
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Le erre sicuro... ed il resto?
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Mi sto cimentando con un Lamy 1.5 , chiedo qualche suggerimento . Soprattutto riguardo le falserighe.. faccio difficoltà a vederlo sotto lo schizza e strappa della Favini. Sono cecato io o c’è qualche soluzione utile a sostenermi ??? Grazie 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Prova a stampare le falsarighe con tratto più spesso se hai un programma che ti permette di gestire gli spessori delle linee, oppure fai qualche prova di stampa lavorando su contrasto\luminosità.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Grazie Daniela, sto provando a variare gli spessori degli ascendenti e discendenti (sono quelli che mi fanno dannare, si vede dalle L che sono un po' alte ed un po' basse). Penso che la cosa migliore sia tratteggiarle a matita sul foglio magari con una mascherina...mi ricordo di aver letto in qualche post che le avevi realizzate tu o sbaglio?
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Le ho trovate:-)
In ogni caso anche con le mascherine dovrei tracciarmi i discendenti e gli ascendenti?
In ogni caso anche con le mascherine dovrei tracciarmi i discendenti e gli ascendenti?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Io le ho semplicemente ripassate con un pennarello permanente nero e questo ne ha migliorato la visibilità. Sicuramente tracciare le righe direttamente sul foglio resta il modo più preciso per lavorare, anche se è più oneroso.Stormwolfie ha scritto: ↑giovedì 5 aprile 2018, 17:20Soprattutto riguardo le falserighe.. faccio difficoltà a vederlo sotto lo schizza e strappa della Favini.
Le mascherine ti forniscono l'inclinazione, il resto dovrai tracciarlo tu o usare un foglio con righe stampate nella corretta proporzione.

Laura
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Grazie Laura. Proverò a ripassare specialmente le ascendenti e le discendenti con un pennarello come mi hai suggerito .
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Il mio segreto è...
click
La luce è regolabile quindi funziona con diverse carte di diversi spessori
click
La luce è regolabile quindi funziona con diverse carte di diversi spessori
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Il problema delle lavagne luminose o assimilabili è la rigidezza del supporto. E' un espediente che per funzionare deve prevedere l'utilizzo di un solo foglio alla volta fissato sul display, e si perde quel minimo di "ammortizzazione" che giova invece alla calligrafia.
Certamente richiede tempo, ma la tracciatura di falsarighe a matita è sempre la soluzione più indicata per chi cerchi la precisione. Altrimenti si possono stampare le falsarighe adatte ed esercitarsi direttamente su quelle. In genere tutti i buoni testi di calligrafia ne contengono alcune, adatte allo stile trattato, come ad esempio in Calligrafia Facile di Alessandro e Daniel.
Certamente richiede tempo, ma la tracciatura di falsarighe a matita è sempre la soluzione più indicata per chi cerchi la precisione. Altrimenti si possono stampare le falsarighe adatte ed esercitarsi direttamente su quelle. In genere tutti i buoni testi di calligrafia ne contengono alcune, adatte allo stile trattato, come ad esempio in Calligrafia Facile di Alessandro e Daniel.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Ma in realtà i fogli sulla lavagnetta sono due.
Uno è quello con la falsariga l'altro è quello su cui scrivi.
Poi puoi anche mettere due falserighe e un foglio da scrivere al massimo. Alla massima potenza dovrebbe trapassare i fogli.
I maestri coi quali ho scritto mi hanno sempre incoraggiato a cercare la mia via. "Si tratta di arte, non di scienza" sembra avere parecchio senso a me.

Uno è quello con la falsariga l'altro è quello su cui scrivi.
Poi puoi anche mettere due falserighe e un foglio da scrivere al massimo. Alla massima potenza dovrebbe trapassare i fogli.
I maestri coi quali ho scritto mi hanno sempre incoraggiato a cercare la mia via. "Si tratta di arte, non di scienza" sembra avere parecchio senso a me.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Proprio per questo va detto che il supporto resta comunque rigido - almeno per me! - anche perchè non possono essere fogli molto spessi per ovvi motivi. Comunque ognuno ha il suo modo, e anche i suoi mezzi di elezione per esercitarsi, e penso che ormai il buon Sormwolfie abbia avuto una panoramica più che esaustiva per risolvere il problema...o almeno spero!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Le erre sicuro... ed il resto?
Personalmente uso spesso la tavola luminosa per praticità ma è indubbio che il problema evidenziato da Daniela esiste: la risposta della superficie al pennino sarà sempre più rigida di quella del legno opportunamente ricoperto con diversi fogli di carta e richiede un po' di adattamento; a me la cosa non crea problemi ma in effetti per altri può essere fastidiosa.
Bene qui latuit bene vixit
- Stormwolfie
- Crescent Filler
- Messaggi: 1033
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 16:59
- La mia penna preferita: Pilot Sterling Silver
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Smells Coffee
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Le erre sicuro... ed il resto?
Grazie per le diverse esaustive risposte...al momento preferirei non scrivere sul rigido. Mi trovo bene sul blocco con diversi fogli sotto. Ho provato a ripassare con un pennarello fine gli ascendenti ed i discendenti dei modelli di Calligrafia Facile ed ora la situazione è migliorata. Mi sto esercitando con il libro di Hebborn che trovo molto piu' stimolante rispetto al Manuale di Vivien Lunnis, al momento troppi stili mi confondono la vita:-)
Sto provando a passare dalla Lamy 1.5 allo Speedball obliquo C01, devo dire che i tratti pieni sono molto piu' evidenti, devo fare pratica di intinzione.....grazie è sempre bello leggervi:-)
Sto provando a passare dalla Lamy 1.5 allo Speedball obliquo C01, devo dire che i tratti pieni sono molto piu' evidenti, devo fare pratica di intinzione.....grazie è sempre bello leggervi:-)