Consigli per una matita meccanica.
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Ciao a tutti, cerco consigli per una matita meccanica.
Deve avere una punta 0,7 (preferibilmente con la punta rientrante ma non essenziale), ottima meccanica. Per le dimensioni penso di preferire quelle sottili. Come materiali penso di preferire quelle in metallo (se ben equilibrate per il peso).
Il budget è sui 25 euro "aperti", cioè potrei sforarlo leggermente se ne dovesse valere la pena.
L'utilizzo che ne farei sarebbe la scrittura (quando non posso usare la stilografica o mi serve un tratto cancellabile), quindi escludo il disegno.
Spero di non aver dimenticato nessun dettaglio, intanto dite i modelli che vi vengono in mente =D
Grazie.
Deve avere una punta 0,7 (preferibilmente con la punta rientrante ma non essenziale), ottima meccanica. Per le dimensioni penso di preferire quelle sottili. Come materiali penso di preferire quelle in metallo (se ben equilibrate per il peso).
Il budget è sui 25 euro "aperti", cioè potrei sforarlo leggermente se ne dovesse valere la pena.
L'utilizzo che ne farei sarebbe la scrittura (quando non posso usare la stilografica o mi serve un tratto cancellabile), quindi escludo il disegno.
Spero di non aver dimenticato nessun dettaglio, intanto dite i modelli che vi vengono in mente =D
Grazie.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Ohto Promecha o rOtring serie 800
Il non plus ultra resta, a parer mio, il BiC Matic!
Il non plus ultra resta, a parer mio, il BiC Matic!
- Orlandoemme
- Artista
- Messaggi: 1133
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 19:35
- La mia penna preferita: Sailor 1911 naginata togi 21kt
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku blu nero
- Fp.it 霊気: 011
- Fp.it Vera: 011
- Località: Roma
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Per me la matita è è solo il lapis, tuttavia se dovessi usare una meccanica, prenderei una caran d'ache!
Orlando
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
-----
I computer sono inutili. Ti sanno dare solo risposte.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
La comodità di non dover fare la punta, o di avere sempre lo stesso tratto, è innegabile, soprattutto in ufficio.Orlandoemme ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 16:14 Per me la matita è è solo il lapis, tuttavia se dovessi usare una meccanica, prenderei una caran d'ache!
Una curiosità per Lele: perché 07 e non 05?
-
- Snorkel
- Messaggi: 110
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2017, 18:24
- La mia penna preferita: Parker 75
- Il mio inchiostro preferito: Parker blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Scrivo raramente e solo per poche righe a matita, ma ho un rapporto un poco conflittuale con lo strumento: mi piacciono molto le matite in legno e ne compro spesso ma poi non le uso per la scomodità di far la punta e per il tratto che inevitabilmente si allarga. Non uso matite 0,5 perchè troppo sottili mentre uso lo 0,7. Anche qui ne compro di impulso quando mi piace l'oggetto ma poi uso solo le già nominate Bic e le trovo perfette: sono leggere e pratiche e non costano praticamente nulla, io le compro in buste a supermercato. Anche la mina non è male e non sporca né le mani né il foglio mentre a volte uso mine più morbide con risultati poco belli. Naturalmente appena posso torno alla stilo. Ciao. Davide
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
0,7 e non 0,5? Sinceramente non so bene. Però con 0,7 ho un tratto più visibile a parità di durezza della mina (anche se cambia davvero poco).
Di solito perché si preferisce 0,7 o 0,5? Sono seriamente interessato alla risposta.
Di solito perché si preferisce 0,7 o 0,5? Sono seriamente interessato alla risposta.
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Consigli per una matita meccanica.
25 €per un portamine? A me sembra un budget troppo elevato a meno che non si voglia fare una parure con una penna... Io ho trovato comodi per scrivere i Pentel Matito perché sono sottili e leggeri e costano 2€ ma li preferisco agli economicissimi BIC, non so se esiste la versione 0.7.
Ora sto usando un più robusto Faber Castell che trovo pesante, soprattutto in cima.
Dalla tua hai il vantaggio che quelli più costosi sono prevalentemente 0.7, ma li conta l'estetica che è soggettiva.
Ora sto usando un più robusto Faber Castell che trovo pesante, soprattutto in cima.
Dalla tua hai il vantaggio che quelli più costosi sono prevalentemente 0.7, ma li conta l'estetica che è soggettiva.
Ultima modifica di ctretre il giovedì 24 maggio 2018, 20:10, modificato 1 volta in totale.
-
- Snorkel
- Messaggi: 110
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2017, 18:24
- La mia penna preferita: Parker 75
- Il mio inchiostro preferito: Parker blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Torno ancora un attimo sull'argomento: per me, che per motivi anagrafici vedo meno bene da vicino, la differenza fra 0,5 e 0,7 è decisamente tanta: lo 0,5 non lo leggo lo 0,7 sì. Aggiungo che anche la carta ha la sua parte: se non è abbastanza chiara il contrasto debole con la mina mi rende difficoltosa e stancante la lettura. Ciao. Davide
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Questo conferma che per me è meglio una 0,7davide451 ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:08 Torno ancora un attimo sull'argomento: per me, che per motivi anagrafici vedo meno bene da vicino, la differenza fra 0,5 e 0,7 è decisamente tanta: lo 0,5 non lo leggo lo 0,7 sì. Aggiungo che anche la carta ha la sua parte: se non è abbastanza chiara il contrasto debole con la mina mi rende difficoltosa e stancante la lettura. Ciao. Davide

Be si, ho messo quel budget come tetto massimo, ma se trovo a meno è ovviamente meglio.ctretre ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:03 25 €per un portamine? A me sembra un budget troppo elevato a meno che non si voglia fare una parure con una penna... Io ho trovato comodi per scrivere i Pentel Matito perché sono sottili e leggeri e costano 2€ ma li preferisco agli economicissimi BIC, non so se esiste la versione 0.7.
