primo approccio alla Cancelleresca
primo approccio alla Cancelleresca
Un saluto a tutti! Affascinato da questo mondo e stimolato dall'ottimo "Calligrafia Facile", ho acquistato "Italico per Italiani" e dopo circa 10 giorni vorrei condividere questa paginetta con voi. Ho usato una Parallel con penninno 2.4
Lo so la strada è ancora lunga, ma fare gli esercizi e scrivere ha come una dimensione ... mistica, e con la costanza e la pratica probabilmente uscirà fuori qualcosa di accettabile prima o poi. Non ho fretta.
Grazie fin d'ora per i preziosi consigli che mi darete.
Carlo
Lo so la strada è ancora lunga, ma fare gli esercizi e scrivere ha come una dimensione ... mistica, e con la costanza e la pratica probabilmente uscirà fuori qualcosa di accettabile prima o poi. Non ho fretta.
Grazie fin d'ora per i preziosi consigli che mi darete.
Carlo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
primo approccio alla Cancelleresca
Ciao! A me sembra che tu sia sulla buona strada e quindi ti esorto solo ad avere pazienza. Non affrontare troppe categorie insieme (maiuscole, minuscole, numeri) ma concentrati sui gruppi di lettere, studiandoli uno alla volta. Altrimenti poi dovrai fare come me, cioè tornare indietro!
Dal punto di vista psicologico, meglio procedere con lentezza che dover poi tornare sui propri passi e, soprattutto, sui propri errori! 
Ti auguro dei felici esercizi!


Ti auguro dei felici esercizi!

Laura
primo approccio alla Cancelleresca
Condivido l'impresisone di Laura, anche io trovo che sei sulla buona strada. Le lettere vanno studiate una ad una, tra di loro hanno similitudini e differenze che vanno digerite con calma.
Ciao
Ciao
Elia
----------------------------
----------------------------
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
primo approccio alla Cancelleresca
Il consiglio che mi sento di darti è di utilizzare le falsarighe adatte al pennino che utilizzi nel fare esercizi, che puoi trovare nel fascicolo Calligrafia Facile, ove sono tracciate anche le linee di supporto per mantenere la corretta inclinazione. Occhio anche a mantenere il pennino inclinato a 45° (sulle stesse falsarighe, tratteggiato, trovi anche il riferimento per la corretta posizione della punta del pennino).
Nell'esercitarti, infine, prediligi pennini a punta larga, perchè più grandi sono le dimensioni del carattere studiato, più evidenti saranno gli errori e più facile di conseguenza, porre un rimedio.
Comunque anche a me sembra che tu sia sulla buona strada
Nell'esercitarti, infine, prediligi pennini a punta larga, perchè più grandi sono le dimensioni del carattere studiato, più evidenti saranno gli errori e più facile di conseguenza, porre un rimedio.
Comunque anche a me sembra che tu sia sulla buona strada

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
primo approccio alla Cancelleresca

- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
primo approccio alla Cancelleresca
Riprendendo quanto scritto da Daniela, insisterei sul mantenere costante l'inclinazione del pennino rispetto alla linea di scrittura. I tratti verticali di b, d, h, l, i, e così via devono avere tutti lo stesso spessore e questo si ottiene solo se non si cambia l'angolo di inclinazione.
Bene qui latuit bene vixit
primo approccio alla Cancelleresca
Un saluto a tutti!
Rieccomi qui e ringraziandovi dei preziosi consigli, ho continuato ad esercitarmi. Questa volta con una Parallel 3.8 e la falsariga relativa.
Ho un po litigato con l'inclinazione, specialmente delle elle e delle effe, ma anche un po con tutte ...
Ma non demordo.
Carlo
Rieccomi qui e ringraziandovi dei preziosi consigli, ho continuato ad esercitarmi. Questa volta con una Parallel 3.8 e la falsariga relativa.
Ho un po litigato con l'inclinazione, specialmente delle elle e delle effe, ma anche un po con tutte ...

Ma non demordo.
Carlo

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
primo approccio alla Cancelleresca
Miglioramenti evidenti!
Mi concentrerei su una lettera alla volta, in sequenze di due o tre, per poi confrontarle con il modello di riferimento, apportando le eventuali modifiche. In questo modo avrai un controllo molto preciso su ogni lettera.

