Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Eyedropper Aikin Lambert nib
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
All'inizio del 1900 molte stilografiche, specie se ricoperte, non esibivano altri marchi se non quello sul pennino e dunque l'attribuzione a questa o quella casa rimane spesso alquanto aleatoria. In questa penna il pennino dice " Aikin, Lambert & Co" e anche alimentatore e sezione sembrano compatibili con la produzione della storica casa americana, ma la prudenza è d'obbligo e comunque, al di là di ogni tentativo di possibile identificazione o discussa attribuzione, io questa penna la volli per il suo fantastico pennino, questo indiscutibilmente Aikin Lambert, e per le incredibili iridescenze della madreperla, degne veramente dei colori di una antica cattedrale gotica.
La nuova società si distinse ben presto per l'elevato livello dei suoi prodotti, che la collocarono nella fascia più alta del mercato e le immagini tratte dal " TheJewelers Circular and Horological Review " del 1881, di mia proprietà e dunque se utili a disposizione del wiki, mostrano alcuni gioielli di gran qualità, ispirati ancora ad una eleganza classicheggiante. Da notare che l'indirizzo è indicato in Maiden Lane 23 ( prima del 1880 era al n. 12, dall'altra parte della strada, mentre dal 1890 circa l'indirizzo viene indicato in Maiden Lane 19). Da notare anche le medaglie attestanti la partecipazione ed i premi ricevuti alla Esposizione di Philadelphia del 1876, a quella di Parigi del 1878 ed alla Sydney International Expò del 1879,la prima fiera mondiale svoltasi nell'emisfero australe. Sopra le medaglie, a fianco dei nomi di J.C. Aikin e di H.A. Lambert appare quello di J.B.Shea, che fu vicepresidente della società. Erano gli anni d'oro della " Aikin, Lambert & Co " e circa a quel periodo è riferibile questa mia cannuccia a scorrimento per la regolazione del pennino, marcata anche sul fusto. Nei primi del novecento la società distribuiva anche prodotti Wirt e sopratutto già da alcuni anni forniva pennini e matite meccaniche alla Waterman, che intorno al 1906 cominciò una progressiva acquisizione dell' Aikin Lambert. Inizialmente la Waterman lasciò James Cornelius Aikin come presidente, per poi nel 1911, secondo le ricerche di David Nishimura, acquisirne la proprietà totale e mettere nei posti di comando uomini di propria fiducia, cosicché la Aikin Lambert divenne una società controllata pur continuando a produrre con marchio autonomo ottime penne ( penso ad esempio alle Mercantile) fino al 1930, per poi degradare e sparire. Pare lecito pensare che l'acquisizione del controllo Waterman nel 1911 sia stata accelerata dalla morte di J.C.Aikin, scomparso a New York il 10 Marzo di quell'anno.
La penna in presentazione, in ebanite nera,oro e madreperla, è lunga chiusa 15,2 cm e 17,3 con il cappuccio calzato. Malgrado le dimensioni importanti e le decorazioni ornamentali è, con i suoi 13,8 gr., estremamente leggera e maneggevole. Caricata con l'ausilio di una siringa si è " bevuta" circa 4 ml di inchiostro.
Il cappuccio, del tipo slip cap, in ebanite a festoni, arrotondato in cima, misura 6,3 cm e verso il labbro si restringe nell'aderire al corpo della penna.
Il fusto è invece lungo 12,6 cm , decorato da otto fascette di madreperla da 3,7 cm, alternate quattro iridescenti con magnifiche colorazioni e quattro color perla, poste fra due bande d'oro da un cm, lavorate a mano nella decorazione tipo " sea snails ". Il pennino è veramente quanto di meglio si possa desiderare. Ancora in ottime condizioni e con adeguata presenza di iridio, scivola morbido e flessibile sulla carta. Vi troviamo inciso su quattro livelli " Aikin/ Lambert/ & Co/ No 3" e presenta un foro tondo collegato alla fessura, ma furono
prodotti anche pennini Aikin Lambert senza foro, nelle dip pen, altri con foro tondo non collegato alla fessura o con foro a goccia o , sopratutto negli anni tardi, con foro a cuoricino con la scritta AiKin Lambert o, sopratutto nei modelli Capitol, con la scritta ALCO
La storia della Aikin Lambert è strettamente legata alla figura di James Cornelius Aikin, nato a 60 miglia da New York in un piccolo centro dal nome impronunciabile, Poughkeepsie, il 13 Luglio 1840 da Joseph e Mary Hegerman. Dopo aver partecipato alla guerra civile fra confederati ed unionisti prestando servizio nel settimo reggimento nordista, nel 1864 fondò la J.C.Aikin & Co, azienda di gioielleria specializzata in strumenti da scrittura, cannucce, preziosi tagliacarte ecct..., il che può evidenziare una attività di J.C. Aikin precedente al sodalizio con H.A. Lambert. Le prime pubblicità da me visionate dove appare Lambert, e dunque " Aikin , Lambert & Co", risalgono al 1878, ma verosimilmente l'ingresso di Lambert può riferirsi a svariati anni prima.La nuova società si distinse ben presto per l'elevato livello dei suoi prodotti, che la collocarono nella fascia più alta del mercato e le immagini tratte dal " TheJewelers Circular and Horological Review " del 1881, di mia proprietà e dunque se utili a disposizione del wiki, mostrano alcuni gioielli di gran qualità, ispirati ancora ad una eleganza classicheggiante. Da notare che l'indirizzo è indicato in Maiden Lane 23 ( prima del 1880 era al n. 12, dall'altra parte della strada, mentre dal 1890 circa l'indirizzo viene indicato in Maiden Lane 19). Da notare anche le medaglie attestanti la partecipazione ed i premi ricevuti alla Esposizione di Philadelphia del 1876, a quella di Parigi del 1878 ed alla Sydney International Expò del 1879,la prima fiera mondiale svoltasi nell'emisfero australe. Sopra le medaglie, a fianco dei nomi di J.C. Aikin e di H.A. Lambert appare quello di J.B.Shea, che fu vicepresidente della società. Erano gli anni d'oro della " Aikin, Lambert & Co " e circa a quel periodo è riferibile questa mia cannuccia a scorrimento per la regolazione del pennino, marcata anche sul fusto. Nei primi del novecento la società distribuiva anche prodotti Wirt e sopratutto già da alcuni anni forniva pennini e matite meccaniche alla Waterman, che intorno al 1906 cominciò una progressiva acquisizione dell' Aikin Lambert. Inizialmente la Waterman lasciò James Cornelius Aikin come presidente, per poi nel 1911, secondo le ricerche di David Nishimura, acquisirne la proprietà totale e mettere nei posti di comando uomini di propria fiducia, cosicché la Aikin Lambert divenne una società controllata pur continuando a produrre con marchio autonomo ottime penne ( penso ad esempio alle Mercantile) fino al 1930, per poi degradare e sparire. Pare lecito pensare che l'acquisizione del controllo Waterman nel 1911 sia stata accelerata dalla morte di J.C.Aikin, scomparso a New York il 10 Marzo di quell'anno.
La penna in presentazione, in ebanite nera,oro e madreperla, è lunga chiusa 15,2 cm e 17,3 con il cappuccio calzato. Malgrado le dimensioni importanti e le decorazioni ornamentali è, con i suoi 13,8 gr., estremamente leggera e maneggevole. Caricata con l'ausilio di una siringa si è " bevuta" circa 4 ml di inchiostro.
Il cappuccio, del tipo slip cap, in ebanite a festoni, arrotondato in cima, misura 6,3 cm e verso il labbro si restringe nell'aderire al corpo della penna.
Il fusto è invece lungo 12,6 cm , decorato da otto fascette di madreperla da 3,7 cm, alternate quattro iridescenti con magnifiche colorazioni e quattro color perla, poste fra due bande d'oro da un cm, lavorate a mano nella decorazione tipo " sea snails ". Il pennino è veramente quanto di meglio si possa desiderare. Ancora in ottime condizioni e con adeguata presenza di iridio, scivola morbido e flessibile sulla carta. Vi troviamo inciso su quattro livelli " Aikin/ Lambert/ & Co/ No 3" e presenta un foro tondo collegato alla fessura, ma furono
prodotti anche pennini Aikin Lambert senza foro, nelle dip pen, altri con foro tondo non collegato alla fessura o con foro a goccia o , sopratutto negli anni tardi, con foro a cuoricino con la scritta AiKin Lambert o, sopratutto nei modelli Capitol, con la scritta ALCO
Ultima modifica di lucre il lunedì 7 maggio 2018, 15:15, modificato 2 volte in totale.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Luigi
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Una penna estremamente affascinante nella sua livrea e con un pennino che fa sognare, complimenti!
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Direi che questa rientra nella mia personalissima categoria di "penne eccezionali"... ad avercene (ed a potersele permettere
)

