglio usare confezioni più piccole a meno che non consumi inchiostro come faccio io con il Diamine Presidential Blue, che il calamaio da 80 ml mi dura sei mesi.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Placo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1153
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2017, 18:48
- La mia penna preferita: Sailor Professional Gear
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Anche io avevo intenzione di usarlo come dice Maruska, travasando in un calamaio piccino circa 30 ml per volta. Scrivo ogni giorno a lungo, quindi sì, consumo un bel po' di inchiostro. Ovviamente 100 ml durano. Ma se hai consigli, sono tutto orecchi!Maruska ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 21:44Ciao Phormula, cosa intendi per tenerlo aperto? Io lo traverso nella boccetta piccola e poi lo richiudo e sta chiuso fino al prossimo travaso.Phormula ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 21:34 Se compri la confezione da 100 ml, non tenerla aperta troppo a lungo. Gli Herbin tendono a fare muffe più di altri inchiostri. Forse è meglio usare confezioni più piccole a meno che non consumi inchiostro come faccio io con il Diamine Presidential Blue, che il calamaio da 80 ml mi dura sei mesi.
«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
all’efferatezza delle stagioni».
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
J. Herbin Eclat de Saphire
Ogni volta che intingi la penna nel calamaio per caricarla, volente o nolente ci metti dentro batteri e muffe, perché il pennino non è certo sterile. Più tempo e caricamenti impieghi per finire un calamaio, maggiore il rischio. I produttori di inchiostri lo sanno e aggiungono antibatterici ed antimuffa nelle formulazioni. Alcuni inchiostri sono più resistenti di altri. Gli Herbin per scelta del produttore hanno formulazioni a base di componenti naturali e sono più delicati. Il che non vuol dire che non si possano usare, basta adottare qualche precauzione in più, che comunque io adotto sempre.
Travasarlo può essere una soluzione.
Lavare bene il pennino sotto un getto d'acqua per togliere i residui di sporcizia anche. Io uso il calamaio Visconti e lavo bene la pipetta con cui lo carico. Ogni tanto lavo bene anche il calamaio. Sinora l'unico inchiostro che mi è andato a male era un Diamine e la colpa era della penna.
Travasarlo può essere una soluzione.
Lavare bene il pennino sotto un getto d'acqua per togliere i residui di sporcizia anche. Io uso il calamaio Visconti e lavo bene la pipetta con cui lo carico. Ogni tanto lavo bene anche il calamaio. Sinora l'unico inchiostro che mi è andato a male era un Diamine e la colpa era della penna.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Grazie per la risposta!Phormula ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 22:24 Ogni volta che intingi la penna nel calamaio per caricarla, volente o nolente ci metti dentro batteri e muffe, perché il pennino non è certo sterile. Più tempo e caricamenti impieghi per finire un calamaio, maggiore il rischio. I produttori di inchiostri lo sanno e aggiungono antibatterici ed antimuffa nelle formulazioni. Alcuni inchiostri sono più resistenti di altri. Gli Herbin per scelta del produttore hanno formulazioni a base di componenti naturali e sono più delicati. Il che non vuol dire che non si possano usare, basta adottare qualche precauzione in più, che comunque io adotto sempre.
Travasarlo può essere una soluzione.
Lavare bene il pennino sotto un getto d'acqua per togliere i residui di sporcizia anche. Io uso il calamaio Visconti e lavo bene la pipetta con cui lo carico. Ogni tanto lavo bene anche il calamaio. Sinora l'unico inchiostro che mi è andato a male era un Diamine e la colpa era della penna.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Placo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1153
- Iscritto il: sabato 2 dicembre 2017, 18:48
- La mia penna preferita: Sailor Professional Gear
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
J. Herbin Eclat de Saphire
Grazie mille, Phormula! Per deformazione professionale, evito sempre (fino al limite del possibile) le contaminazioni micotiche o batteriche e già con il calamaio del Diamine Florida Blue adottavo il travaso in flaconcini più piccoli, evito sempre di intingere la penna in un flacone da più di 30 ml. Sapere che un esperto come te usa questi accorgimenti, mi rinfranca. Grazie ancora!Phormula ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 22:24 Travasarlo può essere una soluzione.
Lavare bene il pennino sotto un getto d'acqua per togliere i residui di sporcizia anche. Io uso il calamaio Visconti e lavo bene la pipetta con cui lo carico. Ogni tanto lavo bene anche il calamaio. Sinora l'unico inchiostro che mi è andato a male era un Diamine e la colpa era della penna.
«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
all’efferatezza delle stagioni».