Artus 14k EF
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Ho ritrovato presso un mercatino questa penna tedesca in ottime condizioni.
Si tratta di una Artus, nome del modello ignoto, caricamento a pistone, nella migliore tradizione germanica, ampia finestra di ispezione, pennino in oro 14 carati extra fine, flessibile.
Lunghezza da chiusa 12,7 cm
Calzata 15,7 cm
La penna è molto leggera, in resina termoplastica nera, impreziosita da un anello di rinforzo del cappuccio.
Sulla clip e sul fusto è impressa la scritta "Artus". Sul lato opposto del fusto "MADE IN GERMANY". Sul fondello rimovibile per azionare il pistone, la dicitrua "EF", riferita credo alla misura del pennino.
La parte terminale, rimovibile del fusto è a tronco di cono, molto schiacciato. Stessa cosa per la testa del cappuccio, dalla forma di cono appena prominente.
Come noto, Artus è una marca tedesca legata a Lamy, sul wiki troverete preziose informazioni al seguente indirizzo: http://www.fountainpen.it/Lamy.
Lamy nacque ad opera di Joseph C. Lamy nel 1930 ad Heidelberg, con il nome di "Orthos Fullhalterfabrik C. J. Lamy".
Artus fu acquisita da Lamy intorno al 1939, probabilmente perché era uno dei primissimi produttori di penne in resina termoplastica. Questo particolare rende il marchio interessante ai fini storici in quanto la tecnologia della iniezione di resine termoplastiche era appena nata e Artus brevettò in esclusiva una innovativa macchina a pistone per lo stampaggio delle stesse.
Nel 1949 la Artus venne rinominata in Artus, C. Josef Lamy.
Nel 1952 cominciò la commercializzazione di penne con il marchio Lamy.
Deduco (ma su questo attendo pareri più autorevoli) che la penna risalga all'ultimo periodo di produzione a marchio Artus, intorno al 1950, suffragato in questa ipotesi dalla presenza di un pistone in sughero, peraltro funzionante, senza alcun particolare intervento da parte mia.
La penna, seppure di fascia medio-bassa risulta ben costruita e piacevole da utilizzare, garantendo una portata costante di inchiostro al pennino.
La misura EF rende la scrittura un poco ruvida ma comunque piacevole se ci si tiene leggeri.
Il pennino riporta la scritta "Artus" in stampatello minuscolo e poi "14 k 585 II". Mostra una buona flessibilità che, da EF, lo porta ad arrivare ad una misura B o addirittura BB.
Quindi, nella migliore tradizione teutonica, abbiamo una penna solida e ben costruita, senza troppi fronzoli ma adattissima al suo scopo principale: scrivere.
La piccola si è subito rivelata pronta e desiderosa di scrivere. A me è piaciuta e a voi?
Si tratta di una Artus, nome del modello ignoto, caricamento a pistone, nella migliore tradizione germanica, ampia finestra di ispezione, pennino in oro 14 carati extra fine, flessibile.
Lunghezza da chiusa 12,7 cm
Calzata 15,7 cm
La penna è molto leggera, in resina termoplastica nera, impreziosita da un anello di rinforzo del cappuccio.
Sulla clip e sul fusto è impressa la scritta "Artus". Sul lato opposto del fusto "MADE IN GERMANY". Sul fondello rimovibile per azionare il pistone, la dicitrua "EF", riferita credo alla misura del pennino.
La parte terminale, rimovibile del fusto è a tronco di cono, molto schiacciato. Stessa cosa per la testa del cappuccio, dalla forma di cono appena prominente.
Come noto, Artus è una marca tedesca legata a Lamy, sul wiki troverete preziose informazioni al seguente indirizzo: http://www.fountainpen.it/Lamy.
Lamy nacque ad opera di Joseph C. Lamy nel 1930 ad Heidelberg, con il nome di "Orthos Fullhalterfabrik C. J. Lamy".
Artus fu acquisita da Lamy intorno al 1939, probabilmente perché era uno dei primissimi produttori di penne in resina termoplastica. Questo particolare rende il marchio interessante ai fini storici in quanto la tecnologia della iniezione di resine termoplastiche era appena nata e Artus brevettò in esclusiva una innovativa macchina a pistone per lo stampaggio delle stesse.
Nel 1949 la Artus venne rinominata in Artus, C. Josef Lamy.
Nel 1952 cominciò la commercializzazione di penne con il marchio Lamy.
Deduco (ma su questo attendo pareri più autorevoli) che la penna risalga all'ultimo periodo di produzione a marchio Artus, intorno al 1950, suffragato in questa ipotesi dalla presenza di un pistone in sughero, peraltro funzionante, senza alcun particolare intervento da parte mia.
La penna, seppure di fascia medio-bassa risulta ben costruita e piacevole da utilizzare, garantendo una portata costante di inchiostro al pennino.
La misura EF rende la scrittura un poco ruvida ma comunque piacevole se ci si tiene leggeri.
Il pennino riporta la scritta "Artus" in stampatello minuscolo e poi "14 k 585 II". Mostra una buona flessibilità che, da EF, lo porta ad arrivare ad una misura B o addirittura BB.
Quindi, nella migliore tradizione teutonica, abbiamo una penna solida e ben costruita, senza troppi fronzoli ma adattissima al suo scopo principale: scrivere.
La piccola si è subito rivelata pronta e desiderosa di scrivere. A me è piaciuta e a voi?
Ultima modifica di Mightyspank il giovedì 17 maggio 2018, 0:18, modificato 3 volte in totale.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Direi che è una penna che si può tranquillamente portare in ufficio, senza dare troppo nell'occhio. Utilizzo quotidiano per appunti fitti su agende, per non parlare di apici e pedici delle formule sono il pane di questa Pre-Lamy.
Seguono alcune foto ulteriori e un confronto con altre penne dell'epoca, fra le quali una ben più nobile Pelikan 500, bellissima penna di cui vi parlerò volentieri.
Un saluto e a presto.
Seguono alcune foto ulteriori e un confronto con altre penne dell'epoca, fra le quali una ben più nobile Pelikan 500, bellissima penna di cui vi parlerò volentieri.
Un saluto e a presto.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Artus 14k EF
credo di essermi innamorato di questo tipo di penne
Solide, flessibili e relativamente poco costose e/o misconosciute. Peccato vengano fuori solo in nero o rosso o vie di mezzo ma non si puo' avere tutto dalla vita 


