Sembra incredibile, ma la risposta è: SI’!

Nel 1906 a Milano da Aprile a Novembre si tenne l’Esposizione Internazionale (EXPO) dedicata ai trasporti per solennizzare l’apertura del traforo ferroviario del Sempione inaugurato il 19 Maggio e aperto al traffico il 1° Giugno, che rese possibile collegare molto più celermente Milano a Parigi. Nel numero de “La Domenica del Corriere” che andò in stampa tra quelle due date compare - con l’invero imbarazzante “refuso” “Esposione” al posto di “Esposizione”

http://www.fountainpen.it/File:1905-02-Waterman-2x.jpg ) a ciò provvedeva nel nostro paese.
Come risulta dal Catalogo Waterman del 1908, all’Expo milanese del 1906 il Produttore vinse la “medaglia d’oro” per la qualità dei suoi prodotti.
Facciamo un balzo nel decennio successivo, alla fine della I Guerra Mondiale, e ammiriamo questa splendida Ad inglese per il Natale del 1919: il rivestimento non compare nei Cataloghi U.S.A. del 1918 e del 1919, quindi con buona probabilità dovrebbe trattarsi di una produzione “locale”, realizzata in argento (o in oro) massiccio.
Facciamo un salto alla fine del decennio seguente, prima del lancio della favolosa Patrician anche nel nostro paese. Nella Ad (davvero essenziale) è raffigurata una Waterman 7 “Ripple” con pennino giallo (quello con punta tonda e leggero inarcamento all’insù, come il pennino "Waverley" della Cameron) che era pubblicizzato dalla Casa americana come adatto ai mancini.
Si noti soltanto che la banda colorata sul cappuccio, che doveva essere dello stesso colore “scritto” sul pennino, dal lancio nel 1927 al 1928 era come quella disegnata nell'Ad, ma dal 1928 in avanti avrebbe dovuto presentare due sottili anellini bianchi per meglio evidenziare il colore: nel 1929, quindi, era una pubblicità poco aggiornata…

* * *
Chiudo davvero in bellezza con una Pubblicità di metà anni Venti, straordinaria per dimensioni (cm.24x38, grandezza a tutta pagina su “L’Illustrazione Italiana”!) e per l’uso sapiente dei buoni sentimenti, che certamente avrebbe potuto commuovere il “Nonnino” [maiuscolo, si badi] più “Scrooge” che c’era! Peccato solo per il prezzo, che non è mai stato popolare per le penne Waterman, ma era tuttavia (e lo si vede oggi!) decisamente proporzionato alla qualità assoluta dei gruppi-scrittura…
Grazie per l’attenzione!

Giorgio