Ho scritto questa risposta per l'argomento
viewtopic.php?f=19&t=1758
ma poi ho pensato di aprirne uno nuovo, per rispettare lo scopo dell'argomento precedente
Io uso l'inglese tutti i giorni per lavoro, e molte delle cose che so sulle penne le ho imparate da testi anglosassoni.
Quindi per me è veramente una fatica usare l'italiano nelle penne, visto che ho imparato direttamente dall'inglese.
C'e' poco da fare, mi viene da dire feeder e clip e barrell, non alimentatore, fermaglio e corpo o canna.
Non è un vezzo, anzi mi sto anche antipatico per questo. Se fossi incappato in libri italiani, non mi sarebbe successo.
Ma mi rendo conto che sia necessario e corretto l'uso dell'italiano.
Senza spirito nazionalistico, solo cerco di usare l'inglese quando è impossibile farne a meno.
"Thread" per esempio mi sembra molto piu' espressivo di argomento, perche' richiama il "filo del discorso", cosa che ad "argomento" secondo me non riesce
Voi cosa proponete per "thread" ?
inglese, italiano, glossari e necessità dell'inglese
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
inglese, italiano, glossari e necessità dell'inglese
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Re: inglese, italiano, glossari e necessità dell'inglese
Forse "discussione" sembra il più adatto.Ottorino ha scritto:Ho scritto questa risposta per l'argomento
viewtopic.php?f=19&t=1758
ma poi ho pensato di aprirne uno nuovo, per rispettare lo scopo dell'argomento precedente
Io uso l'inglese tutti i giorni per lavoro, e molte delle cose che so sulle penne le ho imparate da testi anglosassoni.
Quindi per me è veramente una fatica usare l'italiano nelle penne, visto che ho imparato direttamente dall'inglese.
C'e' poco da fare, mi viene da dire feeder e clip e barrell, non alimentatore, fermaglio e corpo o canna.
Non è un vezzo, anzi mi sto anche antipatico per questo. Se fossi incappato in libri italiani, non mi sarebbe successo.
Ma mi rendo conto che sia necessario e corretto l'uso dell'italiano.
Senza spirito nazionalistico, solo cerco di usare l'inglese quando è impossibile farne a meno.
"Thread" per esempio mi sembra molto piu' espressivo di argomento, perche' richiama il "filo del discorso", cosa che ad "argomento" secondo me non riesce
Voi cosa proponete per "thread" ?
Per l'uso dell'Inglese, penso che, come sempre, l'equilibrio sia la cosa più giusta (in medio stat virtus ..dicevano i Latini

Lavoro nell'informatica e non sopporto quelli che non riescono più ad usare un termine Italiano ma parlano che sembrano scemi....( cerco uno "skillato"....quanto hai "markappato" etc)
Concordo con il tuo :"Senza spirito nazionalistico, solo cerco di usare l'inglese quando è impossibile farne a meno", per cui mi piace dire "buon fine settimana" piuttosto che l'abusatissimo " buon week end" !!

