shinken ha scritto: ↑sabato 14 aprile 2018, 23:52
Una cosa che mi lascia un po' perplesso è la mancanza di dati numerici sugli inchiostri.
Ora è abbastanza difficile che uno nella sua bella casina si ritrovi un colorimetro un viscosimetro, si metta magari a vedere qual' è il residuo facendo evaporare l' acqua di tot inchiostro, stabilire quanta parte grassa c'è e altre misure che ora non mi vengono in mente.
Ma possibile che nessun appassionato si sia messo a fare qualche misura e l'abbia pubblicata?
Per esempio nessun chimico usa la stilografica ed è un po' curioso?..........................
il chimico potrebbe essere la figura ideale, ma dove lo troviamo un chimico, tra quelli attivi nel forum, che, oltre alla passione per le stilografiche e la curiosità di cui sopra, abbia anche: attrezzature (disponibili per uso privato), un buon numero di campioni diversi per Marca, Varietà, Tinta, Stagionatura..Ecc),
il tempo e la voglia di farlo, e tutto quello che non viene in mente a me ma che sicuramente c'è?
shinken ha scritto: ↑sabato 14 aprile 2018, 23:52.....le recensioni che ho letto riportavano dati che potrebbero
essere abbastanza soggettivi,nessun numero al di fuori di un prezzo....calamaio.
Verissimo, nelle prove di scrittura per il confronto dei colori, ho constatato (l'ultima volta con gli arancioni), che uno stesso colore (più di uno in realtà), rappresentato in una prima foto era completamente diverso nella sucessiva dello stesso utente. Non c'è stato verso, nemmeno uniformando (con Photoshop) dominanti di colore, luminosità, contrasto ecc, di ottenere qualche cosa di confrontabile, combaciando un colore, altri, presenti in entrambe le foto, si allontanavano.
Occorrerebbero dei parametri di ripresa standardizzati, complicati da applicare data la varietà di apparecchiature utilizzate, a meno che qualcuno degli esperti presenti nella sezione fotografica:
Link, non sia in grado di suggerirne.
La situazione mi ricorda un po' quella che ogni tanto noto nel forum sui rasoi, alcuni di qui sono iscritti anche la, dove le varie recensioni esprimono giudizi, a volte contrastanti, sui risultati ottenuti radendosi con un certo attrezzo, e che un moderatore valuta chiedendo conferma sul rispetto di tutti i parametri previsti per il tipo di prova.
Sembrerebbe un moderatore anche troppo pignolo, ma in effetti la cosa serve, per quanto possibile, a rendere il test il più oggettivo possibile.
Se non erro anche qui esiste la scheda per la prova inchiostri, forse ne andrebbero ampliati/incrementati i parametri......
.....tenendo presente che se diventa un lavoro, finisce il divertimento. ciao, sandro
PS. giunto in fondo al mio intervento, mi accorgo di essere talmente oti da non aver accennato a Fluido ne a Denso. Ora li ho nominati. ciao