Mi concentrerei su una lettera alla volta, in sequenze di due o tre, per poi confrontarle con il modello di riferimento, apportando le eventuali modifiche. In questo modo avrai un controllo molto preciso su ogni lettera.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
primo approccio alla Cancelleresca
Grazie mille! Allora dimmi se ho capito bene:
una pagina di tutte "a" a gruppi di due o tre, un'altra di solo "b" e così via, oppure una pagina con un gruppo di "a" seguito da un gruppo di "b" e tutto il resto?
Carlo
una pagina di tutte "a" a gruppi di due o tre, un'altra di solo "b" e così via, oppure una pagina con un gruppo di "a" seguito da un gruppo di "b" e tutto il resto?
Carlo
primo approccio alla Cancelleresca
Sei davvero sulla buona strada, io ti consiglio di continuare con gli esercizi come riportato da Eric Hebborn nel suo Italico per gli italiani e di preparare una falsariga con anche qualche linea d'aiuto per l'inclinazione delle lettere (tra 5° e 10°), in modo che puoi perfezionare anche questo aspetto.
Buon divertimento!
Buon divertimento!
Elia
----------------------------
----------------------------
primo approccio alla Cancelleresca
Grazie! Si uso la falsariga con le linee inclinate, ma non sempre riesco a seguirle come si dovrebbe.
Grazie

Grazie
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
primo approccio alla Cancelleresca
Sì, esatto. Fare una breve interruzione ogni due- lettere per confrontarle con il modello, aiuta ad affinare la capacità di osservazione ed a correggere ogni minimo errore.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
primo approccio alla Cancelleresca
Ciao a tutti dopo tre giorni di esercizi, svolti nel modo che mi avete consigliato, posto questo alfabeto minuscolo, ma non vedo miglioramenti evidenti. Sbaglio qualcosa?
Ormai mi si incrociano gli occhi e mi sembra di essermi impantanato. Non mi vorrei demoralizzare.
Grazie di nuovo per i vostri preziosi consigli.
Carlo
Ormai mi si incrociano gli occhi e mi sembra di essermi impantanato. Non mi vorrei demoralizzare.
Grazie di nuovo per i vostri preziosi consigli.
Carlo
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
primo approccio alla Cancelleresca
I passi avanti ci sono. Stai, ad esempio, imparando a tenere il pennino con la giusta inclinazione. È una cosa che sembra scontata ma a mio avviso è tra le più difficili e importanti. Non devi demoralizzarti, perché serve molto esercizio per imparare e poi....non deve mica diventare un tour de force
Riposati ogni tanto, dedica agli esercizi il tempo che puoi, con concentrazione. Stai andando bene!

Riposati ogni tanto, dedica agli esercizi il tempo che puoi, con concentrazione. Stai andando bene!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
primo approccio alla Cancelleresca
Caro Carlo, i miglioramenti ci sono, eccome! Hai sicuramente una buona mano, giusto per darti un'idea: io mi sto eserctitando da parecchi mesi e sono ben lontano dai tuoi risultati. Prenditela con calma, non ci sono premi a chi arriva per primo, e poi per arrivare dove?! Non c'e' una meta, se non la soddisfazione personale. Pochi giorni fa ho spedito una raccomandata con la busta scritta con la mia modesta Cancelleresca. L'impiegata ha sgranato gli occhi per la sorpresa mentre leggeva l'indirizzo...
Qualche osservazione dovuta alla mia pignoleria: la S e T sembrano avere una realizzazione diversa rispetto le altre lettere, sia come inclinazione della lettera che come angolo del pennino. Poi le due anse della M devono essere uguali, ti suggerisco di prendere quella della N come riferimento, dato che mi sembra molto ben realizzata (la M per me e' difficilissima...)
Ciao
Qualche osservazione dovuta alla mia pignoleria: la S e T sembrano avere una realizzazione diversa rispetto le altre lettere, sia come inclinazione della lettera che come angolo del pennino. Poi le due anse della M devono essere uguali, ti suggerisco di prendere quella della N come riferimento, dato che mi sembra molto ben realizzata (la M per me e' difficilissima...)
Ciao
Elia
----------------------------
----------------------------