“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Artus 14k EF
Anch'io ho delle Lamy e delle Artus, concordo con te che sono ottime penne molto robuste e pronte all'uso anche dopo decenni. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Grazie per il vostro apprezzamento.
Mi viene da pensare che se erano penne per la scuola, fortunati i ragazzi dell'epoca! Se erano per l'ufficio, tanto di cappello.
Si vede già la futura filosofia Lamy in queste penne.
Certo, con un tocco di fantasia e un po' di colore...
Però sarebbero snaturate. Quelli spettano alle nostre celluloidi.
Ciao, buona giornata
Mi viene da pensare che se erano penne per la scuola, fortunati i ragazzi dell'epoca! Se erano per l'ufficio, tanto di cappello.
Si vede già la futura filosofia Lamy in queste penne.
Certo, con un tocco di fantasia e un po' di colore...
Però sarebbero snaturate. Quelli spettano alle nostre celluloidi.
Ciao, buona giornata

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Artus 14k EF
Ecco un Artus colorata
- Allegati
-
- 013 copy.jpg (78.26 KiB) Visto 2008 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Rosso Corsa
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
- La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 041
- Arte Italiana FP.IT M: 078
- Fp.it ℵ: 119
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Ennesima stilografica molto interessante scovata e recensita da Renzo.
Ho avuto modo di provarla velocemente, e devo dire che il “feedback” non é poi così rilevante... In compenso il tratto é davero filiforme, usando mano leggera. E con leggerissima pressione si ottiene un tratto comunque spesso. Ottimo ultra flex.
Davvero una bella scoperta! Da notare che quando l’ha trovata io ero di fianco, al solito con due spesse fette di salame sugli occhi....
Bravo Renzo!
Ciao
Ho avuto modo di provarla velocemente, e devo dire che il “feedback” non é poi così rilevante... In compenso il tratto é davero filiforme, usando mano leggera. E con leggerissima pressione si ottiene un tratto comunque spesso. Ottimo ultra flex.
Davvero una bella scoperta! Da notare che quando l’ha trovata io ero di fianco, al solito con due spesse fette di salame sugli occhi....

Bravo Renzo!
Ciao

Mauro
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Grazie per i complimenti sempre molto graditi se fatti da un amico.Rosso Corsa ha scritto: ↑giovedì 24 maggio 2018, 7:03 Ennesima stilografica molto interessante scovata e recensita da Renzo.
Davvero una bella scoperta! Da notare che quando l’ha trovata io ero di fianco, al solito con due spesse fette di salame sugli occhi....![]()
Per il secondo punto ti ricordo che eri troppo concentrato su una bella Eversharp Symphony verde che poi ti sei portato a casa!

Attendiamo foto e prove!
Ciao!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Artus 14k EF
Peccato che siete lontani e per me non è facile capitare dalle vostre parti, altrimenti un giro al mercatino con degli amici del forum lo farei volentieri.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Attenzione che siamo così malati di stilografite da non aver nemmeno preso un caffè!
Però se ci sono amici da Napoli ci si ferma...

A Firenze ci siamo solo salutati, la prossima volta si scambiano due chiacchiere.
Buona giornata
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15465
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Artus 14k EF
Potreste anche voi in un momento di follia farvi 900 Km. per venire ad un mercatino a Napolia per curarvi o aggravare la stilografite.
Sarebbero interessanti scambi intermercatini.
Sarebbero interessanti scambi intermercatini.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Artus 14k EF
Ormai siamo OT...ma tant'è...
A Napoli ci vengo di sicuro con la famiglia per un bel giro turistico. A quel punto la visita ai mercatini è d'obbligo
La metro è In arrivo e mi tocca salutare.
Vado a produrre, chino sul fatturato per far risalire il PIL
A Napoli ci vengo di sicuro con la famiglia per un bel giro turistico. A quel punto la visita ai mercatini è d'obbligo

La metro è In arrivo e mi tocca salutare.
Vado a produrre, chino sul fatturato per far risalire il PIL