“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Al prossimo pen show di Torino (adesso, a Giugno), ho intenzione di portare a casa un esemplare proprio così: pennino flex e lamine in madreperla (abalone); l'anno scorso il GM ne aveva una, ma io avevo speso un pò troppo (Etiopia), quindi rimandai; quest'anno è quello buono.
Magnifica, fascinosa e scriverci dev'essere una goduria; congratulazioni ed auguri
Magnifica, fascinosa e scriverci dev'essere una goduria; congratulazioni ed auguri
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Grazie Luca per l'apprezzamento, sei gentilissimo. Buona serata a te
Luigi
Ultima modifica di lucre il lunedì 7 maggio 2018, 19:37, modificato 1 volta in totale.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Grazie per l'attenzione ed il tempo dedicato . Su questo magnifico forum effettivamente di " penne eccezionali " se ne vedono tante ...
Un saluto e buona serata
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Grazie Giorgio del tuo competente commento e spero che a Giugno a Torino la tua caccia sia fruttifera ...rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 17:36 Al prossimo pen show di Torino (adesso, a Giugno), ho intenzione di portare a casa un esemplare proprio così: pennino flex e lamine in madreperla (abalone); l'anno scorso il GM ne aveva una, ma io avevo speso un pò troppo (Etiopia), quindi rimandai; quest'anno è quello buono.
Magnifica, fascinosa e scriverci dev'essere una goduria; congratulazioni ed auguri
Grazie ancora e buona serata
Luigi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Grande Luigi, bellissima, ha perso tanto tempo a scrivere, ma scusa non riesco che a guardare che la penna.
E' un periodo che sono innamorato delle penne eyedropper fine 800 primi 900.


