Buongiorno a tutti,
sono in procinto di comprare questa meravigliosa penna:
e vorrei sapere da chi conosce questo pennino se il tratto EF è sufficientemente morbido oppure se gratta.
Grazie per l'attenzione e attendo vostre nuove
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Io ho il pennino EF nella Pelikan M805 Stresemann e ti garantisco che è una meraviglia. Non è flessibile, ma scorre in modo fluido, anche se meno di un penino F che beneficia di un flusso di inchiostro maggiore.
Maruska ha scritto: ↑venerdì 15 giugno 2018, 19:54
Grazie Placo e il pennino non gratta per niente?
Io non l'ho sentito affatto grattare, ma c'è da considerare il tipo di carta, ossia quella liscia e patinata che hanno in genere nei negozi per provare le penne. Su una carta decisamente vergata non assicurerei nulla, ma non credo gratti, parliamo di un ottimo pennino. Anche con la M200 (e ti assicuro che questo pennino è un altro mondo) non ho avuto problemi.
«Ma solo le parole resistono
all’efferatezza delle stagioni».
Maruska ha scritto: ↑venerdì 15 giugno 2018, 19:54
Grazie Placo e il pennino non gratta per niente?
Io non l'ho sentito affatto grattare, ma c'è da considerare il tipo di carta, ossia quella liscia e patinata che hanno in genere nei negozi per provare le penne. Su una carta decisamente vergata non assicurerei nulla, ma non credo gratti, parliamo di un ottimo pennino. Anche con la M200 (e ti assicuro che questo pennino è un altro mondo) non ho avuto problemi.
Ok grazie mille
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
MaPe ha scritto: ↑sabato 16 giugno 2018, 20:36
Non gratta, almeno quella della mia ex M805 Stresemann. Naturalmente il tratto EF è solo eufemistico come già sai.
Sì so che EF per Pelikan è un eufemismo grazie per la risposta
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Concordo con tutti coloro che mi hanno preceduto, ma col mio intervento vorrei porre la tua attenzione sul fatto che il pennino EF pur scorrevole, lo è meno rispetto alla gradazione F, e secondo me, su una penna di questa stazza e peso rappresenta un vantaggio per quelli che come me non hanno mani grandi e con un pennino troppo scorrevole rischierebbero di andare appresso alla penna piuttosto che governarla a dovere, controllandone i micro movimenti.
Proprio questo aspetto mi ha fatto preferire la gradazione extra fine.
Essendo un pennino di dimensioni generose, la punta è comunque arrotondata e fila via liscia senza alcuna impuntatura.
Mi spiace che il video sia senza audio,ma puo comunque esserti utile per una valutazione crica la scorrevolezza della scrittura.
ciao
Salve,non entro nel merito delle preferenze che ognuno di noi ha però penso che ci debba essere una certa "proporzionalità" tra la "stazza della penna" e il tratto del pennino. Personalmente non mi piace un tratto molto sottile con una penna di dimensioni importanti,è come vedere l'orso Yoghi su una mini bici.
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)