Riscoperta di una Aurora Kona
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Cari amici appassionati,
dopo aver chiesto direttamente ad Aurora pen, sono stato consigliato di recarmi da un negozio autorizzato, di seguito la mia esperienza ( scrivo ciò con lo scopo di condividere delle mie impressioni a prescindere dal nome del rivenditore, lo citerò solo per una considerazione dello stesso in questa occasione, senza voler propagandare nessuno).
Sono andato dunque da Ercolessi a Milano e ho presentato la penna ad uno dei commessi spiegando del disallineamento che ha sin da quando l'ho riesumata dalla scatola, inutilizzata per anni; egli l'ha fatta vedere al suo capo il quale gentilmente si è preso proprio lui l'incarico di provarla e, soprattutto, mi ha chiesto di scrivere per vedere come impugno la penna.
É stato molto attento a chiedermi se con quella Kona ci avessi scritto solamente io, la ha portata nel retro e dopo pochi minuti (intanto sentivo il rumore di un motore che girava ...) è tornato: l'ho provata è subito ha avuto una falsa partenza mentre scrivevo dall'alto verso il basso, egli mi ha spiegato che devo stare molto attento all'inizio della scrittura di far aderire il pennino perfettamente in mezzo al taglio della punta per permettere la discesa dell'inchiostro per capillarità.
Poi il pennino si adatterà alla mia scrittura e penso che non avrà più problemi, infatti scrive benone dopo la partenza, forse il pennino è diventato anche più sensibile alle variazioni di pressione (a breve posterò qualche immagine scannerizzata).
Il riparatore mi ha dato la possibilità di guardare con la lente il pennino: perfetto!! Insomma, la penna è rinata.
Confidando che ciò possa far piacere anche a voi colgo l'occasione per porgerVi
cordiali saluti e, naturalmente, ringraziarVi per tutti i consigli che mi avete dato.
Tiberio
dopo aver chiesto direttamente ad Aurora pen, sono stato consigliato di recarmi da un negozio autorizzato, di seguito la mia esperienza ( scrivo ciò con lo scopo di condividere delle mie impressioni a prescindere dal nome del rivenditore, lo citerò solo per una considerazione dello stesso in questa occasione, senza voler propagandare nessuno).
Sono andato dunque da Ercolessi a Milano e ho presentato la penna ad uno dei commessi spiegando del disallineamento che ha sin da quando l'ho riesumata dalla scatola, inutilizzata per anni; egli l'ha fatta vedere al suo capo il quale gentilmente si è preso proprio lui l'incarico di provarla e, soprattutto, mi ha chiesto di scrivere per vedere come impugno la penna.
É stato molto attento a chiedermi se con quella Kona ci avessi scritto solamente io, la ha portata nel retro e dopo pochi minuti (intanto sentivo il rumore di un motore che girava ...) è tornato: l'ho provata è subito ha avuto una falsa partenza mentre scrivevo dall'alto verso il basso, egli mi ha spiegato che devo stare molto attento all'inizio della scrittura di far aderire il pennino perfettamente in mezzo al taglio della punta per permettere la discesa dell'inchiostro per capillarità.
Poi il pennino si adatterà alla mia scrittura e penso che non avrà più problemi, infatti scrive benone dopo la partenza, forse il pennino è diventato anche più sensibile alle variazioni di pressione (a breve posterò qualche immagine scannerizzata).
Il riparatore mi ha dato la possibilità di guardare con la lente il pennino: perfetto!! Insomma, la penna è rinata.
Confidando che ciò possa far piacere anche a voi colgo l'occasione per porgerVi
cordiali saluti e, naturalmente, ringraziarVi per tutti i consigli che mi avete dato.
Tiberio
Tiberio
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Caro Tiberio, certo che ci fa piacere !!!
Per te che hai la penna sistemata e per noi che sappiamo che in giro c'è ancora chi sa lavorare come si deve;
ancora più piacere perchè Ercolessi fa parte della storia Italiana delle penne stilografiche
stefano
Per te che hai la penna sistemata e per noi che sappiamo che in giro c'è ancora chi sa lavorare come si deve;
ancora più piacere perchè Ercolessi fa parte della storia Italiana delle penne stilografiche

