primo roller
-
- Snorkel
- Messaggi: 216
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 14:22
- La mia penna preferita: Pelikan M205
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Anghiari
- Gender:
primo roller
salve, non ho mai usato un roller e ora vorrei provarlo, per metterlo nelle tasche, visto che con la stilo ho rovinato una giacca. Sull'economico cosa mi cosigliate?
non guardo l'estetica ma la scrittura. grazie, saluti
non guardo l'estetica ma la scrittura. grazie, saluti
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
primo roller
Dato che nessun guru ha fin'ora risposto mi permetto di darti la mia opinione da prendere come il commento di un passante non troppo esperto.
I roller a differenza delle stilo cambiano punta ed inchiostro ad ogni ricarica, per cui al contrario delle stilo la cosa principale da decidere è con quale ricarica/roller ci si trova meglio, l'estetica passa in secondo piano.
Io ti consiglio se sei totalmente inesperto del campo una Lamy Safari Roller, il roller è di qualità medio/alta ma la penna costa poco quindi è un ottimo inizio.
Se fai un giro nel wiki scopri che la maggior parte dei roller seguono le misure dei roller Parker, ed ad eccezzione dei cosiddetti roller grafici Visconti sono tutte penne a sfera con inchiostro gel non ricaricabili, quindi cambi la punta col cambio cartuccia.
Per cui ti consiglio di comprare un roller economico giusto per testare questo tipo di penna, poi potrai scegliere su una vasta gamma di marchi che condividono la ricarica ed anche se il corpo della penna è quello di una umile Lamy dovresti (su questa marca non son sicuro) poter metter un refill mont blanc o di altri marchi.
Se fai una ricerca nel forum probabilmente otterai migliori informazioni rispetto alle mie.
Dato che l'argomento non è molto diffuso in un forum di "stilomani" ti chiederei di darci un feedback su eventuali roller acquistati.
I roller a differenza delle stilo cambiano punta ed inchiostro ad ogni ricarica, per cui al contrario delle stilo la cosa principale da decidere è con quale ricarica/roller ci si trova meglio, l'estetica passa in secondo piano.
Io ti consiglio se sei totalmente inesperto del campo una Lamy Safari Roller, il roller è di qualità medio/alta ma la penna costa poco quindi è un ottimo inizio.
Se fai un giro nel wiki scopri che la maggior parte dei roller seguono le misure dei roller Parker, ed ad eccezzione dei cosiddetti roller grafici Visconti sono tutte penne a sfera con inchiostro gel non ricaricabili, quindi cambi la punta col cambio cartuccia.
Per cui ti consiglio di comprare un roller economico giusto per testare questo tipo di penna, poi potrai scegliere su una vasta gamma di marchi che condividono la ricarica ed anche se il corpo della penna è quello di una umile Lamy dovresti (su questa marca non son sicuro) poter metter un refill mont blanc o di altri marchi.
Se fai una ricerca nel forum probabilmente otterai migliori informazioni rispetto alle mie.
Dato che l'argomento non è molto diffuso in un forum di "stilomani" ti chiederei di darci un feedback su eventuali roller acquistati.
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
-
- Touchdown
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 22:28
- La mia penna preferita: Pelikan m200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Alessandria
primo roller
Per la prima rollerball ti consiglierei una bellissima sheaffer fashion, una penna dal design classico costruita con un corpo in metallo molto bello esteticamente e con cappuccio a pressione.
La trovi online per 25 euro circa e il tratto, abbastanza fine, è morbido e scorrevole. Io ho provato i refill niji blue per questa penna e il colore è brillante e abbastanza scuro.
La trovi online per 25 euro circa e il tratto, abbastanza fine, è morbido e scorrevole. Io ho provato i refill niji blue per questa penna e il colore è brillante e abbastanza scuro.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 297
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 035
- Fp.it ℵ: 015
- Località: Provincia di Pisa
primo roller
Occhio perchè Lamy e Parker hanno il loro formato per la "ricarica".
