Buonasera a tutti, ho recuperato una penna laminata con doratura in ottimo stato, ma non riesco a collocarla temporalmente e come provenienza. sulla vera in oro del cappuccio c'è la scritta "Ideal". E' una button filled tipo Parker Duofold. L'ho rimessa in pista e scrive molto bene, il pennino credo sia stato sostituito. Qualcuno sa darmi qualche info su che moleddo è e il fabbricante?
Grazie
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
-
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 14:36
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
Il pennino dickinson sembra interessante
-
- Converter
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 14:36
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
Ritorno sull'argomento: nessuno che può darmi lumi? Grazie!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 443
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 15:23
- La mia penna preferita: in questo momento Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: waterman Havane
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: dintorni di Piacenza, portogallo
- Gender:
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
Non sono certo la più titolata a darti risposte, il rivestimento per me e' opera di artigiani italiani, e' un caricamento a sacchetto, molto spesso le laminate erano rientranti.
guarda sul fondello nero se trovi tracce di un numero, molto spesso il fusto era Waterman, poi con una lente controlla sulla laminatura se trovi tracce di punzoni e/o numeri, non e' facile identificarle senza dati.
Ma qui ci vogliono gli esperti a me piacciono le laminate ma oltre non so andare
Edit: a me quel disegno del rivestimento dice qualcosa ma non riesco a focalizzare
guarda sul fondello nero se trovi tracce di un numero, molto spesso il fusto era Waterman, poi con una lente controlla sulla laminatura se trovi tracce di punzoni e/o numeri, non e' facile identificarle senza dati.
Ma qui ci vogliono gli esperti a me piacciono le laminate ma oltre non so andare
Edit: a me quel disegno del rivestimento dice qualcosa ma non riesco a focalizzare

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
Le penne laminate Ideal furono prodotte in Italia negli anni 30/40 da più ditte.
La produzione era prevalentemente economica e Imitavano le Waterman'S.
Usavano il logo di un globo stilizzato ad imitazione di quello della Waterman'S.
Piccolo sunto dalla lettura dei marchi minori riportate dalla Jacopini sul marchio IDEAL presente su "La storia della stilografica italiana dal 1900 al 1950"
La produzione era prevalentemente economica e Imitavano le Waterman'S.
Usavano il logo di un globo stilizzato ad imitazione di quello della Waterman'S.
Piccolo sunto dalla lettura dei marchi minori riportate dalla Jacopini sul marchio IDEAL presente su "La storia della stilografica italiana dal 1900 al 1950"
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 443
- Iscritto il: giovedì 5 maggio 2016, 15:23
- La mia penna preferita: in questo momento Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: waterman Havane
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: dintorni di Piacenza, portogallo
- Gender:
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
Edit di Edit: è identica alla laminatura di un dei rottami del cofanetto e con questo non ti ho detto niente di piùmarilua ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 17:16 Non sono certo la più titolata a darti risposte, il rivestimento per me e' opera di artigiani italiani, e' un caricamento a sacchetto, molto spesso le laminate erano rientranti.
guarda sul fondello nero se trovi tracce di un numero, molto spesso il fusto era Waterman, poi con una lente controlla sulla laminatura se trovi tracce di punzoni e/o numeri, non e' facile identificarle senza dati.
Ma qui ci vogliono gli esperti a me piacciono le laminate ma oltre non so andare
Edit: a me quel disegno del rivestimento dice qualcosa ma non riesco a focalizzare![]()

Sorry

- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Penna sconosciuta: scritta ideal su vera oro cap.
</e></QUOTE>andycapp64 ha scritto: ↑martedì 12 giugno 2018, 17:20 Buonasera a tutti, ho recuperato una penna laminata con doratura in ottimo stato, ma non riesco a collocarla temporalmente e come provenienza. sulla vera in oro del cappuccio c'è la scritta "Ideal". E' una button filled tipo Parker Duofold. L'ho rimessa in pista e scrive molto bene, il pennino credo sia stato sostituito. Qualcuno sa darmi qualche info su che moleddo è e il fabbricante?
Grazie
<e>
Non so se hai avuto altre risposte e se ci sei ancora. È molto simile a quella che ho postato qui:
viewtopic.php?f=8&t=18514&p=220669#p220669
Vedi anche qui per il 'marchio' Ideal:
https://www.fountainpen.it/Fratelli_Cavaliere
E qui si parla di Ideal di Olivieri:
https://www.fountainpen.it/Olivieri
viewtopic.php?f=13&t=7994&p=221990#p221990
Girando un po' nel forum e nel sito ti fai un'idea.
Da quel che capisco è una rientrante italiana che riprende autarchicamente le Waterman Ideal coeve
Luca