Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Aristokrat 20
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aristokrat 20
La AristoKrat è una delle più antiche case di produzione di penne tedesche, produceva penne di ottima qualità, a cui viene accreditata anche la produzione di penne per conto della "Simplo Filler" (futura Montblanc)
Questa penna è una scolastica, probabilmente una delle ultime prodotte, la casa ha chiuso negli anni '60. (notizie prese dal nostro Wiki)
E' un modello classico molto simile per certi versi alla MonteRosa della MontBlanc.
La penna è a stantuffo, per la carica si deve svitare e levare il fondello e si accede ad un cilindro zigrinato che permette il movimento del pistone.
Il gruppo pennino/alimentatore è a vite come nella MonteRosa, nella Pelikan e tante altre.
Lo stemma della penna, penso sia quello della AristoKrat in generale, è una croce che ricorda la croce dell'ordine dei templari.
Sul fusto dopo la croce è inciso ARISTOKRAT sotto Made in Germant, ancora più giù Rauchle&Co.
La penna è lunga chiusa 13,2 cm., il cappuccio 6,3 cm.,senza cappuccio 12 cm., col cappuccio calzato posteriormente 15,5 cm.
Questa penna è una scolastica, probabilmente una delle ultime prodotte, la casa ha chiuso negli anni '60. (notizie prese dal nostro Wiki)
E' un modello classico molto simile per certi versi alla MonteRosa della MontBlanc.
La penna è a stantuffo, per la carica si deve svitare e levare il fondello e si accede ad un cilindro zigrinato che permette il movimento del pistone.
Il gruppo pennino/alimentatore è a vite come nella MonteRosa, nella Pelikan e tante altre.
Lo stemma della penna, penso sia quello della AristoKrat in generale, è una croce che ricorda la croce dell'ordine dei templari.
Sul fusto dopo la croce è inciso ARISTOKRAT sotto Made in Germant, ancora più giù Rauchle&Co.
La penna è lunga chiusa 13,2 cm., il cappuccio 6,3 cm.,senza cappuccio 12 cm., col cappuccio calzato posteriormente 15,5 cm.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Aristokrat
Max, questa mi sembra una scolastica appena appena più rifinita.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aristokrat
Difatti ho detto che è una scolastica come la MonteRosa, forse la G è un poco meglio, ma solo perchè ha il pennino in oro.
Non perchè è un MB deve essere per forza una grande penna.
Non dimentichiamo che negli anni '70 ha prodotto molte scolastiche tipo la "Carrera" e tante altre.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aristokrat
E' stata una penna che comprai da un tabaccaio nel 2010 o forse anche alcuni anni prima, non ricordo il periodo esatto.
La scrittura è quella di un discreto pennino in acciaio, fluido e non avaro d'inchiostro
Ora ricordo, deve essere prima del 2000 perchè la pagai 25.000 lire, non frequentavo ancora i mercatini.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Aristokrat
Che al "cambio" farlocco attuale di 25€ non è per nulla malemaxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2018, 20:45E' stata una penna che comprai da un tabaccaio nel 2010 o forse anche alcuni anni prima, non ricordo il periodo esatto.
La scrittura è quella di un discreto pennino in acciaio, fluido e non avaro d'inchiostro
Ora ricordo, deve essere prima del 2000 perchè la pagai 25.000 lire, non frequentavo ancora i mercatini.

Massimo
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Aristokrat
Ciao Max, avendone una anch'io ( una numero 20 come forse anche la tua), a suo tempo feci qualche ricerca nel tentativo di acquisire qualche notizia in più, ma con risultati non definitivi. Credo che in Germania nel corso del novecento si siano avvicendate almeno due esperienze con questo nome, così come si ritrova la croce di malta o cose molto simili su diversi marchi. Pare che penne targate AristoKrat furono prodotte nel sud della Germania dalla famiglia Lennert fino agli anni sessanta, anche se poi la famiglia continuò a gestire una attività commerciale nel settore stilo a Zirndorf almeno fino ai primi anni del duemila. Ne vidi una in rete con sul pennino l'effige di un becco d'aquila. La produzione riferibile a Carl Räuchle che produsse anche con il marchio PlatiKa e Diplomat ( che poi intorno al 1980 fu ceduto) riporta , come le nostre, l'effige della croce di Malta. C'è poi la bellissima AristoKrat in ebanite pubblicata nel 2015 da Maxpen, dove il marchio AristoKrat è affiancato a due alabarde e dove la "parentela" con la Simplo pare molto fondata. Insomma, concludendo, c'è da sbizzarrirsi. Può darsi che la tua bella presentazione mi faccia venire voglia di riprendere le ricerche o meglio ancora può darsi che qualcuno che ne sa di più ci aiuti. Intanto goditi la tua bella penna e grazie .