E' un periodo che sono innamorato delle penne eyedropper fine 800 primi 900.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Bellissimo strumento del pensiero umano.
Grazie della recensione.
Sarebbe bello provarla!
Grazie della recensione.
Sarebbe bello provarla!

-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Ciao Max e grazie del tuo apprezzamento. Per me, in pensione, è piacevole avere talvolta un po' di tempo da dedicare a qualche piccola ricerca.
Buona giornata
Luigi
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Grazie a te per l'apprezzamento ed il tempo che hai dedicato alla lettura.Mightyspank ha scritto: ↑martedì 8 maggio 2018, 8:54 Bellissimo strumento del pensiero umano.
Grazie della recensione.
Sarebbe bello provarla!![]()
Posso solo confermarti che anche per uno che come me non è certo un calligrafo questa penna è proprio un piacere.
Grazie ancora
Luigi
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Bellissimo manufatto, Luigi, e in eccellenti condizioni (a prescindere dal Produttore)!lucre ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 15:09 All'inizio del 1900 molte stilografiche, specie se ricoperte, non esibivano altri marchi se non quello sul pennino e dunque l'attribuzione a questa o quella casa rimane spesso alquanto aleatoria. In questa penna il pennino dice " Aikin, Lambert & Co" e anche alimentatore e sezione sembrano compatibili con la produzione della storica casa americana, ma la prudenza è d'obbligo e comunque, al di là di ogni tentativo di possibile identificazione o discussa attribuzione, io questa penna la volli per il suo fantastico pennino, questo indiscutibilmente Aikin Lambert, e per le incredibili iridescenze della madreperla, degne veramente dei colori di una antica cattedrale gotica...
....

A me piace quasi altrettanto la dip-pen!!

Non ti eri ancora iscritto (Luglio 2015) e quindi forse ti sei perso il salace commento del grande Maxpen2012 a questa mia anonima "capasanta" da mercatino

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=28&t=10014
Un caro saluto!
Giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Caro Luigi, altri 2/3 mesi e passo anch'io al lato oscuro dei lavoratori.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Eyedropper Aikin Lambert nib
Ciao Giorgio e grazie per il gentile commento. Mi sono andato a leggere il post di luglio 2015 : sono certo che, grazie anche a quel bel WatermanMusicus ha scritto: ↑martedì 8 maggio 2018, 10:53Bellissimo manufatto, Luigi, e in eccellenti condizioni (a prescindere dal Produttore)!lucre ha scritto: ↑lunedì 7 maggio 2018, 15:09 All'inizio del 1900 molte stilografiche, specie se ricoperte, non esibivano altri marchi se non quello sul pennino e dunque l'attribuzione a questa o quella casa rimane spesso alquanto aleatoria. In questa penna il pennino dice " Aikin, Lambert & Co" e anche alimentatore e sezione sembrano compatibili con la produzione della storica casa americana, ma la prudenza è d'obbligo e comunque, al di là di ogni tentativo di possibile identificazione o discussa attribuzione, io questa penna la volli per il suo fantastico pennino, questo indiscutibilmente Aikin Lambert, e per le incredibili iridescenze della madreperla, degne veramente dei colori di una antica cattedrale gotica...
....![]()
A me piace quasi altrettanto la dip-pen!!![]()
Non ti eri ancora iscritto (Luglio 2015) e quindi forse ti sei perso il salace commento del grande Maxpen2012 a questa mia anonima "capasanta" da mercatino...
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=28&t=10014
Un caro saluto!
Giorgio
che hai montato, la penna, oltre che essere bella, dà grandi soddisfazioni .
Un saluto e buon pomeriggio
Luigi
Ultima modifica di lucre il martedì 8 maggio 2018, 17:45, modificato 1 volta in totale.