stefano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Ciao Tiberio,Tiberio G ha scritto:Cari amici appassionati,
dopo aver chiesto direttamente ad Aurora pen, sono stato consigliato di recarmi da un negozio autorizzato, di seguito la mia esperienza ( scrivo ciò con lo scopo di condividere delle mie impressioni a prescindere dal nome del rivenditore, lo citerò solo per una considerazione dello stesso in questa occasione, senza voler propagandare nessuno).
non vorrei che le regole relative ai venditori venissero interpretate in maniera troppo restrittiva, quello che si chiede di mantenere nella sezione mercatino sono i "consigli per gli acquisti" e segnalazione di oggetti in vendita presso questo o quello e di evitare di mettere riferimenti a offerte dirette di questo o quel venditore specifico.
La cosa non riguarda le proprie esperienze personali di casi di questo tipo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
piccardi ha scritto:Ciao Tiberio,Tiberio G ha scritto:Cari amici appassionati,
dopo aver chiesto direttamente ad Aurora pen, sono stato consigliato di recarmi da un negozio autorizzato, di seguito la mia esperienza ( scrivo ciò con lo scopo di condividere delle mie impressioni a prescindere dal nome del rivenditore, lo citerò solo per una considerazione dello stesso in questa occasione, senza voler propagandare nessuno).
non vorrei che le regole relative ai venditori venissero interpretate in maniera troppo restrittiva, quello che si chiede di mantenere nella sezione mercatino sono i "consigli per gli acquisti" e segnalazione di oggetti in vendita presso questo o quello e di evitare di mettere riferimenti a offerte dirette di questo o quel venditore specifico.
La cosa non riguarda le proprie esperienze personali di casi di questo tipo.
Simone
Infatti, però mi sono sentito in dovere di specificare i miei buoni propositi e non essere frainteso.
Certo che ora non posso che essere di parte, dopo aver ricevuto una meravigliosa assistenza!
Tiberio
Tiberio
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Ti capisco bene. Io sono milanese, ma ora vivo a Cremona da parecchi anni e non hai idea di quanto mi manchi un negozio come Ercolessi, da cui andavo a prendere le mie prime stilo da bambino, con mia madre. Magari lo avessi a portata di mano...!!
Qui invece siamo allo zero assoluto...
Qui invece siamo allo zero assoluto...
_______________________________________________________ Andrea
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Ciao,Andrea C ha scritto:MI sono tolto lo sfizio... e ho comprato una KONA !!!!!!!!!.............
STUPENDA
in questa estate di afa e di lavoro dove anche le stilografiche mi remano contro, tra penne che non scrivono, penne che si rompono e penne che non arrivano, anch'io mi sono tolto lo sfizio e ho comprato un'Aurora Kona!

Filippo
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Cosa ci vedi in quella Montblanc Noblesse da dire che è una Hastil rimarcata?:Tiberio G ha scritto:Eccolafilippo ha scritto: E' stata copiata da diversi produttori, e venduta dalla stessa Mont Blanc col proprio marchio (chissà quanto costava...).
Filippo