Luigi
Luigi
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aristokrat
Grazie Luigi, non è una penna particolare, però saperne qualcosa in più è sempre un arricchimento delle nostre conoscenze della stilografica, meraviglioso strumento di scrittura.lucre ha scritto: ↑giovedì 15 febbraio 2018, 23:40 Ciao Max, avendone una anch'io ( una numero 20 come forse anche la tua), a suo tempo feci qualche ricerca nel tentativo di acquisire qualche notizia in più, ma con risultati non definitivi. Credo che in Germania nel corso del novecento si siano avvicendate almeno due esperienze con questo nome, così come si ritrova la croce di malta o cose molto simili su diversi marchi. Pare che penne targate AristoKrat furono prodotte nel sud della Germania dalla famiglia Lennert fino agli anni sessanta, anche se poi la famiglia continuò a gestire una attività commerciale nel settore stilo a Zirndorf almeno fino ai primi anni del duemila. Ne vidi una in rete con sul pennino l'effige di un becco d'aquila. La produzione riferibile a Carl Räuchle che produsse anche con il marchio PlatiKa e Diplomat ( che poi intorno al 1980 fu ceduto) riporta , come le nostre, l'effige della croce di Malta. C'è poi la bellissima AristoKrat in ebanite pubblicata nel 2015 da Maxpen, dove il marchio AristoKrat è affiancato a due alabarde e dove la "parentela" con la Simplo pare molto fondata. Insomma, concludendo, c'è da sbizzarrirsi. Può darsi che la tua bella presentazione mi faccia venire voglia di riprendere le ricerche o meglio ancora può darsi che qualcuno che ne sa di più ci aiuti. Intanto goditi la tua bella penna e grazie .
Luigi
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Aristokrat
Sono esistite in Germania due distinte manifatture di penne dal nome Aristokrat...
Una intorno agli anni '20, probabilmente facente parte della " galassia Montblanc"
che produsse soprattutto safety chiaramente imparentate con le Reflex e altri
sub brands MB ( c'è sul wiki una mia Aristokrat n.6 mottled col marchio di una
alabarda, il cui pennino dice tutto sullla sua parentela con le MB di seconda linea )...
Una seconda operò negli anni '50-"60 producendo penne come quella di Max,
scolastiche o qualcosa di più , di buona qualità....
Di ambedue queste ditte troverete abbondanti notizie e esempi sul sito del
nostro amico Tom Westerich (penboard.de) nel settore "database" (penne vendute)
sotto "german pens varia" o semplicemente digitando " "aristokrat" su ricerca...
cari saluti a Max ed anche all'amico Lucre, il cui commento ho letto solo adesso...
Maxpen
Una intorno agli anni '20, probabilmente facente parte della " galassia Montblanc"
che produsse soprattutto safety chiaramente imparentate con le Reflex e altri
sub brands MB ( c'è sul wiki una mia Aristokrat n.6 mottled col marchio di una
alabarda, il cui pennino dice tutto sullla sua parentela con le MB di seconda linea )...
Una seconda operò negli anni '50-"60 producendo penne come quella di Max,
scolastiche o qualcosa di più , di buona qualità....
Di ambedue queste ditte troverete abbondanti notizie e esempi sul sito del
nostro amico Tom Westerich (penboard.de) nel settore "database" (penne vendute)
sotto "german pens varia" o semplicemente digitando " "aristokrat" su ricerca...
cari saluti a Max ed anche all'amico Lucre, il cui commento ho letto solo adesso...
Maxpen
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Aristokrat
Max grazie di averci indicato la via per saperne qualcosa in più.maxpen2012 ha scritto: ↑venerdì 16 febbraio 2018, 12:20 Sono esistite in Germania due distinte manifatture di penne dal nome Aristokrat...
Una intorno agli anni '20, probabilmente facente parte della " galassia Montblanc"
che produsse soprattutto safety chiaramente imparentate con le Reflex e altri
sub brands MB ( c'è sul wiki una mia Aristokrat n.6 mottled col marchio di una
alabarda, il cui pennino dice tutto sullla sua parentela con le MB di seconda linea )...
Una seconda operò negli anni '50-"60 producendo penne come quella di Max,
scolastiche o qualcosa di più , di buona qualità....
Di ambedue queste ditte troverete abbondanti notizie e esempi sul sito del
nostro amico Tom Westerich (penboard.de) nel settore "database" (penne vendute)
sotto "german pens varia" o semplicemente digitando " "aristokrat" su ricerca...
cari saluti a Max ed anche all'amico Lucre, il cui commento ho letto solo adesso...
Maxpen

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Aristokrat
Anche se è una scolastica, mi pare comunque molto ben rifinita, la veretta è senz'altro molto sofisticata. I dati sull'azienda sono davvero pochi, comunque ho aggiornato la pagina del wiki con un riassunto (e aggiunto le foto di Massimo). Ulteriori dati saranno più che benvenuti.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758