Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Lavaggio tappo: consigli

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
P4olo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 11:47
La mia penna preferita: Pilot Vanishing Point
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 118
Località: Roma

Lavaggio tappo: consigli

Messaggio da P4olo »

Salve
vorrei procedere alla pulizia dell'interno del tappo della mia Parker duofold jr. che risulta abbastanza sporco.
Avete consigli su tecniche e/o prodotti da usare?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Lavaggio tappo: consigli

Messaggio da Ottorino »

Acqua.

Qualcuno dice che cosi' si arrugginiscono/ossidano i particolari in metallo.
A me non è mai successo, l'importante è asciugare bene dopo e non farlo tutti i giorni.

Se fosse mia terrei il tappo sommerso in acqua per una settimanella cambiando l'acqua tutti i giorni o quando me ne ricordo.

Se sono incrostazioni di inchiostro vecchio, son tenaci.
Anche un pelo di sapone e acqua calduccina (che ci si possa tenere le mani a lungo, ovvero meno di 40 °C) non fanno male.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Lavaggio tappo: consigli

Messaggio da vikingo60 »

Conviene usare solo acqua e sapone;non altre sostanze.
Alessandro
roccopin
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 081
Località: Roma
Gender:

Re: Lavaggio tappo: consigli

Messaggio da roccopin »

Non ho mai avuto problemi usando acqua corrente, per una decina di secondi o finché scorre limpida, seguita da un tamponamento interno ed esterno con carta da cucina e infine un passaggio col phon per asciugare tutto e scongiurare il pericolo ruggine.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Lavaggio tappo: consigli

Messaggio da piccardi »

Ottorino ha scritto:Acqua.
e pazienza
Ottorino ha scritto: Qualcuno dice che cosi' si arrugginiscono/ossidano i particolari in metallo.
A me non è mai successo, l'importante è asciugare bene dopo e non farlo tutti i giorni.
Neanche a me, ma nel caso della Duofold lo smontaggio del cappuccio è molto semplice, la testina nera è semplicemente avvitata nel cappuccio, la clip è ad anello (vedi http://www.fountainpen.it/Montaggio_ad_anello). Si svita abbastanza bene (bastano le mani, se no meglio desistere) se non è stata incollata con qualcosa di inadeguato.

Tenere sempre presente queste istruzioni: http://www.fountainpen.it/Consigli_gene ... lografiche

Una volta svitato il resto lo puoi tenere a mollo per settimane e non arrugginisce di certo. Inoltre la pulizia delle parti interne risulta facilitata.

Con altre penne non mi passerebbe neanche per la testa di suggerire lo smontaggio del cappuccio solo per eseguire una pulizia, ma le Duofold hanno questo vantaggio costruttivo (con tanto di bel brevetto e schema http://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1197224.pdf) che rende le cose molto semplici.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”