EDIT: scusate, non avevo visto l'altro post in cui veniva mostrata la Hastil marcata MB.
Ultima modifica di scossa il mercoledì 8 agosto 2012, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Infatti la noblesse ci assomiglia ma la vera Hastil la trovi qui
http://www.fountainpen.de/old-70er-vip-pen.htm
Come ha scritto già Filippo, che ringrazio.
http://www.fountainpen.de/old-70er-vip-pen.htm
Come ha scritto già Filippo, che ringrazio.
Tiberio
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Ciao,filippo ha scritto:Per le cartucce [...] dovrebbe esservi piena compatibilità con le cartucce ed i converter Parker.
in attesa di ricevere la Kona, acquistata su Ebay, mi chiedevo: sarà compatibile con le classiche cartucce Waterman?
Detto altrimenti, le cartucce Parker-Aurora e le cartucce Waterman sono le stesse?
La confezione dovrebbe contenere sia il converter sia un paio di cartucce, ma queste ultime probabilmente, essendo vecchie, saranno inutilizzabili.
Grazie
Filippo
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Posso solo confermarti che la Kona è compatibile con cartucce/converter Parker ma non ho mai provato con quelle Waterman ( non ce le ho).FilippoP ha scritto:Ciao,filippo ha scritto:Per le cartucce [...] dovrebbe esservi piena compatibilità con le cartucce ed i converter Parker.
in attesa di ricevere la Kona, acquistata su Ebay, mi chiedevo: sarà compatibile con le classiche cartucce Waterman?
Detto altrimenti, le cartucce Parker-Aurora e le cartucce Waterman sono le stesse?
La confezione dovrebbe contenere sia il converter sia un paio di cartucce, ma queste ultime probabilmente, essendo vecchie, saranno inutilizzabili.
Grazie
Ad ogni modo complimenti per l'acquisto!
Tiberio
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
No,posso dirti con sicurezza che le cartucce Waterman hanno un attacco più piccolo,tipo Pelikan,e quindi non vanno bene per le Aurora.Ti consiglio di procurarti un converter Aurora o Parker;se ci fossero difficoltà a trovarlo nel frattempo puoi riempire con una siringa quelle in dotazione.Se sono di colore blu,pur essendo sceso il livello,saranno ancora utilizzabili,anche con l'inchiostro in esse contenuto.FilippoP ha scritto:Ciao,filippo ha scritto:Per le cartucce [...] dovrebbe esservi piena compatibilità con le cartucce ed i converter Parker.
in attesa di ricevere la Kona, acquistata su Ebay, mi chiedevo: sarà compatibile con le classiche cartucce Waterman?
Detto altrimenti, le cartucce Parker-Aurora e le cartucce Waterman sono le stesse?
La confezione dovrebbe contenere sia il converter sia un paio di cartucce, ma queste ultime probabilmente, essendo vecchie, saranno inutilizzabili.
Grazie
Cordiali saluti
Alessandro
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Ciao,
vi ringrazio per le dritte sulle cartucce, mi sono procurato le originali Aurora.
Per quanto riguarda la penna, che ho ricevuto in questi giorni... a me, esteticamente, PIACE!
Considerando poi che l'ho pagata meno del prezzo a cui si trova in vendita la versione base della Ipsilon...
vi ringrazio per le dritte sulle cartucce, mi sono procurato le originali Aurora.
Per quanto riguarda la penna, che ho ricevuto in questi giorni... a me, esteticamente, PIACE!

Considerando poi che l'ho pagata meno del prezzo a cui si trova in vendita la versione base della Ipsilon...

Filippo
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Hai fatto un grandissimo acquisto...!!!FilippoP ha scritto:Ciao,
vi ringrazio per le dritte sulle cartucce, mi sono procurato le originali Aurora.
Per quanto riguarda la penna, che ho ricevuto in questi giorni... a me, esteticamente, PIACE!
Considerando poi che l'ho pagata meno del prezzo a cui si trova in vendita la versione base della Ipsilon...
Vai tranquillo. E' una stilo stupenda.
Ma ti consiglio di usare le cartucce e non l'orrido (e pochissimo capiente) converter "tric-trac" (come lo chiama Aurora).
_______________________________________________________ Andrea
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Re: Riscoperta di una Aurora Kona
Quel tipo di converter l'ho trovato e utilizzato sulla Pilot Capless degli anni '80 che ho acquistato un annetto fa; forte di questa esperienza avevo già deciso che sulla Kona non l'avrei nemmeno inchiostrato e avrei utilizzato direttamente la cartuccia.Andrea C ha scritto:ti consiglio di usare le cartucce e non l'orrido (e pochissimo capiente) converter "tric-trac" (come lo chiama Aurora).
Tra una cosa e l'altra comunque non l'ho ancora inaugurata, complici pure le ferie; conto di farlo domani sera dopo il lavoro, non vedo l'ora!
Grazie
Filippo
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Riscoperta di una Aurora Kona
Non conoscevo questa stilografica
, ma grazie al forum ho potuto colmare la lacuna. Giudicando dalle fotografie, la trovo davvero bella. Le forme generali ricordano anche molti prodotti Graf von Faber Castel. Chissà dove anche questi tedeschi avranno preso l'idea...

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)