Cari amici,
Ho trovato in casa una penna "Pens' King" di cui allego qualche foto. Ho provato a scriverci per intinzione e il pennino mi sembra funzionare benino (credo non sia stata usata quasi mai).
Chiederei a qualcuno esperto se sa dirmi il modello della penna (e il periodo). Mi farebbe anche piacere se qualcuno dei tecnici gentilmente potesse darmi qualche indicazione su come mettere in funzione il sistema di caricamento. Ho letto qualcosa nel wiki, ma non sono riuscito ad individuare il mio modello. Inoltre ho visto una conversazione recente su una penna credo della stessa marca, ma non mi pare lo stesso modello.
Grazie in anticipo a chiunque possa darmi qualche indicazione.
Ciao!
Daniele
Ritrovamento penna Pens' King
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
Nulla so dirti della Pens' King, che non sembra essere apparentata al noto marchio "The King"; l'impressione è che sia una stilografica di buona fattura databile dire agli anni '40/'50.
Il caricamento sembrerebbe un classico "pulsante di fondo", nonostante che quest'ultimo abbia una foggia un pò più ricercata di quelli standard.
Devi procedere secondo questa routine: Estrarre tirandolo il bottone di fondo; estrarre sempre tirandola la lamella metallica che dovrebbe spuntare una volta estratto il pulsante ed in ultimo svitare la parte anteriore conico-arrotondata della penna che inizia immediatamente sotto alla filettatura sulla quale si avvita il cappuccio e sulla quale è fissato il pennino. Dovrebbe venire via con questa il vecchio serbatoio di comma, quasi certamente deteriorato. Se non resta attaccato al puntale va spinto fuori attraverso il foro che ospitava il pulsante. Eliminati tutti i residui del vecchio serbatoio il predetto va sostituito con uno nuovo, reperibile in rete e quindi si può procedere a rimontare la penna seguendo una routine inversa a quella descritta. Naturalmente un buon lavaggio e ammollo in acqua specie del gruppo pennino è d'obbligo prima di rimontare il tutto.
Questo è quanto, espresso in estrema sintesi. Se incontri difficoltà scrivi e ti verremo in aiuto.
Il caricamento sembrerebbe un classico "pulsante di fondo", nonostante che quest'ultimo abbia una foggia un pò più ricercata di quelli standard.
Devi procedere secondo questa routine: Estrarre tirandolo il bottone di fondo; estrarre sempre tirandola la lamella metallica che dovrebbe spuntare una volta estratto il pulsante ed in ultimo svitare la parte anteriore conico-arrotondata della penna che inizia immediatamente sotto alla filettatura sulla quale si avvita il cappuccio e sulla quale è fissato il pennino. Dovrebbe venire via con questa il vecchio serbatoio di comma, quasi certamente deteriorato. Se non resta attaccato al puntale va spinto fuori attraverso il foro che ospitava il pulsante. Eliminati tutti i residui del vecchio serbatoio il predetto va sostituito con uno nuovo, reperibile in rete e quindi si può procedere a rimontare la penna seguendo una routine inversa a quella descritta. Naturalmente un buon lavaggio e ammollo in acqua specie del gruppo pennino è d'obbligo prima di rimontare il tutto.
Questo è quanto, espresso in estrema sintesi. Se incontri difficoltà scrivi e ti verremo in aiuto.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
Ti ringrazio per la preziosissima risposta. Nei prossimi giorni cercherò d mettere in pratica le indicazioni che mi hai dato e nel caso dovessi trovarmi in difficoltà, ti chiederò chiarimenti.
A presto e grazie ancora!
Daniele
A presto e grazie ancora!
Daniele
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
Caro PeppePipes,
Come da copione, non ho resistito e mi sono messo all'opera subito. Ho smontato la penna e guardando il wiki alla pagina "button filler", mi sono convinto che dovrebbe trattarsi esattamente di quel tipo di caricamento. Allego una foto dei pezzi, che non sembrano troppo danneggiati, a parte il serbatoio che era semi polverizzato.
Già individuato venditore online, procedo con le misurazioni e l'acquisto del nuovo sacchetto. Nel frattempo, lavaggio. Sono contento come un bambino.
Ciao!
Daniele
PS riguardo alla datazione, mio padre sosteneva che fosse un regalo per la sua prima comunione. Se ciò fosse vero, saremmo negli anni 30. Possibile?
Come da copione, non ho resistito e mi sono messo all'opera subito. Ho smontato la penna e guardando il wiki alla pagina "button filler", mi sono convinto che dovrebbe trattarsi esattamente di quel tipo di caricamento. Allego una foto dei pezzi, che non sembrano troppo danneggiati, a parte il serbatoio che era semi polverizzato.