Ti conviene prendere una penna di una marca di cui sei sicuro di poter sperimentare più marche per le ricariche (Schmidt, Schneider, ecc) . Alla fine sono queste ultime che fanno, nei roller e nelle penne a sfera, la piacevolezza o meno nello scrivere.
Ti conviene prendere una penna di una marca di cui sei sicuro di poter sperimentare più marche per le ricariche (Schmidt, Schneider, ecc) . Alla fine sono queste ultime che fanno, nei roller e nelle penne a sfera, la piacevolezza o meno nello scrivere.
primo roller
Il roller della classica Parker Jotter è molto buono, io lo usavo con soddisfazione.
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
primo roller
Per me il roller per eccellenza è Tombow, il modello 505. Perché nasce come roller. Non mi piacciono le penne adattate.
Vincitore del prestigioso premio tedesco International Design iF nel 1990, con la sua caratteristica forma a sigaro che l'ha fatto denominare "Havanna".
Costruito in leggero e robusto alluminio, con trattamento speciale per prevenire la corrosione e supporto in gomma per una migliore presa.
Disponibile in vari colori e ora anche nell'edizione del centenario Tombow.
Lo trovi in rete per una ventina di euro o poco più.
Vincitore del prestigioso premio tedesco International Design iF nel 1990, con la sua caratteristica forma a sigaro che l'ha fatto denominare "Havanna".
Costruito in leggero e robusto alluminio, con trattamento speciale per prevenire la corrosione e supporto in gomma per una migliore presa.
Disponibile in vari colori e ora anche nell'edizione del centenario Tombow.
Lo trovi in rete per una ventina di euro o poco più.
- Allegati
-
- TM28576-ZZZ~Tombow-Havanna-Limited-Edition-Rollerball-Pen_P1.jpg (24.88 KiB) Visto 3864 volte
primo roller
Carino...parecchio. Davvero piacevole lo stile.
Grazie per aver postato una foto.
Grazie per aver postato una foto.

- checcoc
- Touchdown
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 9:14
- La mia penna preferita: Pelikan M200
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: San Marino
- Contatta:
primo roller
Fantastico il Tombow, è stato il mio primo roller tanti tanti anni fa.
Tornando a tempi più recenti con i roller parker devo confessare di non essermi trovato bene, ed in effetti al roller preferisco la sfera con ricarica Schneider Viscoglide.
Ho un roller Montblanc che accetta solo le sue ricariche originali, ma che effettivamente scrive benissimo.
Tornando a tempi più recenti con i roller parker devo confessare di non essermi trovato bene, ed in effetti al roller preferisco la sfera con ricarica Schneider Viscoglide.
Ho un roller Montblanc che accetta solo le sue ricariche originali, ma che effettivamente scrive benissimo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 103
- Iscritto il: lunedì 26 giugno 2017, 18:32
- La mia penna preferita: Faber Castell Loom
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Graphite
- Misura preferita del pennino: Fine
primo roller
Il Tombow si può ricaricare anche con altro?
Su internet i refill hanno prezzi non proprio economici...
Su internet i refill hanno prezzi non proprio economici...
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
primo roller
Io nel roller Jotter, il mio risale agli anni '80, uso i ricambi Monteverde, per il fatto che hanno più scelta di colori.Francè ha scritto: ↑lunedì 19 gennaio 2015, 21:03 Occhio perchè Lamy e Parker hanno il loro formato per la "ricarica".
Ti conviene prendere una penna di una marca di cui sei sicuro di poter sperimentare più marche per le ricariche (Schmidt, Schneider, ecc) . Alla fine sono queste ultime che fanno, nei roller e nelle penne a sfera, la piacevolezza o meno nello scrivere.
Per quanto riguarda gli altri, ho notato che la quasi totalità delle marche usa Schmidt, rimarchiato con il nome del fabbricante della penna.
Spesso il codice numerico è lo stesso dello Schmidt, cambia solo il logo sul cilindro. Io non mi sono trovato bene con gli Schmidt economici, quelli con il fusto in plastica, molto meglio quelli in metallo, che durano anche di più, perchè lo spessore della parete del refill è inferiore.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.