Ora sto usando un più robusto Faber Castell che trovo pesante, soprattutto in cima.
Dalla tua hai il vantaggio che quelli più costosi sono prevalentemente 0.7, ma li conta l'estetica che è soggettiva.
Ho letto anche della twsbi precision o della staedtler night blue series.
- ctretre
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 379
- Iscritto il: mercoledì 21 giugno 2017, 18:06
- La mia penna preferita: Kaweco Sport
- Il mio inchiostro preferito: G v Faber Castell Carbon Black
- Misura preferita del pennino: Fine
Consigli per una matita meccanica.
Non avevo letto che lo vuoi di metallo, in cartoleria ne ho visti un po' di minuscoli fatti da Pilot a 5/6 € ma mi sono sembrati troppo piccoli per essere comodi, per un regalo ho provato una stilografica Lamy Logo e mi è sembrata molto bilanciata in mano, non vedo perché il portamine dovrebbe essere diverso, inoltre hanno ricambi per la gomma facilmente reperibili.Lele15120 ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 17:59Questo conferma che per me è meglio una 0,7davide451 ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:08 Torno ancora un attimo sull'argomento: per me, che per motivi anagrafici vedo meno bene da vicino, la differenza fra 0,5 e 0,7 è decisamente tanta: lo 0,5 non lo leggo lo 0,7 sì. Aggiungo che anche la carta ha la sua parte: se non è abbastanza chiara il contrasto debole con la mina mi rende difficoltosa e stancante la lettura. Ciao. Davide
Be si, ho messo quel budget come tetto massimo, ma se trovo a meno è ovviamente meglio.ctretre ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:03 25 €per un portamine? A me sembra un budget troppo elevato a meno che non si voglia fare una parure con una penna... Io ho trovato comodi per scrivere i Pentel Matito perché sono sottili e leggeri e costano 2€ ma li preferisco agli economicissimi BIC, non so se esiste la versione 0.7.
Ora sto usando un più robusto Faber Castell che trovo pesante, soprattutto in cima.
Dalla tua hai il vantaggio che quelli più costosi sono prevalentemente 0.7, ma li conta l'estetica che è soggettiva.
Ho letto anche della twsbi precision o della staedtler night blue series.
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Consigli per una matita meccanica.
Il contrasto fra carta e mina io lo aumento con la gradazione della mina che per me è meglio più morbida e perciò con il tratto più nero. Preferisco la 2B alla HBdavide451 ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:08 Torno ancora un attimo sull'argomento: per me, che per motivi anagrafici vedo meno bene da vicino, la differenza fra 0,5 e 0,7 è decisamente tanta: lo 0,5 non lo leggo lo 0,7 sì. Aggiungo che anche la carta ha la sua parte: se non è abbastanza chiara il contrasto debole con la mina mi rende difficoltosa e stancante la lettura. Ciao. Davide
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
-
- Snorkel
- Messaggi: 110
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2017, 18:24
- La mia penna preferita: Parker 75
- Il mio inchiostro preferito: Parker blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Anch'io uso di preferenza la 2B però spesso lascia della polvere che sporca con un velo molto fine ma visibile e fastidioso carta e mani. Anche per questo non amo particolarmente la matita, ma a volte occorre usarla. Buona notte a tutti. Davide
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Avevo valutato le varie durezze delle mine e ho deciso che sarà un'HB perché quelle più morbide lasciano residui sui fogli e il tratto si allarga (consumandosi) più rapidamente di quelle più dure e lasciando quindi un tratto meno netto.
Ora sto usando una B.
Ora sto usando una B.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Parlano bene della Staedtler 925-25 "Made in Japan", io l'ho avuto e non era malissimo e ricordo di averlo pagato carissimo in un negozio qui da me.Lele15120 ha scritto: ↑venerdì 25 maggio 2018, 17:59Questo conferma che per me è meglio una 0,7davide451 ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:08 Torno ancora un attimo sull'argomento: per me, che per motivi anagrafici vedo meno bene da vicino, la differenza fra 0,5 e 0,7 è decisamente tanta: lo 0,5 non lo leggo lo 0,7 sì. Aggiungo che anche la carta ha la sua parte: se non è abbastanza chiara il contrasto debole con la mina mi rende difficoltosa e stancante la lettura. Ciao. Davide
Be si, ho messo quel budget come tetto massimo, ma se trovo a meno è ovviamente meglio.ctretre ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 20:03 25 €per un portamine? A me sembra un budget troppo elevato a meno che non si voglia fare una parure con una penna... Io ho trovato comodi per scrivere i Pentel Matito perché sono sottili e leggeri e costano 2€ ma li preferisco agli economicissimi BIC, non so se esiste la versione 0.7.
Ora sto usando un più robusto Faber Castell che trovo pesante, soprattutto in cima.
Dalla tua hai il vantaggio che quelli più costosi sono prevalentemente 0.7, ma li conta l'estetica che è soggettiva.
Ho letto anche della twsbi precision o della staedtler night blue series.
Il TWSBI è molto pesante e non ha nessun tipo di grip...
- Lele15120
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2017, 11:25
- La mia penna preferita: Sailor Procolor 500 Shikisai
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Sei Boku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Puglia
- Gender:
Consigli per una matita meccanica.
Grazie per l’esperienzasciumbasci ha scritto: ↑sabato 26 maggio 2018, 12:10Parlano bene della Staedtler 925-25 "Made in Japan", io l'ho avuto e non era malissimo e ricordo di averlo pagato carissimo in un negozio qui da me.
Il TWSBI è molto pesante e non ha nessun tipo di grip...