Già individuato venditore online, procedo con le misurazioni e l'acquisto del nuovo sacchetto. Nel frattempo, lavaggio. Sono contento come un bambino.
Ciao!
Daniele
PS riguardo alla datazione, mio padre sosteneva che fosse un regalo per la sua prima comunione. Se ciò fosse vero, saremmo negli anni 30. Possibile?
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
Cari amici,
Dopo qualche tempo (qualche annetto...) ho ripreso in mano la penna di marca semisconosciuta che avevo in qualche modo risistemato tempo fa, ma che sostanzialemnte avevo tenuto nel cassetto.
Incautamente ho smontato il gruppo scrittura e ho notato con disappunto che l'alimentatore non ha scanalature che possano vincolare il pennino alla posizione corretta. Rimontato il pennino meglio che ho potuto, ho caricato con Asa gao prima, e ora con waterman blu.
Riscontro però un problema di flusso troppo abbondante che credo possa essere dovuto alla posizione reciproca di pennino e alimentatore. Oltre al flusso troppo abbondante, vedo sistematicamente una gocciolina di inchiostro che esce dal foro del pennino. (V. foto)
Domanda: c'è qualche esperto che può dirmi vedendo la foto se il pennino spoge troppo o troppo poco rispetto all'alimentatore?
Non so se sono riuscito a spiegare la situazione, comunque grazie in anticipo a chi mi potrà dire qualcosa
Daniele
PS mi è anche venuto il brutto sospetto di aver deformato il pennino estraendo il gruppo scrittura, ma meglio non pensarci...
Dopo qualche tempo (qualche annetto...) ho ripreso in mano la penna di marca semisconosciuta che avevo in qualche modo risistemato tempo fa, ma che sostanzialemnte avevo tenuto nel cassetto.
Incautamente ho smontato il gruppo scrittura e ho notato con disappunto che l'alimentatore non ha scanalature che possano vincolare il pennino alla posizione corretta. Rimontato il pennino meglio che ho potuto, ho caricato con Asa gao prima, e ora con waterman blu.
Riscontro però un problema di flusso troppo abbondante che credo possa essere dovuto alla posizione reciproca di pennino e alimentatore. Oltre al flusso troppo abbondante, vedo sistematicamente una gocciolina di inchiostro che esce dal foro del pennino. (V. foto)
Domanda: c'è qualche esperto che può dirmi vedendo la foto se il pennino spoge troppo o troppo poco rispetto all'alimentatore?
Non so se sono riuscito a spiegare la situazione, comunque grazie in anticipo a chi mi potrà dire qualcosa
Daniele
PS mi è anche venuto il brutto sospetto di aver deformato il pennino estraendo il gruppo scrittura, ma meglio non pensarci...
-
- Contagocce
- Messaggi: 6474
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
mi spiace che nessuno ti abbia risposto finora, non ho molta esperienza di penne così vintage ma non mi sorprenderebbe che la penna fosse degli anni 30, anche se forse la sezione mi sembra un po' "troppo nuova", ma potrebbe, se davvero non fosse quasi mai stata usata.
Ritengo inoltre improbabile che tu possa aver deformato il pennino semplicemente sfilandolo e riinfilandolo nel suo alloggiamento con l'alimentatore.
E' una procedura normale che si fa con una penna anche se non frequente.
Non mi sembra nemmeno che l'alimentatore sia posizionato in modo errato dalla tua foto, tuttavia in queste penne più antiche i pezzi (pennino/alimentatore) non erano standardizzati, per cui è possibile che un piccolo spostamento dall'assetto originario possa aver modificato il flusso della penna.
Fatti coraggio, e riprova (riestrai pennino e alimentatore - tenendoli dalla parte superiore, piatta, del pennino, e dalla parte inferiore, piatta dell'alimentatore) a posizionarli diversamente, leggermente più avanti o più indietro. Prova la penna, e se il caso prova altri posizionamenti, finchè il flusso non si normalizza, o perlomeno migliora.
Non credo tu possa fare danni, ma vai cauto senza forzare.
Tra l'altro, non preoccuparti che non vi siano riferimenti per il posizionamento del pennino, sulle penne di quei tempi era normale così, si andava ad occhio.
Ritengo inoltre improbabile che tu possa aver deformato il pennino semplicemente sfilandolo e riinfilandolo nel suo alloggiamento con l'alimentatore.
E' una procedura normale che si fa con una penna anche se non frequente.
Non mi sembra nemmeno che l'alimentatore sia posizionato in modo errato dalla tua foto, tuttavia in queste penne più antiche i pezzi (pennino/alimentatore) non erano standardizzati, per cui è possibile che un piccolo spostamento dall'assetto originario possa aver modificato il flusso della penna.
Fatti coraggio, e riprova (riestrai pennino e alimentatore - tenendoli dalla parte superiore, piatta, del pennino, e dalla parte inferiore, piatta dell'alimentatore) a posizionarli diversamente, leggermente più avanti o più indietro. Prova la penna, e se il caso prova altri posizionamenti, finchè il flusso non si normalizza, o perlomeno migliora.
Non credo tu possa fare danni, ma vai cauto senza forzare.
Tra l'altro, non preoccuparti che non vi siano riferimenti per il posizionamento del pennino, sulle penne di quei tempi era normale così, si andava ad occhio.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1605
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
Escludendo un inchiostro troppo fluido per quell'alimentatore ( penso chg tu lo abbia
già verificato!), potrebbe essere la posizione dell'alimentatore + pennino rispetto alla sezione.
Dopo tanti anni, la resina della sezione potrebbe (condizionale) essersi adattate alla forma
dell'alimentatore + pennino. Considera che dovrebbero essere stati inseriti in modo più o meno
forzato. Quindi la sede della sezione potrebbe essere ovalizzata (o comunque deformata).
Se tu hai inserito l'alimentatore in una posizione diversa da quella originale, ora potrebbe entrare un poco più
di aria determinando un flusso più ricco. Sarebbe buona cosa ,prima di smontare, segnare la
posizione di pennino ed alimentatore rispetto alla sezione e la posizione del pennino (copertura)
rispetto all'alimentatore.
Se hai voglia, potresti provare ad estrarre pennino ed alimentatore ed osservare (con una lente)
la sede (il foro) sulla sezione per vedere se è leggermente deformato ed in seguito provare a montare
il tutto in una posizione più simile all'originale. Tieni sempre presente che io stò pontificando e che tu
hai la penna in mano....
Nello
già verificato!), potrebbe essere la posizione dell'alimentatore + pennino rispetto alla sezione.
Dopo tanti anni, la resina della sezione potrebbe (condizionale) essersi adattate alla forma
dell'alimentatore + pennino. Considera che dovrebbero essere stati inseriti in modo più o meno
forzato. Quindi la sede della sezione potrebbe essere ovalizzata (o comunque deformata).
Se tu hai inserito l'alimentatore in una posizione diversa da quella originale, ora potrebbe entrare un poco più
di aria determinando un flusso più ricco. Sarebbe buona cosa ,prima di smontare, segnare la
posizione di pennino ed alimentatore rispetto alla sezione e la posizione del pennino (copertura)
rispetto all'alimentatore.
Se hai voglia, potresti provare ad estrarre pennino ed alimentatore ed osservare (con una lente)
la sede (il foro) sulla sezione per vedere se è leggermente deformato ed in seguito provare a montare
il tutto in una posizione più simile all'originale. Tieni sempre presente che io stò pontificando e che tu
hai la penna in mano....

Nello
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Ritrovamento penna Pens' King
sansenri ha scritto: ↑venerdì 11 giugno 2021, 0:18 mi spiace che nessuno ti abbia risposto finora, non ho molta esperienza di penne così vintage ma non mi sorprenderebbe che la penna fosse degli anni 30, anche se forse la sezione mi sembra un po' "troppo nuova", ma potrebbe, se davvero non fosse quasi mai stata usata.
Cari Sanscri e Nello, vi ringrazio molto per le risposte. Nel frattempo avevo già fatto qualche esperimento spostando di poco la posizione di pennino e alimentatore. Ora la penna ha raggiunto un equilibrio ragionevole e le gocce non ci sono piú. Ha un pennino mooolto ruspante, ma per fortuna a me piacciono le penne che danno feedback sulla carta.nello56 ha scritto: ↑venerdì 11 giugno 2021, 15:19 Escludendo un inchiostro troppo fluido per quell'alimentatore ( penso chg tu lo abbia
già verificato!), potrebbe essere la posizione dell'alimentatore + pennino rispetto alla sezione.
Dopo tanti anni, la resina della sezione potrebbe (condizionale) essersi adattate alla forma
dell'alimentatore + pennino. Considera che dovrebbero essere stati inseriti in modo più o meno
for
Mi resta ancora il desiderio di sapere con piú chiarezza a che periodo risale ...
Ciao, grazie ancora
Daniele